Canerock, il rum premium giamaicano importato e distribuito da Compagnia dei Caraibi, attiva nell’importazione e distribuzione di distillati, vini, birre craft italiane e soft drink provenienti da ogni parte del mondo, celebra il Mare Nostrum con un’iniziativa solidale di tutela ambientale. E lo fa nella Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo dando il via a Waves of Freedom, il nuovo progetto di sostenibilità ambientale che supporta con donazioni dirette il CRTM – Centro Recupero Tartarughe Marine WWF di Molfetta, centro che ogni anno, dal 2004, recupera, cura e rilascia in natura più di 400 esemplari adulti e subadulti di tartaruga oltre a impegnarsi in azioni di sensibilizzazione verso la fauna ittica e l’ambiente.
Per ogni bottiglia venduta ad una selezione di locali in tutta Italia, verranno donati 3 euro al CRTM, che li impiegherà per il mantenimento delle strutture.
Protagonista dell’iniziativa solidale è la tartaruga – la cui sagoma identifica il brand e impreziosisce la bottiglia -, animale simbolo dell’isola caraibica, che in questo suggestivo santuario naturale trova il suo habitat, ma anche emblema di una sempre crescente minaccia ambientale che ne mette a rischio la sopravvivenza non solo nella terra di Canerock, ma anche nel Mar Mediterraneo.
Canerock, heritage e gusto del rum premium giamaicano per la Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo con Waves of Freedom
Waves of Freedom accende i riflettori su Canerock in Italia, identificandolo come brand premium, portatore di un messaggio chiaro e preciso. Il progetto è in linea con l’impegno quotidiano di Compagnia dei Caraibi verso un futuro sostenibile dove il fare del bene va di pari passo con il bere bene, come testimoniano l’heritage e il gusto del rum premium giamaicano.

Canerock Jamaican Spiced Rum è un blend unico di rum provenienti da due leggendarie distillerie che hanno plasmato lo stile di produzione del rum giamaicano per secoli: Clarendon, nota per la sua tradizione e l’arte di creare rum raffinati ed eleganti, e Long Pond, con oltre 250 anni di storia, famosa per i suoi funky rum e per i metodi di produzione ancestrali.
Dalla prima arrivano rum invecchiati fino a tre anni che danno eleganza ed equilibrio mentre da Long Pond giungono gli invecchiamenti tra 5 e 10 anni, che conferiscono a Canerock forza e struttura.
Una volta miscelati i rum vengono infusi con una selezione di spezie naturali di alta qualità: baccelli di vaniglia essiccati del Madagascar, noci di cocco caraibiche e zenzero selvatico giamaicano.
Questa miscela esclusiva viene poi sottoposta a un ulteriore affinamento di alcuni mesi in botti di sherry Pedro Ximénez, che aggiunge complessità e un tocco di dolcezza naturale.
Canerock Jamaican Spiced Rum rivela progressivamente note di spezie, cioccolato fondente e zenzero. Il finale persistente regala una piacevole combinazione di spezie dolci, caramello e noce di cocco.