Vino rosso d’estate: sì o no? Per sfatare un tabù e godersi un buon calice in una bella giornata di sole, ecco tutto quello che è bene sapere su cosa bere e come si serve il vino rosso d’estate, grazie ai preziosi consigli degli enotecari Vinarius.
Vino rosso d’estate, come comportarsi: tutto quello che serve sapere per berlo e servirlo alla perfezione
In estate dobbiamo mettere da parte i rossi? Certo che no. Erroneamente, questa è un’idea che molti consumatori portano con sé e poi sulle loro tavole: niente di più sbagliato. I vini rossi proprio come le altre tipologie, se ben scelti, possono essere dei compagni perfetti per l’estate. Il loro colore non è certo indice di inadeguatezza nella stagione più calda e le varie tipologie esistenti ne permettono un largo impiego, anche perché i vini rossi non sono certo tutti uguali.
In base a quello che sarà il momento di consumo, possiamo sceglierne dal corpo leggero, poco tannici, con espressioni di frutta e aromaticità che richiamano freschezza, frutti rossi croccanti e delicati profumi floreali.
Qualora poi di disponibile ci sia un vino dalla struttura più importante, si può pensarlo semplicemente in abbinamento a preparazioni e condimenti più ricchi, specie la sera, quando le temperature rinfrescano e anche il palato non è necessariamente alla ricerca di una bevanda da servire fredda.
In estate, quindi, possiamo bere tutto? Non esistono vini di stagione? Probabilmente no, esistono però i modi in cui questi vini possono essere serviti e consumati e facendo sempre massima attenzione alla temperatura di servizio. Ecco, allora, tutto quello che è bene sapere su cosa bere e come si serve il vino rosso d’estate, grazie ai preziosi consigli degli enotecari Vinarius.