Nato a Bormio in Valtellina, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio nel 1875, Braulio, che oggi è parte di Campari Group, è una miscela di erbe, radici e bacche, realizzata con ingredienti 100% naturali. Con il suo gusto inconfondibile, questo amaro premium rappresenta il meglio della tradizione alpina e la passione di una famiglia che, di generazione in generazione, ha dato vita ad una storia lunga quasi 150 anni. Il recente restyling del marchio celebra il racconto dell’affascinante storia di Braulio con una comunicazione moderna e coinvolgente, che valorizza la provenienza e la qualità dei suoi ingredienti, l’artigianalità del suo processo produttivo e la magia del suo invecchiamento in botte, rafforzando così le radici che legano Braulio al suo territorio d’origine. Un nuovo approccio narrativo che porta il brand a compiere un ulteriore passo in avanti. Nasce così Casa Braulio. Ossia, un’opportunità per conoscere il meglio della tradizione alpina, racchiusa nelle storiche e suggestive cantine risalenti al XIX e XX secolo, grazie ad un’esperienza altamente esperienziale e dinamica.
Casa Braulio, le cantine da scoprire
Casa Braulio si trova nel centro di Bormio, proprio sotto la via principale della città, Via Roma.
Quando la famiglia Peloni iniziò l’attività di produzione artigianale di Braulio tra le mura della propria farmacia, le cantine occupavano solo poche decine di metri.
Successivamente, negli anni ’70, quando la fama di Braulio cominciò a espandersi, anche le cantine furono ampliate, per permettere alla famiglia Peloni di rispondere ad una domanda sempre crescente.

Nel 2017, l’impianto produttivo è stato ulteriormente restaurato e ampliato, aggiungendo altri 1.600 metri quadrati di cantine sotterranee e ben 1.116 botti di legno di rovere di Slavonia, che si snodano in un incantevole e suggestivo labirinto visionario.
Visitando le cantine, gli ospiti scopriranno il mondo inaspettato che si cela sotto Bormio, il cuore pulsante di questo gioiello alpino creato dalle mani della famiglia Peloni, che ancora oggi supervisiona e garantisce la bontà e l’autenticità del raffinato Amaro Braulio.
Custodi dell’alchimia Alpina
Casa Braulio è più di una semplice cantina per Braulio, è il cuore pulsante dove l’amaro e la sua storia sono nati e continuano a crescere. È il luogo dove ogni giorno, da quasi 150 anni, si respira la passione con cui viene creata ogni singola bottiglia di Braulio, un amaro che racchiude in sé tutto lo spirito delle alpi valtellinesi.
È questo il primo e più importante obiettivo del restyling delle cantine. Casa Braulio è un viaggio di scoperta in cui la fusione tra spazi storici e tecnologie interattive si mescolano, guidando i visitatori in un viaggio immersivo.
La combinazione delle Antiche Cantine risalenti al XIX e XX secolo con le Cantine Moderne e Contemporanee è il connubio tra una tradizione di lunga data e lo sguardo verso il futuro.
La nuova esperienza sensoriale sarà arricchita da un’installazione nella sala infusi, pensata per mettere in risalto uno degli ingredienti principali di Braulio: l’acqua che sgorga dal cuore delle Alpi.
A questa sala segue un laboratorio delle erbe, che esplora l’affascinante figura dell’alchimista e svela quasi tutti i segreti delle quattro erbe principali della ricetta di Braulio: genziana, ginepro, achillea e assenzio.
Il tour si conclude con una degustazione in cui i visitatori possono assaporare l’inconfondibile sapore alpino di Braulio all’interno del negozio, completamente rinnovato, insieme con i prodotti di alta qualità del territorio valtellinese.
Nuove esperienze e la valorizzazione del patrimonio locale
Con Casa Braulio si inaugura un percorso di sostegno e valorizzazione del patrimonio locale, celebrando l’artigianato in un luogo circondato da una natura selvaggia e incontaminata.
Per questo Braulio si impegnerà a offrire a tutti gli amanti della montagna esperienze appassionate, esclusive e autentiche, con il restauro della Capanna Dosdè.
Si tratta di un edificio storico situato a 2.824 metri in Val Viola. Sia a Casa Braulio, sia a Capanna Dosdè, sarà possibile lasciarsi andare a nuove esperienze di sorseggio di qualità superiore, caratterizzate dall’eredità artigianale, dalla lunga tradizione familiare, dal processo di invecchiamento unico e dall’inconfondibile sapore alpino, offrendo alle persone spazi di montagna archetipici e unici, dove il tempo rallenta e le persone possono assaporare ogni momento al meglio.
