https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Story

A che temperatura si serve il vino d’estate: tutto quello da sapere

Dello stesso argomento

Come si conserva e a che temperatura si serve un vino d’estate? Si può aggiungere il ghiaccio nel calice? Freezer sì o no per raffreddare una bottiglia? Quello della temperatura, è risaputo, è un dettaglio fondamentale quando i giorni si fanno sempre più torridi. Il rischio, come hanno spiegato le enoteche italiane Vinarius per voce del loro presidente Andrea Terraneo lanciando l’allarme caldo, è che il proprio vino del cuore arrivi in tavola non al massimo delle sue qualità. Ed è per questo che prestare attenzione, anche una volta aperto, al grado della bottiglia è decisivo. 

Ghiaccio nel calice di vino, sì o no? Tutto quello da sapere su come si serve e si conserva a temperatura una bottiglia in estate

Cosa fare e cosa non fare con i vostri vini preferiti durante l’estate. Ecco (quasi) tutto quello che c’è da sapere su come si serve e si conserva una bottiglia quando fa caldo.

Rosso, bianco, rosé o bollicina: in che modo portare il proprio vino preferito in tavola ce lo spiegano gli enotecari Vinarius, che ci svelano anche se quello col gelato è un abbinamento che funziona o meno.

Qual è la soluzione migliore per conservare fresca la bottiglia durante un pranzo o una cena in estate?
Ghiaccio nel calice, sì o no? La giusta temperatura del vino e tutto quello da sapere su come si serve e si conserva una bottiglia in estate.

Con un secchiello con ghiaccio e acqua fresca. S’immerge la bottiglia gestendo la temperatura man mano che si versa il vino. È preferibile avere un vino più freddo della sua temperatura di servizio, in maniera che poi nel calice si scaldi un poco, rispetto che averlo meno fresco, ma che poi nel bicchiere risulti tiepido o caldo perdendo di piacevolezza.

Il vino rosato a che temperatura va servito in tavola?
Ghiaccio nel calice, sì o no? La giusta temperatura del vino e tutto quello da sapere su come si serve e si conserva una bottiglia in estate.

A una temperatura leggermente più alta rispetto a un vino bianco, ma più bassa di un vino rosso. Giochiamo tra i 12 e i 14°C, poi va un po’ gestita a seconda del piatto che portiamo in tavola e del calore nell’ambiente in cui ci troviamo. Infatti, il vino tende a scaldarsi rapidamente in giornate molto calde: quindi è bene avere a portato di mano un secchiello, e poi ghiaccio senza paura.

Nel vino si aggiunge il ghiaccio nel calice?
Ghiaccio nel calice, sì o no? La giusta temperatura del vino e tutto quello da sapere su come si serve e si conserva una bottiglia in estate.

No! Il ghiaccio si usa per rinfrescare la bottiglia all’interno di un secchiello, altrimenti si finirebbe per allungare il vino con l’acqua.

Posso mettere un bottiglia di vino nel freezer per raffreddarla prima?
Ghiaccio nel calice, sì o no? La giusta temperatura del vino e tutto quello da sapere su come si serve e si conserva una bottiglia in estate.

Argomento spesso dibattuto, il consiglio generale è di non metterla in freezer, onde evitare di dimenticarla per troppi minuti e ritrovarla gelata o, peggio ancora, scoppiata per via del gelo. È consigliabile un secchiello o un pratico recipiente in cui mettere una manciata di sale grosso, del ghiaccio e l’acqua di rubinetto più fredda che si possa avere. Immergere poi la bottiglia, così da consentire un raffreddamento più veloce dato dal contatto diretto tra acqua, vetro della bottiglia e vino in essa contenuto: se dimentichiamo la bottiglia, il vantaggio così è che non rischia di gelare.

Vino e gelato: un abbinamento che funziona?

Un accostamento azzardato tra vino e gelato è quello con un rosso. Dunque, abbiniamo soltanto un vino da dessert dolce.

BANNER
BANNER
BANNER