Sole, caldo e mare, ma anche convivialità, amici, pranzi e cene all’aperto: come ogni anno estate significa vacanza e relax ma anche l’imperdibile occasione per poter trascorrere piacevoli momenti in compagnia delle persone amate. Che ci si trovi in spiaggia, intorno ad una bella tavola in campagna, o alle prese con un aperitivo in terrazza, il filo conduttore che lega quelli che diverranno i bei ricordi dell’estate 2023 è sicuramente rappresentato da un calice di vino. Ma come scegliere la bottiglia adatta per le varie occasioni? Signorvino, la “Grande cantina italiana” nata nel 2012 da un’idea di Sandro Veronesi, punto di riferimento per i wine lover, ha idealmente percorso il Belpaese per individuare e consigliare le migliori etichette da scoprire nella bella stagione. Bianchi, rosati, bollicine, ma anche rossi ed una divertente idea regalo per sorprendere i vostri ospiti a pranzo o cena. Da Nord a Sud, isole comprese, una rassegna di vini divertenti e profumati, aromatici e dal sapore intenso, che tra Franciacorta, Sangiovese e Vermentino di Sardegna sapranno rendere speciale la vostra estate.
Dal Franciacorta al Vermentino di Sardegna, le migliori etichette da Nord a Sud: i vini dell’estate 2023 di Signorvino
Si parte dal Veneto, in zona Valdobbiadene, con il Prosecco Valdobbiadene Superiore Brut Livei di Paolo Zucchetto, annata 2022, una bollicina prodotta da uve Glera, adatta per esser bevuta tutti i giorni e perfetta per l’abbinamento con i salumi.
Ci si sposta quindi in Lombardia per una doppia tappa: prima in provincia di Lodi per scoprire l’Alto Mincio Rosato Ardea La Castellina di La Castellina, un rosato 2022 da uve Merlot ideale per accompagnare carni bianche e verdure; quindi in Franciacorta per assaporare il Franciacorta Satèn Ricciolina di Terre D’Aenor, un prodotto Docg da uve Chardonnay che saprà impreziosire l’aperitivo a base di pesci e crostacei.
Si passa allora in Toscana, con i suoi paesaggi naturali e le vacanze in campagna per il Toscana Sangiovese Singersangio di Grignano, un 2022 da uve ovviamente Sangiovese. Come gustarlo? Con un breve passaggio in frigo per abbassarne la temperatura di qualche grado e gustarlo nel corso del pranzo della domenica, magari per l’antipasto a base di salumi.

Estate vuol dire mare, ed eccoci quindi in Puglia, in provincia di Brindisi, per la tappa successiva con il Primitivo di Manduria Zesto di Paololeo. Altro vino rosso, questa volta del 2021, un Manduria Doc da uve Primitivo ideale per l’abbinamento con le carni rosse.
Non possono mancare le Isole in questo viaggio d’Italia tra i vigneti: in Sicilia troviamo l’Etna Bianco Beddaluce 2021 di Tornatore, felice espressione del Carricante che trova nei piatti a base di pesci e crostacei il complemento gastronomico, mentre in Sardegna non può esserci migliore idea che aprire una bottiglia di Vermentino di Sardegna Saldenya 2022 di Podere Guardia Grande, vino Doc di grande freschezza che accompagna in modo perfetto le proposte della cucina di mare.
