Dopo l’exploit della scorsa edizione, anche quest’anno Champagne Experience 2023 si conferma un punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e gli appassionati delle nobili bollicine francesi. Domenica 15 e lunedì 16 ottobre, gli spazi di ModenaFiere ospiteranno gli Champagne di 175 produttori in degustazione, tra storiche Maison e piccoli vigneron, all’interno della manifestazione organizzata da Società Excellence, realtà che riunisce 21 tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenza.
E anche quest’anno, noi di WineCouture saremo media partner dell’evento più importante per lo Champagne in Italia con una nuova release dell’ormai tradizionale appuntamento con I Quaderni di WineCouture dedicata alla bollicina francese più amata al mondo in collaborazione con TopChampagne.

900 etichette di 175 produttori in degustazione per Champagne Experience 2023: a ModenaFiere, il 15 e 16 ottobre, con la regia di Società Excellence
Per due giorni, anche quest’anno, saranno più di 900 gli Champagne che potranno essere degustati dai visitatori negli oltre 5mila metri quadrati del Padiglione A di Modena Fiere.
Come di consueto, la suddivisione avverrà in base all’appartenenza geografica di ciascun produttore, corrispondente alle diverse zone della Champagne – Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Aube, oltre alle Maison classiche riunite in una specifica area – con l’obiettivo di offrire un’esperienza sensoriale coinvolgente all’interno di uno scenario chiaro e ben organizzato.

“Riuscire ogni anno a fare sempre meglio è una sfida importante e ambiziosa, ma è anche l’obiettivo che guida il nostro quotidiano lavoro di importatori e distributori”, commenta Luca Cuzziol, presidente di Società Excellence.
“L’anno scorso eravamo già molto soddisfatti di essere riusciti a riunire nello stesso luogo un numero molto consistente e rappresentativo di aziende della Champagne. Quest’anno siamo riusciti ad aumentare ulteriormente il numero e questo è motivo di ulteriore soddisfazione”.
“Siamo certi che tutti i visitatori riusciranno ad avere una fotografia ancora più puntuale sullo stato dell’arte di un vino e di un territorio che non smette mai di affascinare e stupire grazie a un ventaglio di espressioni e di interpreti di grande livello”.