https://www.masottina.it/
  • Collection

La Settimana del Vermentino: in Liguria nei Colli di Luni con Lunae Bosoni e Terenzuola 

Dello stesso argomento

BANNER

Con il terzo appuntamento de La Settimana del Vermentino tornano i racconti e i consigli che Winecouture dedica a questa importante uva bianca italiana, e questa volta partiamo alla scoperta del Vermentino di Liguria, in particolare quello del territorio Colli di Luni, il bianco ideale per l’estate e da gustare in vacanza. I Colli di Luni si trovano ai piedi della Lunigiana, al confine tra Toscana e Liguria, racchiusi tra bianche le Alpi Apuane e la costa del Mar Tirreno.

La Settimana del Vermentino torna con i consigli che Winecouture e questa volta parliamo del Vermentino di Liguria de i Colli di Luni.

La Settimana del Vermentino di WineCouture: alla scoperta della Liguria e de i Colli di Luni con due etichette perfette per l’estate

Nei Colli di Luni la viticoltura è documentata fin dall’epoca romana, quando il vino dell’antica città di Lvnae era citato da Plinio il Vecchio come uno dei migliori dell’Etruria.

Una storia assai lunga quella del Vermentino dei Colli di Luni che da queste parti prende caratteristiche decisamente diverse rispetto alle zone delle Cinque Terre.

Oggi la viticoltura è diventata di grandissima importanza per questi territori che stanno guadagnando sempre maggior prestigio a livello nazionale e internazionale. E sicuramente di questo successo è ben complice l’uva autoctona Vermentino che trova nei Colli di Luni uno dei miglior terroir al mondo per la sua produzione ed espressione.

Il Vermentino si esprime generalmente in vini dalla bella morbidezza fruttata, ricchi di profumi avvolgenti, con ricordi di erbe aromatiche. Il sapore è pieno e grazie ad una buona acidità la facilità di beva è assicurata.

I consigli di WineCouture: il Vermentino Colli di Luni “Etichetta Grigia” di Lunae Bosoni e il “Fosso di Corsano” di Terenzuola 

Pronti per le vacanze? Per farvi godere al massimo ogni momento di svago e di relax, noi di Winecouture vi aiutiamo nella scelta del giusto vino da portare in vacanza. Eccoci dunque, per la Settimana dedicata al Vermentino con due etichette dalla Liguria da scoprire e assaporare quest’estate.

  • Lunae Bosoni “Etichetta Grigia” Vermentino Colli di Luni Doc

La cantina Lunae Bosoni sorge alle porte della Liguria al confine con la Toscana, nella rigogliosa zona della Lunigiana. L’azienda riassume la propria filosofia di pensiero sotto tre parole chiavi: Comprendere, Coltivare e Raccogliere.

Comprendere la storia e la terra, coltivare le uve e le passioni e raccogliere dalla tradizione le chiave di lettura per il futuro. Ed è proprio questa filosofia che permette all’azienda di creare vini identitari caratterizzati da eleganza e piacevolezza di beva. Proprio come il Vermentino Colli di Luni “Etichetta Grigia” della Cantina Lunae Bosoni, un interpretazione tipica e diretta del Vermentino.

Nel calice si presenta di colore giallo paglierino. Al naso esprime delicati profumi floreali, aromi di frutta bianca e agrumi. Il sorso è snello e sapido, racchiude un centro bocca dal frutto succoso e fragrante e un finale di bella freschezza che rende la beva piacevolmente scorrevole.

A tavola trova abbinamenti perfetti con piatti di mare e vegetariani, anche se a noi piace tanto anche da solo.

  • Terenzuola “Fosso di Corsano” Vermentino Colli di Luni Doc

Terenzuola è un’interessante cantina della Lunigiana, regione al confine tra Liguria e Toscana. Fu fondata nel 1993 nel comune di Fosdinovo da Ivan Giuliani, che ereditò dal nonno Luigi il podere acquistato nei primi anni ’30.

I vigneti di Cantina Terenzuola si estendono per circa 27 ettari e sono distribuiti nelle zone di Luni, Candia, Lunigiana e Cinque Terre. Questi vigneti donano vini che riflettono l’anima di due territori. Sono vini complessi e di personalità, in grado di stupire ad ogni sorso.

Per concludere questo terzo appuntamento con la Settimana del Vermentino vi proponiamo Il Vermentino Colli di Luni “Fosso di Corsano” della cantina Terenzuola. Questo vini si presenta di colore giallo paglierino brillante.

Al naso è ricco e generoso, con note minerali nette ed evidenti, seguite da note fruttate, erbe aromatiche e iodate. In bocca il sorso è rotondo e di medio corpo, e si caratterizza per l’ottima freschezza e per l’impronta gustativa sapida.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER