https://www.masottina.it/
  • Collection

La Settimana del Vermentino: in Sardegna con il Vermentino di Gallura di Silvio Carta e La Contralta

Dello stesso argomento

BANNER

Per il quarto appuntamento con La Settimana del Vermentino, celebre e diffusa uva a bacca bianca, torniamo in Sardegna e questa volta nel territorio della Gallura. Il Vermentino di Gallura è uno dei bianchi più importanti e conosciuti di Sardegna e l’unico vino a Docg della regione. Perfetto per l’estate, per giocare tra abbinamenti sfiziosi e occasioni di consumo è il vino ideale per queste vacanze. Eccoci dunque ad arricchire la nostra rassegna consigliando l’assaggio di due Vermentino di Gallura delle aziende Silvio Carta e La Contralta.

La Settimana del Vermentino: winecouture vola in Sardegna con il Vermentino di Gallura di Silvio Carta e La Contralta

La Settimana del Vermentino di WineCouture: alla scoperta della Sardegna e della Gallura con due etichette perfette per l’estate

La Sardegna è certamente una terra d’elezione per la coltivazione del Vermentino, vitigno che, insieme al Cannonau, rappresenta l’espressione più tipica della produzione enologica regionale.

Proveniente dalla penisola iberica, è arrivato in Sardegna attraverso la Corsica alla fine del 1800 e dai terreni di disfacimento granitico della Gallura, in cui ha trovato il suo habitat ideale, si è poi diffuso in tutta l’isola, dove attualmente occupa una superficie di circa 4.300 ettari.

Il Vermentino coltivato in Gallura è un ottimo vino bianco, che racchiude fra i suoi profumi praticamente tutta l’Isola e il suo mare. Il vitigno, infatti, ha trovato infatti nella Gallura un terreno particolarmente fertile che riesce a regalare vini bianchi pregiati fortemente riconoscibili, di buona struttura, fruttati e sapidi. 

I consigli di WineCouture: in Sardegna con il Vermentino di Gallura Docg Superiore “Serenata” di Silvio Carta e “Fiore del Sasso” di La Contralta.

Pronti per le vacanze? Per farvi godere al massimo ogni momento di svago e di relax, noi di Winecouture vi aiutiamo nella scelta del giusto vino da portare in ferie. Eccoci dunque, per la Settimana dedicata al Vermentino con due etichette dalla Gallura, in Sardegna, da scoprire e assaporare quest’estate.

  • Silvio Carta “Serenata” Vermentino di Gallura Docg Superiore

Erano i primi anni ’50, quando Silvio Carta fonda a Baratili San Pietro l’omonima azienda, dedicandosi da subito alla più tradizionale delle produzioni vitivinicole locali. Sono trascorsi 70 anni da allora, ma dopo oltre mezzo secolo Silvio, insieme al figlio Elio, quest’ultimo al timone già dal 1972, ancora si dedicano alla miglior espressione vinicola possibile, in una terra tanto aspra quanto bella, ricca di fascino, disegnata dal vento e scaldata dal sole.

L’azienda Silvio Carta, particolarmente conosciuta per la sua produzione di liquori, amari e gin produce oltre alla simbolica Vernaccia di Oristano anche un Vermentino, vino di grande beva e territorialità.

Il Vermentino di Gallura Docg Superiore “Serenata” di Silvio Carta si presenta nel calice di un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso propone note fresche e tipicamente aromatiche di frutta, accompagnata da accenni minerali e iodati. Il sorso è ben strutturato, morbido ed espressivo.

Un vino perfetto per l’estate, carico di freschezza e carattere. Ideale in abbinamento con le tipicità sarde, pesce e piatti vegetariani.

  • La Contralta “Fiore del Sasso” Vermentino di Gallura Docg Superiore

La Contralta nasce in un territorio di rara bellezza che incute e impone rispetto. Il nome deriva dal toponimo di una piccola spiaggia adiacente a uno dei due poderi della Tenuta che si trova sotto il monumento naturale della Roccia dell’Orso, di fronte alla Costa Smeralda, a Palau.

La Contralta nasce in un territorio antichissimo, intatto, dove la vite attinge dalla natura a piene radici, natura della quale l’azienda è attenta custode e interprete.

Il Vermentino di Gallura Docg Superiore “Fiore del Sasso” dell’azienda La Contralta si presenta di colore giallo brillante con riflessi dorati, naso che spinge sugli agrumi e sugli odori di macchia mediterranea, bocca centrata grazie anche a una leggera presenza tannica, sorso di corpo e verticale.

Un vino di carattere e grande espressività, perfetto da sorseggiare da solo o in abbinamento con pesci al sale, primi piatti di pasta e riso di mare, pesci alla griglia, zuppa gallurese, formaggi freschi.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER