Sbarca in Italia, novità del catalogo Sagna, Terroir Volcanique, l’ultimo Rhum Vieux Agricole realizzato dalla piccola distilleria a nord dell’Isola della Martinica. Un omaggio al luogo in cui nascono tutti i Rhum J.M: ai piedi del Monte Pelée, dove fiorisce una natura rigogliosa delimitata da due fiumi, Roches e Macouba. Per un distillato che nasce da una selezione rigorosa della canna da zucchero coltivata nei pressi di questo vulcano che, ancora attivo, raggiunge i 1397 metri di altitudine.

Terroir Volcanique: un nuovo Rhum Vieux Agricole per il catalogo Sagna
Terroir Volcanique rappresenta la perfetta simbiosi tra l’ambiente che caratterizza la Martinica (vegetazione lussureggiante di grande diversità, un ecosistema particolare, suoli fertili, clima tropicale, l’acqua pura ricca di minerali e filtrata dalle rocce vulcaniche) e la filosofia produttiva J.M, che prevede l’impiego di un alambicco tipico creolo, in rame e a doppia colonna cui segue un invecchiamento di 3 anni in botti di rovere americano da 200 litri, nuove o usate (che hanno beneficiato di due tipi di tostatura, intensa ed estrema).
Nella piccola distilleria a nord dell’Isola della Martinica si producono principalmente tre varietà di canna: Canne Roseau, Canne Blue e Canne Rouge.
Con la realtà fondata a fine del XVIII secolo da Antoine Leroux-Préville, che ha la particolarità di creare i propri piani produttivi della canna: innestato da un nodo, ogni piede cresce per otto settimane in vivaio prima di essere piantato per quattro o cinque anni. Ogni anno, poi, si effettua un’unica vendemmia da febbraio a fine giugno.

Complesso, intenso e potente, Terroir Volcanique rivela note fruttate (banana e ananas flambé́) e note mielate, speziate con vaniglia. Potente e goloso, è impreziosito da note legnose ed empireumatiche (pane tostato e nocciola) che gli conferiscono un profilo aromatico pieno di carattere.
Equilibrato, rotondo e potente sulle calde note legnose ed empireumatiche. Compaiono poi le spezie dolci e piacevoli (vaniglia e la noce moscata), il tutto avvolto dalle note fruttate del naso. Chiude con persistenza e note fruttate e leggermente tostate.

Rhum J.M: la storia della distilleria a nord dell’Isola della Martinica
La piccola distilleria a nord dell’Isola della Martinica, distribuita in Italia nel portfolio Sagna, nasce nel XVIII secolo grazie a Antoine Leroux-Préville e l’acquisizione di una tenuta di 164 ettari con lo scopo di creare uno zuccherificio (inizialmente chiamato “Fonds-Préville”).
Un secolo dopo, nel 1845, la realtà passa a Jean-Marie Martin, che diede nuovo impulso allo zuccherificio trasformandolo in distilleria: a Saint-Pierre, immediatamente i Rhum J.M riscuotono un grande successo dando avvio ad una produzione più importante.
Nel 1912, il passaggio di proprietà alla famiglia Crassous de Médeuil. Le due tenute (Fonds-Préville e Bellevue) sono poi accorpate per formarne un’unica, estesa su 400 ettari.
Dal 2002 entra nel G.B.H, un’acquisizione che dà lo slancio per la realizzazione di un completo ammodernamento del sito e far diventar la distilleria un modello, un gioiello di intelligenza e armonia con la natura.