https://www.masottina.it/
  • Collection

La Settimana del Vermentino: tra Elba e Maremma Toscana con Massa Vecchia e Tenuta la Chiusa

Dello stesso argomento

BANNER

Per questo quinto appuntamento con la settimana del Vermentino, torniamo in Toscana e questa volta, oltre alla zona della Maremma tocchiamo anche la realtà della splendida Isola d’Elba. Il vermentino è un vitigno a bacca bianca molto diffuso e comune in Toscana. Un vino versatile, che nella sua “semplicità” riesce a stupire e regalare grandi interpretazioni territoriali e di stile, caratteristica che lo fa essere uno dei vitigni più bevuti e richiesti in estate e non solo. Il suo recente successo è dovuto oltre alla sua dinamicità di beva e di abbinamento, anche all’impegno di molti produttori che hanno saputo credere in quest’uva, rispondendo anche con grande prontezza alle esigenze e richieste del mercato. Ecco però, che senza ulteriori indugi, vi presentiamo i due Vermentino di oggi, protagonisti dei consigli di WineCouture: il Vermentino Toscana Igt “Ariento” di Massa Vecchia e l’Elba Vermentino Doc di Tenuta la Chiusa.

La Settimana del Vermentino di WineCouture: alla scoperta della Toscana, due etichette perfette per l’estate

Le zone ideali per la coltivazione del Vermentino sono quelle in prossimità del mare. Nelle zone litoranee e nell’immediato entroterra, dove i venti salmastri e la prolungata siccità, permettono al Vermentino di dare il meglio di sé. In particolare, il Vermentino predilige i terreni collinari e asciutti con una buona esposizione al sole.

In Toscana le province principali per la coltivazione del Vermentino sono quelle di Grosseto, Livorno – comprese le isole -, Lucca e Massa Carrara; nel resto della Toscana la coltivazione è comunque autorizzata.

I consigli di WineCouture: il Vermentino Toscana Igt “Ariento” di Massa Vecchia e l’Elba Vermentino Doc di Tenuta la Chiusa

Pronti per le vacanze? Per farvi godere al massimo ogni momento di svago e di relax, noi di Winecouture vi aiutiamo nella scelta del giusto vino da portare in ferie. Eccoci dunque, per la Settimana dedicata al Vermentino con due etichette dalla Toscana da scoprire e assaporare quest’estate.

  • Massa Vecchia “Ariento” Vermentino Toscana Igt

La cantina Massa Vecchia viene fondata nel 1985 da Fabrizio Niccolaini, e sorge nell’alta Maremma Toscana. La filosofia seguita ha sempre previsto il rispetto per la vigna ed i suoi frutti con interventismi ridotti ai minimi termini. Oggi è Francesca, figlia di Fabrizio, a proseguire la tradizione familiare, affiancata dal marito Stefano.

I vini sono dei veri e propri testimoni senza filtri di uva, annata e territorio. Il Vermentino “Ariento” della cantina Massa Vecchia si presenta nel calice di un colore giallo dorato intenso. Al naso presenta note di pesca, albicocca, scorza d’agrume, miele d’acacia e rimandi a note di fieno ed erbe spontanee. L’assaggio è strutturato e ricco e propone un frutto quasi da mordere, che si espande sul palato con freschezza e una piacevole nota tannica.

Un Vermentino non convenzionale perfetto per chi vuole scoprire versioni diverse di questa grande uva bianca. “Ariento” si abbina bene a formaggi semi stagionati e stagionati e a preparazioni di pesce, specialmente in umido. Noi, però vi proponiamo sempre di provare a gustarlo da solo, nonostante sia un vino molto gastronomico.

La Settimana del Vermentino: in Toscana con Ariento di Massa Vecchia e il vermentino dell'Elba di Tenuta la Chiusa
  • Tenuta la Chiusa Elba Vermentino Doc

Giuliana Bertozzi Corradi e la sua famiglia, innamorati di questo luogo storico che produce vini da oltre 4 secoli, e dell’Isola d’Elba, hanno fortemente voluto un accurato restauro degli edifici e dei giardini per riportare la Tenuta agli antichi splendori.

La passione per il vino, la ricerca e la collaborazione con professionisti del settore, hanno portato ad una produzione attenta e basata sulla qualità delle materie prime e della tradizione.

Il Vermentino Elba Doc di Tenuta la Chiusa si presenta di colore giallo paglierino chiaro e luminoso. Al naso presenta nitidi sentori floreali di acacia, di miele, di ananas e note di erbe aromatiche. Sorso fresco e solare, al palato risulta secco, tracciato da una piacevole nota sapida. Finale lungo e persistente richiama e attira la beva.

Un vino ideale per scoprire la vocazione vinicola di questa splendida Isola di Toscana e comprendere la genuinità del Vermentino che vi viene coltivato. Perfetto d’estate è l’ideale in abbinamento a piatti con verdure, risotti, formaggi a pasta molle e ovviamente al pesce. Perfetto come aperitivo e per il brindisi d’inizio serata.

La Settimana del Vermentino: in Toscana con Ariento di Massa Vecchia e il vermentino dell'Elba di Tenuta la Chiusa
banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER