Settembre mese di ritorni, anche per gli eventi del vino. A iniziare dal sempre attesissimo Festival Franciacorta in Cantina 2023, giunto alla sua 14esima edizione. Un’occasione davvero unica per scoprire e riscoprire il magnifico territorio in cui nasce uno dei Metodo Classico più amati in Italia. Due giorni, sabato 16 settembre e domenica 17 settembre, che alle Tenute La Montina di Monticelli Brusati vedranno protagoniste nel programma pensato per tutti i wine lover visite alla cantina scavata sotto la collina (su prenotazione) e degustazioni di Franciacorta e stuzzicherie.
Ritorna il 16 e 17 settembre il Festival Franciacorta in Cantina 2023 alle Tenute La Montina di Monticelli Brusati
Le Tenute La Montina di Monticelli Brusati sono una tra le aziende più storiche della Franciacorta, che vanta una produzione media di 380mila bottiglie annue. Le vigne aziendali sviluppano su di una superficie vitata di circa 72 ettari, dislocati in sette Comuni della zona dove insiste la Docg lombarda. La cantina, scavata sotto la collina, si estende per 7.450 m2 sotterranei, il che garantisce tutto l’anno la minore escursione termica possibile, attorno ai 13° e 16°C, e condizione ottimale per la giusta maturazione dei Franciacorta.
Una realtà che sarà possibile scoprire in occasione del Festival Franciacorta in Cantina 2023, in scena il 16 e 17 settembre prossimi.

Sabato 16 settembre, con tour alle ore 10:30 e alle 11:00, dopo la visita, gli ospiti si potranno accomodare presso l’area degustazione allestita all’interno dei saloni della cantina per un bicchiere di Franciacorta Extra Brut accompagnato da taralli e Grana Padano.
Quest’area degustazione sarà operativa dalle 10 alle 12:30, con ingresso libero per chi non fosse interessato al tour della cantina. Si troveranno in mescita al calice tutti i Franciacorta La Montina.

Domenica 17 settembre, invece, l’area degustazione si arricchirà di angoli stuzzicherie e l’accesso avverrà solo su prenotazione. Le visite guidate alla cantina saranno in programma alle 17:30 e alle 18:00. A seguire un calice di Franciacorta Extra Brut, musica e una coinvolgente tombolata.
L’area degustazione sarà a disposizione fino alle 21, con tutti i Franciacorta La Montina in mescita al calice e nella zona delle stuzzicherie le cocottine di polenta bianca con moscardini e baccalà in umido di Villa Baiana, il piatto dei salumi artigianali de La Bottega della Valgrigna, il piatto dei prodotti da forno di Salvetti 1885 e una golosa proposta dedicata ai più piccoli.
Per maggiori informazioni e per prenotare è sufficiente scrivere all’indirizzo mail comunicazione@lamontina.it oppure andare sul sito dell’azienda.