Si avvicina il Ferragosto e cominciano i preparativi per trascorrere a tavola in allegria la festa dell’Assunta del 15 agosto, così amata dagli italiani. Che siate in montagna, al mare, al lago o ancora a casa in attesa della partenza per le meritate vacanze, c’è da scommetterci che in pochi rinuncerete alla tradizionale grigliata di carne o di pesce con amici e parenti. Ma quali etichette scegliere da abbinare ai menù di carne e di pesce a Ferragosto? Ecco due vini dall’Irpinia perfetti per l’occasione firmate Fonzone: il bianco Fiano di Avellino Docg e il rosso Mattoda’ Irpinia Doc Campi Taurasini. Si concludono così i nostri suggerimenti sui 15 vini da stappare in occasione di Ferragosto.
Per Ferragosto a tavola con il bianco Fiano di Avellino Docg e il rosso Mattoda’ Irpinia Doc Campi Taurasini Fonzone: due vini dall’Irpinia da abbinare ai menù di carne e di pesce
Fondata nel 2005, l’azienda agricola Fonzone Caccese si trova nelle campagne di Paternopoli (Avellino), uno dei 17 comuni della Docg Taurasi, in provincia di Avellino, nel cuore dell’Irpinia. Su un colle situato nella sottozona “Campi Taurasini”, sorge una cantina moderna di 2000 mq circondata da vigneti la cui altitudine varia dai 360 ai 430 metri s.l.m. Fonzone produce in tutto otto etichette con un approccio sostenibile, valorizzando al massimo le varietà autoctone e puntando su vini sartoriali. A supportare questa grande famiglia, che ha fatto del vino la sua passione, l’enologo consulente di riconosciuta fama Luca D’Attoma, la mano dietro a due vini dall’Irpinia perfetti da abbinare ai menù di carne e di pesce a Ferragosto.
Per la classica grigliata di carne, l’azienda vitivinicola di Paternopoli, suggerisce la novità dell’anno: Mattoda’ Irpinia Doc Campi Taurasini, un Aglianico in purezza fresco, avvolgente, con una spiccata personalità che rispecchia, anche nel nome, quella dell’enologo consulente della famiglia Fonzone, Luca D’Attoma.

Rosso rubino brillante, rivela al naso note di mirtillo selvatico accompagnate dal profumo della sua foglia, mentolato. Al palato, l’ingresso è dolce e piacevole con sentori di pepe verde, eucalipto, bacca di vaniglia intera, molto balsamico.
Mattoda’ si accompagna bene con carni rosse, piatti speziati, tartufo e formaggi stagionati.
Da abbinare ai menù di pesce a Ferragosto, dal cuore dell’Irpinia, Fonzone consiglia il suo Fiano di Avellino Docg, un bianco fresco, equilibrato ed elegante, prodotto con le uve raccolte a mano dai vigneti di San Potito Ultra, a 500 metri s.l.m.

Giallo paglierino con riflessi verdolini, è caratterizzato da delicati profumi floreali e fruttati che ricordano gli agrumi, la zagara, il tiglio e la pasta di mandorle.
Il vino ideale per accompagnare aperitivi di mare, ostriche, piatti di pesce e verdure.