https://www.masottina.it/
  • Collection

La Settimana del Conegliano Valdobbiadene con il Bandarossa di Bortolomiol

Dello stesso argomento

BANNER

Torna la Settimana di WineCouture e questa volta il protagonista dei prossimi giorni dei nostri consigli per l’estate, sarà il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Iconico, tradizionale, italiano: è senza dubbio una delle bollicine più conosciute al mondo, un riferimento importante e profondo per la nostra cultura enogastronomica. Insieme a “gemelli diversi” Prosecco Doc e Asolo Prosecco Docg, è per eccellenza e sua natura lo spumante che ha trainato la nascita nel nostro Paese del momento aperitivo, ma anche a tutto pasto è accompagnamento perfetto di ogni festività, occasione e celebrazione. Tante le vesti che questa bollicina italiana ha indossato nel corso del tempo, ma senza dubbio determinante è stato il modo in cui questo vino ha saputo evolversi e affermarsi. Ecco dunque che inauguriamo la settimana del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg con il Bandarossa Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry di Bortolomiol.

La Settimana del Prosecco: WineCouture consiglia il Conegliano Valdobbiadene con il Bandarossa di Bortolomiol perfetto per l'estate

La Settimana del Conegliano Valdobbiadene di WineCouture: alla scoperta di una etichetta perfetta per l’estate

Esistono certamente molti modi per parlare di Prosecco, mille le angolazioni e innumerevoli punti di partenza, tuttavia, ci resta sicuramente molto utile capire la sua natura geografica e culturale, che disegna con estrema attenzione e naturalezza i contorni stilistici e gustativi percepibili ad ogni sorso.

Nel territorio collinare in provincia di Treviso, a metà strada tra Venezia e le Dolomiti, che la magia dello spumante più bevuto al mondo si trasforma in mito. Lo fa lungo la dorsale che collega 15 comuni: Cison di Valmarino, Colle Umberto, Conegliano, Farra di Soligo, Follina, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, San Pietro di Feletto, San Vendemiano, Susegana, Tarzo, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto, in rigoroso ordine alfabetico.

Con i due a dare il nome alla Docg, Conegliano e Valdobbiadene, a rappresentare l’una la capitale culturale e l’altra il cuore produttivo della Denominazione. Le colline del Prosecco Superiore si estendono – da Est a Ovest – tra i suoi due paesi simbolo e dal 2019 sono riconosciute Patrimonio dell’Umanità Unesco proprio come paesaggio culturale dove l’opera dei viticoltori ha contribuito a creare uno scenario unico.

Nel versante esposto a Sud, rigogliosi si sviluppano i vigneti, godendo della migliore esposizione solare. Sul versante a Nord, invece, la biodiversità regna sovrana, grazie ai boschi che contribuiscono a garantire tra Conegliano e Valdobbiadene, dove il Prosecco è Superiore, quella marcata eterogeneità territoriale che è il punto di forza di un paesaggio in cui natura e uomo convivono a stretto contatto.

La Settimana del Prosecco: WineCouture consiglia il Conegliano Valdobbiadene con il Bandarossa di Bortolomiol perfetto per l'estate

I consigli di WineCouture: Bandarossa Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry di Bortolomiol

Bortolomiol è un nome celebre dell’universo Prosecco, una cantina storica della Valdobbiadene che ha contribuito in maniera rilevante nella valorizzazione del territorio.

Venne fondata nel secondo dopoguerra da Giuliano Bortolomiol, giovane diplomato della Scuola di Enologia di Conegliano, e oggi, questa grande azienda è guidata dalle sue quattro figlie che hanno affermato con orgoglio l’azienda nel più ampio mondo del vino, impegnandosi anche in progetti umanitari e attività socio-culturali.

Il Bandarossa Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry di Bortolomiol si presenta nel bicchiere di un colore giallo paglierino, tendente al verdolino, ed è acceso ancor di più da un perlage ricco e persistente. I profumi sono giovani e freschi e richiamano principalmente la mela golden, la frutta a polpa bianca e i fiori bianchi. Al sorso risulta piacevole e di grande beva.

Perfetto da bere in un aperitivo tra amici o anche in grande occasioni, il Bandarossa è certamente l’ideale per questa estate e per godersi momenti unici bevendo una grande bolla tutta italiana.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER