Torna un altro appuntamento con la Settimana del Conegliano Valdobbiadene, i consigli che noi di WineCouture vi diamo per vivere al meglio e all’insegna della scoperta il momento della scelta del vino in questa estate. Iconico, tradizionale, italiano: è senza dubbio una delle bollicine più conosciute al mondo, un riferimento importante e profondo per la nostra cultura enogastronomica. E per questa terza giornata dedicata alla grande bolla made in Italy ecco che vi proponiamo il Prosecco di Valdobbiadene Docg Superiore Brut di Sorelle Bronca.

La Settimana del Conegliano Valdobbiadene di WineCouture: alla scoperta della bollicina italiana perfetta per l’estate
L’elemento essenziale da cui partire, in questa scoperta, è ricordare che, per essere definito Prosecco, un vino deve essere realizzato con minimo l’85% di uva Glera. A seconda del proprio personale stile, poi, ciascun produttore potrà completare la cuvée con un quantitativo non superiore al 15% di altre uve ammesse dal disciplinare. Quali sono? Verdiso, Bianchetta Trevigiana, Perera, Glera Lunga, Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio o Pinot Nero vinificato in bianco, provenienti da aree previste dal disciplinare che regola la produzione di questo vino sia nella Doc sia nella Docg.

I consigli di WineCouture: Prosecco di Valdobbiadene Superiore Docg Brut di Sorelle Bronca
La Cantina Sorelle Bronca è stata fondata a metà degli anni ottanta dalle sorelle Antonella ed Ersiliana, il cui entusiasmo incondizionato per la vite era stato trasmesso loro fin dall’infanzia dal padre Livio.
La tradizione artigianale raccolta dalle sorelle è stata unita alle moderne tecniche nel rispetto dell’ambiente, grazie all’importante contributo di Piero, marito di Antonella, e di Elisa, figlia di Ersiliana.
Il Prosecco di Valdobbiadene Superiore Docg Brut di Sorelle Bronca si presenta nel calice con una veste brillante di colore giallo paglierino con tenui riflessi verdolini. Il profilo olfattivo si apre con profumi delicati di fiori bianchi, aromi di agrumi, fragranti cenni di pera e mela verde. Il sorso è armonico e sapido, sorretto da una grande freschezza.
Perfetto per un pranzo estivo o una cena a tutto pasto. Ottimo aperitivo, ricco e vibrante brindisi.