https://www.masottina.it/
  • Story

Quanto può invecchiare un Prosecco Superiore: il valore del tempo Masottina e la longevità delle vecchie annate Rive di Ogliano

Dello stesso argomento

BANNER

Quanto può invecchiare un Prosecco? Al quesito, nel corso degli anni, hanno provato a rispondere in diversi produttori, ovviamente tra quelli della culla storica della bollicina, le colline tra Conegliano e Valdobbiadene. È qui, d’altronde, che il Prosecco si fa Superiore, all’interno della Docg che definisce l’apice di un universo altamente variegato. Ma se sono state più le realtà ad aver provato a definire verticali capaci di raccontare l’evoluzione di un prodotto da sempre considerato di pronta beva, la prima e unica a costruire attorno all’idea che il Prosecco Superiore potesse effettivamente invecchiare un’iniziativa commerciale capace di raggiungere il consumatore è stata quella guidata dalla famiglia Dal Bianco. “Il valore del tempo Masottina”, questo il nome di un’iniziativa che ha inteso svelare l’evoluzione di un vino, sfatando pregiudizi e falsi miti. Abbiamo chiesto a Federico Dal Bianco di raccontarci il segreto dietro alla longevità delle vecchie annate delle Rive di Ogliano R.D.O. Masottina.

“Il valore del tempo Masottina”: come nasce il progetto che sfida i pregiudizi nel vino

“Nella mia famiglia abbiamo una lunga tradizione nella produzione di grandi vini fermi, che produciamo tutt’ora”, esordisce Federico Dal Bianco, vicepresidente della realtà nata nel 1946 per iniziativa del nonno Epifanio Dal Bianco. “Per queste etichette da invecchiamento era prassi comune mettere da parte vecchie annate per comprenderne il potenziale lungo il corso degli anni”. 

Da qui l’idea di sperimentare quale fosse la longevità delle Rive di Ogliano R.D.O. Masottina e capire quanto può invecchiare un Prosecco.

“Il valore del tempo Masottina nasce da un’intuizione che mi ha portato dal 2009, primo anno in cui veniva introdotta la possibilità di vinificare le Rive, a iniziare a costruire una biblioteca di R.D.O., che conta oggi 13 annate, spinto dalla curiosità di andare a scoprire come evolveva invece un vino Prosecco che nasceva nel territorio delle Rive di Ogliano”. 

Quanto può invecchiare un Prosecco Superiore: il valore del tempo Masottina e la longevità delle vecchie annate di R.D.O. Rive di Ogliano.

Il risultato si è dimostrato una vera epifania.

“La rivelazione, andando ad assaggiare queste vecchie annate”, prosegue Federico Dal Bianco, “è stata che, con il passare del tempo, esse acquisiscono un profilo sempre più gastronomico, che poi le rende ancor più adatte all’abbinamento con l’alta ristorazione”. 

Da qui la svolta. “Proprio per questa caratteristica, ho voluto non soltanto proporre delle degustazioni di verticali dedicate al tema, ma presentare le vecchie annate di R.D.O. a ristoratori e ambasciatori visionari, rendendo Masottina la prima cantina a proporre ai ristoranti una carta vini che includesse diverse annate di Prosecco Superiore, andando a costruire quindi un’iniziativa commerciale originale e mai vista prima”. 

Un progetto pronto a sfidare i pregiudizi e che ha affinato ulteriormente anche il lavoro in cantina della realtà della famiglia Dal Bianco. 

Quanto può invecchiare un Prosecco Superiore? La risposta di R.D.O. Masottina

Già, perché il lavoro che ha preso il via con le prime bottiglie poste da parte in cantina per cogliere appieno l’evoluzione del più pregiato Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore della famiglia Dal Bianco col passare del tempo ha poi visto un’importante evoluzione.

“Masottina è sempre orientata ad un lavoro costante e ad investimenti tecnologici sia in cantina sia in vigna, in una continua ricerca sui tempi di affinamento al fine di creare vini con una qualità straordinaria capace non solo di vincere la sfida degli anni che passano, ma anche di evolversi e arricchirsi di nuove piacevoli e complesse caratteristiche”, evidenzia Federico Dal Bianco. 

Quanto può invecchiare un Prosecco Superiore: il valore del tempo Masottina e la longevità delle vecchie annate di R.D.O. Rive di Ogliano.
Federico Dal Bianco

“Quest’anno abbiamo allungato ulteriormente i tempi di affinamento dei due R.D.O. portandoli a circa quattro mesi e mezzo per il Levante Extra Dry e a tre mesi e mezzo per il Ponente Brut. Per quest’ultimo, inoltre, abbiamo abbassato ulteriormente il grado zuccherino portandolo a circa 3 g/l”. 

Dettagli capaci di fare la differenza, soprattutto sul lungo periodo. Ma come quantificare fin dove ci si potrà spingere con questi Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg? 

“La potenziale evoluzione, ad oggi, non posso confermarla”, risponde Federico Dal Bianco. “Ma poco tempo fa ho assaggiato un R.D.O. 2011 ed era ancora vibrante”. 

Le Rive di Ogliano e il segreto della longevità delle sue vecchie annate 

“Il valore del tempo Masottina” è senz’altro un progetto volto ad elevare ulteriormente il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, in particolare ponendo in luce il valore delle diverse microzone presenti all’interno della Denominazione. 

“Le Rive sono la speciale menzione riservata alle 43 zone dell’area del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, Patrimonio Unesco, che si contraddistinguono per la loro unicità e determinano le diverse sfumature della Docg, diventandone le punte di diamante”, prosegue Dal Bianco. 

“Il potenziale e la longevità degli R.D.O. di Masottina sono frutto, infatti, del valore del territorio in cui nascono: sono infatti Rive caratterizzate da vigne storiche di circa 60 anni di età che godono di una forte escursione termica tra giorno e notte, di una costante brezza che concentra zuccheri e acidità, di meno piovosità e di un suolo unico di formazione glaciale che regala una solida complessità”. 

Ambasciatori di un territorio, premiati a livello internazionale con l’inserimento nella Top 100 wines of the year del 2021 dell’annata 2019 di R.D.O. Levante Extra Dry, ma anche con il debutto quest’anno ad OperaWine, unico vino Prosecco presente all’evento, kermesse che racchiude l’eccellenza del sistema enologico italiano. 

“In ogni occasione in cui abbiamo presentato una vecchia annata abbiamo visto, con non poca soddisfazione, che la diffidenza nel consumatore svanisce non appena effettuato il primo assaggio, lasciando il posto alla sorpresa e alla curiosità di provare anche le altre”, sottolinea Federico Dal Bianco. “Direi che la vera sfida è ora arrivare a più persone possibili”. 

Per questo, “Il valore del tempo Masottina” è un progetto in continua crescita:

“Ad oggi possiamo contare su quattro Ambassador tra ristoranti ed enoteche che hanno scelto di farsi portavoce di questo progetto. Accanto a uno stellato come l’Alchimia di Milano, il primo ad affiancarci come nostro ambasciatore, oggi abbiamo altri importanti partner che hanno scelto di diventare R.D.O. Ambassador: a Conegliano il ristorante Città di Venezia, a Roma, a piazza Farnese, il ristorante Camponeschi e a Padova l’Enoteca la Moscheta”. 

Quanto può invecchiare un Prosecco Superiore: il valore del tempo Masottina e la longevità delle vecchie annate di R.D.O. Rive di Ogliano.
Alessandro Camponeschi e lo chef executive Luciano La Torre del ristorante Camponeschi a piazza Farnese, Roma (Ph. Roberto Magnanini Photographer)

E il futuro cosa riserva? “Sono sicuro il progetto sia destinato a crescere ulteriormente, arricchendosi di nuovi prestigiosi ambasciatori in diverse zone d’Italia. La sfida da qui a qualche anno invece è sicuramente sbarcare all’estero con il primo Ambassador”. A cui Masottina brinderà ovviamente con un calice d’annata.                      

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER