Torna un altro appuntamento con la Settimana del Conegliano Valdobbiadene, i consigli che noi di WineCouture vi diamo per vivere al meglio e all’insegna della scoperta il momento della scelta del vino in questa estate. Iconico, tradizionale, italiano: è senza dubbio una delle bollicine più conosciute al mondo, un riferimento importante e profondo per la nostra cultura enogastronomica. E per questa giornata dedicata alla grande bolla made in Italy ecco che vi proponiamo il “Campofalco” Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Biologico Brut di Canevel.
La Settimana del Conegliano Valdobbiadene di WineCouture: alla scoperta della bollicina italiana perfetta per l’estate
Fresco, versatile e dalla moderata alcolicità, il Prosecco, icona dell’italianità e del suo stile nel mondo, non è tutto uguale. Abbiamo compreso come sia un universo colorato di tante sfumature che danno forma a un insieme dove spicca quella bollicina che, per geografia e posizionamento, è detta Superiore.
È nel territorio collinare in provincia di Treviso, a metà strada tra Venezia e le Dolomiti, che la magia dello spumante più bevuto al mondo si trasforma in mito.
Sono 15 i comuni dove la sua produzione è possibile, con due che danno il nome alla Docg, Conegliano e Valdobbiadene, a rappresentare l’una la capitale culturale e l’altra il cuore produttivo. Le colline del Prosecco Superiore, dal 2019 Patrimonio dell’Umanità come paesaggio culturale dove proprio l’opera dei viticoltori ha contribuito a creare uno scenario unico.

I consigli di WineCouture: “Campofalco” Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Biologico Brut di Canevel
Produrre bollicine di eccellenza in Valdobbiadene, fortemente identitarie, la più alta espressione di territorio della provincia di Treviso, storicamente vocato alla viticoltura e alla spumantizzazione: questa la mission, fin dalla sua fondazione nel lontano 1979 ad opera di Mario Caramel, di Canevel.
“Canevel”, nel dialetto locale significa “piccola cantina”, l’angolo dove i vini migliori, con i loro segreti e le antiche tradizioni, sono custoditi e conservati gelosamente.
E non v’è altro nome che si potrebbe meglio adattare a un’azienda vitivinicola, dal 2016 entrata a far parte della galassia di eccellenza del Gruppo Masi, che il proprio peculiare stile ha trasformato in un protocollo, denominato Setàge.
Il Campofalco Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Biologico Brut, figlio di un prezioso Cru: il vigneto a conduzione biologica Monfalcon. Spumante con forza floreale esplosiva, elegante e naturalmente morbido grazie all’utilizzo di un lungo metodo Charmat, in bocca si caratterizza per la spuma vivace e piacevole, accompagnata dall’acidità rinfrescante e l’ottimo finale persistente.
Oltre ad essere un vino ideale in aperitivo, può essere considerata anche bollicina da tutto pasto. Si sposa, infatti, benissimo con primi piatti di pesce, vedi il caso di un risotto alla marinara, o con secondi come il pesce alla griglia.