Nei mesi di settembre e ottobre le cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana apriranno le porte ai wine lover durante il periodo più suggestivo: la vendemmia. Coinvolti grandi e più piccoli con la pigiatura con i piedi per i bambini, scelta dell’uva e assaggio del mosto. Oltre a picnic e cene in vigna. Ecco tutti gli appuntamenti di Cantine Aperte in Vendemmia in Toscana.
Dalla Maremma al Chianti Classico, tutti gli appuntamenti di Cantine Aperte in Vendemmia anche per bambini
Immergersi in uno dei momenti più affascinanti e attesi. Respirare l’aria fresca settembrina con i profumi della campagna in autunno, lasciarsi incantare dai colori dei filari ed essere partecipi del fascino che emana ogni volta la vendemmia, dallo staccare un grappolo dalla vite e seguirne il percorso fino in cantina dove già si fa sentire l’inebriante aroma del mosto che inizia a fermentare.
Torna anche quest’anno come ogni anno Cantine Aperte in Vendemmia che nei mesi di settembre e ottobre vedrà coinvolte le cantine socie del Movimento Turismo del Vino Toscana che apriranno le porte in via eccezionale a tutti i wine lover che potranno entrare in vigna e vivere la suggestiva atmosfera della vendemmia.
Tutte le principali zone vitivinicole toscane prendono parte a questa iniziativa: vigne del Brunello di Montalcino e del Vino Nobile di Montepulciano, a quelle del Chianti Classico, dell’Orcia Doc e della Vernaccia di San Gimignano passando per la Maremma con il Morellino e il Vermentino.
Sicuramente le prime uve ad essere vendemmiate saranno quelle bianche e sarà la costa la zona dove la magia inizierà per prima. I diversi momenti di raccolta a seconda dei territori, poi, farà sì che il periodo in cui si potrà partecipare alle attività offerte per Cantine Aperte in Vendemmia si prolunghi da settembre fino a ottobre.
Tanti gli appuntamenti e tanti i programmi dedicati a tutti gli appassionati che per una volta non solo potranno degustare i vini dopo aver visitato le cantine, ma potranno in prima persona partecipare alla vendemmia con tante attività pensate per tutta la famiglia, con il coinvolgimento dei più piccoli con le merende e i giochi della vendemmia.
“Cantine Aperte è un momento particolarmente emozionante del processo in quanto il vino si fa prima di tutto in vigna per questo negli anni l’appuntamento di Cantine Aperte in Vendemmia ha riscosso sempre più successo ed è arrivato ad essere atteso al pari di quello in programma a fine maggio”, spiega il presidente di Mtv Toscana, Violante Gardini Cinelli Colombini.
“La vendemmia è un momento delicato e importantissimo per le aziende socie del Movimento Turismo del Vino Toscana, ma che, tuttavia nonostante le esigenze lavorative legate alla produzione, desiderano condividere la magia della raccolta e della lavorazione delle uve con chi deciderà di partecipare alle tante attività in programma che non sono pensate solo per gli appassionati e più esperti di vino, ma anche per le famiglie”.

Picnic e cene in vigna a settembre e ottobre per wine lover in Toscana
Bambini e grandi, vignaioli per un giorno e poi picnic in vigna, cernita delle uve e assaggio del mosto: sono decine gli eventi per scoprire il momento della raccolta in occasione di Cantine Aperte in Vendemmia.
Per entrare nel clima sono stati programmati trekking tra i vigneti con assistenza alle attività di raccolta uva e visita alla cantina con le attività di vinificazione e assaggio di mosti a vario stadio di fermentazione e picnic in vigna.
Ai bambini è dedicata la vendemmia didattica per vivere l’esperienza della raccolta dell’uva e della pigiatura con i piedi e ricevere il “Diploma di Vignaiolo per un Giorno”.
Ma vignaiolo per un giorno potranno diventare anche i grandi grazie alla possibilità di vivere la vendemmia in vigna, partecipando alla selezione degli acini sul tappeto di cernita, alla pressatura dell’uva o l’assaggio del mosto non ancora fermentato. E poi ovviamente la possibilità di gustare i prodotti tipici toscani nei picnic o nelle cene in vigna con gli abbinamenti dei vini delle aziende.
I programmi di tutte le iniziative sono disponibili online sul portale dell’Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana.