Sabato 2 e domenica 3 settembre, dalle 18 alle 23, nel Cortile del Palazzo del Capitano di Soave, è in programma Soave Multiverso 2023, l’evento del Consorzio di Tutela del Soave per raccontare le migliori interpretazioni del Soave non solo ad operatori ed esperti di settore ma anche a semplici appassionati, wine lover col gusto per la curiosità. Giunto alla seconda edizione, vede oltre 30 aziende partecipanti che metteranno in degustazione le loro migliori interpretazioni di Soave all’ombra del castello medievale, in chiave “giovane, bella e smart”. Il programma dell’appuntamento, la speciale masterclass per gli operatori, i vini e quali sono le cantine al wine tasting aperto al pubblico.
Loris Giuriatti di Rai Storia ospite della serata inaugurale a Palazzo del Capitano di Soave
Sabato 2 e domenica 3 settembre, sono più di 30 le cantine partecipanti all’evento curato dal Consorzio di Tutela che metteranno in degustazione le loro migliori interpretazioni di Soave.
In abbinamento, assaggi della tradizione, grazie al Formaggio Monte Veronese, nelle sue diverse stagionature, e i prodotti tipici curati dalla Strada del Vino Soave, e fresche proposte pokè ideate da Thai-Poke, con ingredienti del territorio a km zero. Ospite della serata inaugurale, sabato 2 settembre alle 18, Loris Giuriatti, scrittore, guida ambientale escursionistica, formatore, divulgatore e collaboratore per Rai Storia.
“Soave Multiverso è nato quasi come una scommessa – evidenzia Igor Gladich direttore del Consorzio del Soave – ed è stato pensato per dare un segno importante al mondo del vino in generale: siamo infatti a Soave, e naturalmente il vino sarà il principe dell’evento, ma non possiamo dimenticare che siamo anche testimoni e protagonisti di grandi sfide e di grandi cambiamenti che ci coinvolgono tutti in maniera indistinta”.
“Mai come oggi c’è bisogno di Bellezza e di cultura, oltre che di qualità nel calice. La parola Multiverso vuole infatti indicare la complessità ma anche il fascino di tanti universi paralleli che ruotano attorno al mondo del vino e che sono tutti da scoprire. Per questo ci piace pensare che le persone che parteciperanno potranno nutrire la mente oltre che il corpo”.

Soave Multiverso 2023: e-bike, masterclass e le cantine al wine tasting aperto al pubblico
Soave Multiverso 2023 prevede anche un importante momento di approfondimento tecnico, focalizzato sul vino Soave, sulle Unità Geografiche Aggiuntive e sulla capacità dell’uva Garganega di evolvere e di migliorare col trascorrere del tempo.
Domenica mattina 3 settembre, Palazzo del Capitano, Sala delle feste, è infatti prevista una masterclass su invito, dal titolo “Soave, tra stile e longevità”, curata e guidata da Simon Staffler, della prestigiosa rivista Falstaff.
Mentre per i wine lover e gli appasionati del bianco veronese, in occasione di Soave Multiverso, il 2 e 3 settembre, l’associazione WineBikeLoop proporrà dei percorsi alla scoperta delle colline del Soave, da fare con le e-bike fornite da “Che Bici”, un modo per fruire della bellezza del paesaggio, fin su sulla cima della collina, con la sicurezza di non consumare né suolo né risorse.
Qui le aziende che prenderanno parte a Soave Multiverso 2023:
- Balestri Valda
- Bennati
- Bolla
- Cadis 1898
- Canoso
- Cantina Di Monteforte
- Coffele
- Collis
- Corte Adami
- Corte Canella
- Corte Mainente
- Corte Moschina
- Dal Cero
- Fattori
- Franchetto
- Giannitessari
- Gini
- Guerrieri Rizzardi
- Inama
- Le Battistelle
- Monte Tondo
- Pra’graziano
- Santi
- Sartori
- Tenuta Sant’antonio
- Tirapelle
- Vicentini Agostino
- Villa Canestrari
- Vitevis
- Zambon
- Zeni