Torna la XXV edizione della Festa del Vino di Go Wine che porta in scena, nel centro storico della città di Alba, le espressioni vinicole più rappresentative del territorio di Langhe e Roero.
L’iniziativa promossa da Go Wine, è divenuta nel tempo un appuntamento molto amato dal pubblico degli appassionati enoici, italiani ed esteri; un format che, anche quest’anno, consentirà di percorrere l’itinerario di Piazza Risorgimento (Piazza Duomo), Via Vittorio Emanuele e Via Cavour, trasformando per un giorno il centro storico in una ideale “via del vino”.
Si annuncia un banco d’assaggio straordinario con molte etichette rappresentate: un’occasione straordinaria per conoscere nuovi e diversi prodotti, per assaporare il fascino di un percorso nel centro storico della città, conoscendo le tipicità che firmano le colline attorno ad Alba.

Festa del Vino di Go Wine: il centro storico di Alba diventa per due domeniche una “via del vino”
La manifestazione coinvolge le realtà vinicole dei Comuni di Langa e Roero, mantenendo la sua connotazione di evento festoso, che richiama il tempo e il carattere gioioso della vendemmia, con la presenza delle realtà di promozione locale, delle cantine, delle botteghe del vino e delle associazioni di produttori.
I Comuni rappresentati nel complesso delle due giornate saranno quelli di Alba, Barbaresco, Barolo, Canale, Castagnito, Castellinaldo, Castiglione Falletto, Castiglione Tinella, Clavesana, Diano, Dogliani, Govone, Guarene, Magliano Alfieri, Mango, Monforte, Monteu Roero, Neive, Novello, Priocca, Rodello, Roddi, Santo Stefano Belbo, Santo Stefano Roero, Serralunga d’Alba, Treiso, Verduno, ed altri ancora.
Ogni visitatore potrà effettuare le degustazioni acquistando il calice e la taschina, con la possibilità poi di scegliere e confrontare i vini proposti in degustazione. La degustazione dei vini presso i banchi d’assaggio è illimitata.
La disposizione dei banchi d’assaggio sarà come di consueto organizzata per aree omogenee affinché i visitatori possano idealmente percorrere le varie aree di produzione.
A fianco delle degustazioni verranno proposti sfiziosi abbinamenti gastronomici, grazie alla presenza di “artigiani del gusto” del territorio.

Festa del Vino di Go Wine: ecco il programma
In entrambe le giornate un ricco programma attende tutti gli appassionati e Wine lovers. Domenica 17 e domenica 24 settembre 2023, dalle ore 14.00 alle ore 20.00 i produttori, organizzati attraverso i Comuni partecipanti, presenteranno in degustazione le loro produzioni e promuoveranno la loro realtà territoriale e le loro manifestazioni.
Dai celebri Barolo e Barbaresco, fiori all’occhiello del territorio, agli altri nobili vini delle Langhe e del Roero: il Nebbiolo d’Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani, e molti altri vini ancora.
Non vi sarà solamente il banco d’assaggio delle domeniche pomeriggio ma anche degustazioni guidate di approfondimento, convegni.
Inoltre, la manifestazione si concluderà con la cerimonia finale di premiazione del Concorso Letterario Nazionale Bere il Territorio in programma sabato 23 settembre presso il Castello di Grinzane Cavour e il meeting nazionale dei Soci Go Wine domenica 24 settembre al mattino.