È partito il conto alla rovescia per l’undicesima edizione di theGinday 2023, l’evento italiano più amato dedicato al mondo del Gin in programma domenica 10 e lunedì 11 settembre al SuperStudio Più di Milano, in via Tortona 27. Organizzato e ideato da Luca Pirola, fondatore di Bartender.it, l’appuntamento di quest’anno presenta la grande novità dei Gin Awards, in cui una giuria di esperti tra professionisti del settore beverage come bartender, sommelier, produttori, degustatori, giornalisti, ma anche designer, chef, influencer e talent food, decreteranno i vincitori tra quattro categorie: Best Italian Gin, Best International Gin, Best Idea/Concept (dedicata al servizio del gin) e Best Packaging. E dal 7 all’11 settembre torna anche il “Fuori Salone” di theGinweek.
50 candidati per i Gin Awards
Sono circa 50 le referenze candidate ai Gin Awards, assaggiate secondo il metodo “blind test”: per la maggior parte, si tratta di produzioni italiane che arrivano al contest per presentarsi e confrontarsi ad alto livello col mercato del settore.
Per quanto riguarda concept e packaging, a votare sono stati chiamati anche noti personaggi del mondo della cucina, del design e del social food: dal re dell’alta pasticceria Iginio Massari ai talent Ruben Bondì, Federico Fusca, Francesco Aquila, al vincitore dell’ultima edizione di MasterChef Italia Edoardo Franco, fino al noto street artist comasco Mr. SaveTheWall.
“Emerge con grande evidenza la creatività italiana applicata alla produzione del Gin”, racconta Luca Pirola. “È un riscontro che si applica nella ricerca delle botaniche, nella loro lavorazione e nelle idee che stanno all’origine delle produzioni, raccontate in affascinanti storytelling. Ma c’è anche una grande attenzione al packaging, aspetto che abbiamo volutamente separato per valorizzare estro e genialità, tipiche del made in Italy”.

Anche un premio del pubblico al theGinday 2023
Non soltanto la parola agli esperti. Nel corso della due giorni di theGinday 2023, a venire lanciati sono anche due sondaggi che coinvolgeranno il pubblico presente.
Domenica 10 settembre i visitatori appassionati saranno chiamati a decretare il Gin più amato conferendo il “Premio Lovers”. Lunedì 11 settembre, invece, saranno i professionisti a votare i cinque gin che non possono mancare in bottiglieria con il premio “Best Bartender Selection”, ma anche il miglior gin da Gin Tonic “Best G&T Gin”, il miglior gin da Martini Cocktail “Best Martini Cocktail Gin” e il miglior gin da Negroni “Best Negroni Gin”.
La premiazione avverrà lunedì 11 settembre sul Main Stage di theGinday 2023 a partire dalle ore 17.
Il programma di theGinday 2023 il 10 e 11 settembre a Milano
Primo evento italiano B2B dedicato al mondo del Gin e ai suoi amatori, anticipandone spesso le tendenze di consumo, theGinday 2023 è l’appuntamento annuale che permette a storici e nuovi produttori di far conoscere il proprio distillato e le botaniche che lo rendono così speciale, decantandone le caratteristiche prima di procedere con la degustazione.
Ovviamente in queste due giornate oltre ai produttori di Gin, tutto ciò che gira intono al mondo Cocktail è protagonista: da chi produce ghiaccio a chi propone fiori e frutta essiccati, da produttori a importatori e distributori.
Se negli stand è possibile degustare il Gin solo in purezza, nei tre bar tematici, Gin Tonic Bar, Martini Cocktail Lounge e Negroni Bar, a venire serviti sono i drink più iconici, con ricette e tecniche svelate da barman professionisti, utilizzando i vari brand presenti nella manifestazione.
Grande importanza, infine, rivestirà lo shop “Bottega Liquori&Spiriti”, dove sarà possibile acquistare le etichette (e non solo) partecipanti al theGinday 2023, dando così un’opportunità anche a quelle aziende che ad oggi hanno una rete di distribuzione meno ampia e quindi al grande pubblico di portarsi a casa le novità del momento.
Dal 7 all’11 settembre torna il fuori salone di theGinweek
Sul Main Stage, durante i due giorni di theGinday 2023, si alterneranno masterclass, seminari, convegni e tavole rotonde alla presenza di ospiti nazionali e internazionali, bartender e consulenti che hanno costruito la propria carriera con competenza ed esperienza nel mondo Bar.
A rendere l’evento un’occasione di intrattenimento e convivialità, ci saranno delle zone allestite per il Brunch&Gin e il Merenda Time nello spazio dell’Art Garden del SuperStudio Più.
Anche quest’anno, poi, non mancherà theGinweek, il “Fuori Salone” dedicato al Gin che alla sua quarta edizione, dal 7 all’ 11 settembre, che coinvolgerà i locali più cool della movida milanese anticipando e accompagnando l’evento. La lista dei locali è disponibile e in continuo aggiornamento sul sito ufficiale della kermesse.