Grazie al rinnovo della collaborazione tra Ice e Wine.com, fino a 50 nuove cantine e distillerie potranno essere selezionate come nuovi fornitori della piattaforma americana. Ice realizzerà infatti una serie di azioni promozionali il portale Usa con l’obiettivo di diffondere e valorizzare i marchi italiani di qualità negli Stati Uniti. Nello specifico si prevede l’inserimento dei brand in una pagina dedicata all’Italia, la vetrina “Wines of Italy”, e l’utilizzo di strumenti di comunicazione, tra cui e-mail marketing, social media marketing, banner e webinar dedicati. Ecco i dettagli dell’iniziativa e come aderire per cantine e distillerie italiane.
Nuova collaborazione tra Ice e Wine.com: nasce la vetrina “Wines of Italy”, come aderire per 50 cantine e distillerie italiane
Wine.com, principale piattaforma e-commerce per vendere vino e alcolici in Usa, è presente in più di 40 stati, grazie a sei strategiche basi logistiche in California, New York, Florida, Texas, New Jersey e Massachusetts.
Nel suo catalogo online, il portale propone alcuni dei migliori marchi del vino di tutto il mondo. E oggi anche l’Italia avrà la sua vetrina “Wines of Italy”, grazie al rinnovo della collaborazione con Ice.

Le azioni promozionali realizzate grazie all’intesa tra Agenzia Ice e Wine.com saranno:
- l’inserimento delle aziende italiane nella pagina del portale dedicata all’Italia e visibilità di quest’ultima nella homepage del sito;
- la costruzione di una pagina dedicata alla singola azienda, previo invio di tutto il materiale grafico necessario. L’Url personalizzato conterrà materiale educativo per il consumatore per conoscere i vini e gli alcolici italiani e scoprire maggiormente i territori, le regioni e i varietali. Questa pagina si potrà raggiungere dalla vetrina “Wines of Italy” e viceversa;
- un codice sconto del 10% su ogni acquisto di sei o più bottiglie dalla selezione di vino italiano per tutto il periodo promozionale;
- azioni educative sul vino italiano verso i potenziali clienti con tre degustazioni online o in presenza;
- l’inserimento, nelle mail dirette ai clienti, di un banner dedicato ai vini italiani, per un periodo di sei settimane;
- azioni di comunicazione tramite social media post su Facebook, Twitter (X) e Instagram per la promozione dei vini italiani sulla piattaforma;
- invio ai propri clienti, da parte di Wine.com, di otto e-mail aventi come oggetto diversi aspetti e storie del vino italiano, quattro e-mail relative a singole bottiglie e quattro e-mail al target “fine wine customer” dedicate a vini italiani della fascia di prezzo più alta;
- aggiunta d’inserti nelle scatole di vino spedite e invii di comunicazioni postali;
- organizzazione, da parte di Wine.com, di un seminario online per le aziende italiane, al fine di illustrare ai produttori il funzionamento della piattaforma e le opportunità di intrattenere rapporti con importatori o grossisti che possano servire il portale almeno negli Stati di New York o California.
Per maggiori informazioni sul progetto e tutti i dettagli per aderire entro il 29 settembre prossimo, leggere la circola informativa sul sito Ice.