Si celebra oggi, 31 agosto, la Giornata Internazionale del Cabernet Sauvignon e, per l’occasione, il marketplace di aste online Catawiki presenta un’asta di vini esclusivi, tra i quali una speciale annata 2000 di Château Mouton Rothschild, dedicato al celebre e amato vitigno. Stimato tra i 25.000 e i 30.000 euro, questo Mathusalem, il nome dato alle bottiglie da 6,0 litri, promette di affascinare intenditori e collezionisti. Ma gli esperti del vino di Catawiki hanno per l’occasione condiviso anche i loro migliori consigli per andare alla scoperta e investire sulla giusta bottiglia di Cabernet Sauvignon. Ecco quali sono.
Nella Giornata Internazionale del Cabernet Sauvignon gli esperti del vino di Catawiki consigliano qual è la giusta bottiglia su cui investire
Il Cabernet Sauvignon è il vitigno a bacca rossa più piantato al mondo e molto amato dagli appassionati di vino.
Una tipologia di uva che prospera in climi relativamente caldi, anche se occasionalmente incontra difficoltà nel raggiungere la piena maturazione nelle annate più fresche. Apprezzato per i suoi tratti caratteristici, anche in condizioni di resa più elevata, il Cabernet Sauvignon si distingue per la tonalità ricca e scura, abbinata a note di frutta nera, tannini strutturati, acidità vivace e intriganti note di grafite e cuoio.
Noto per esprimere il terroir, armonizzarsi magnificamente con altri vitigni e offrire una straordinaria tela per le tecniche di vinificazione e invecchiamento, nelle sue declinazioni di alta qualità il Cabernet Sauvignon risplende quando viene lasciato maturare con grazia in bottiglia.

Ecco allora perché è importante scegliere l’etichetta giusta, come evidenziano i consigli degli esperti del vino di Catawiki svelando qual è la bottiglia su cui investire.
Da Bolgheri a Bordeaux, le etichette su cui scommettere nel 2023
Nella Giornata Internazionale del Cabernet Sauvignon gli esperti del vino di Catawiki svelano innanzitutto qual è la loro bottiglia dell’anno su cui scommettere.
“Diversi noti critici enologici hanno segnalato lo Chateau Lafite Rothschild 2022 come un gioiello composto per il 94% da Cabernet Sauvignon”, sottolinea Patricia Verschelling, senior expert vino di Catawiki.
“Questo vino è stato degustato en-primeur, cioè direttamente dalla botte, indicando il potenziale del vino prima dell’imbottigliamento. Questi campioni possono differire dal vino finito e resta da vedere come il prodotto finale si svilupperà nel tempo”.
In termini di garanzia del valore della bottiglia, Verschelling suggerisce di tenere d’occhio lo Chateau Chasse Spleen. “Questo è un vino da bere per un piacere ottimale. I vigneti di Chasse Spleen si trovano nel comune di Moulis, al centro della zona del Médoc. Tali vigneti sono noti per il loro terreno ghiaioso ben drenante su una base argillo-calcarea, che contribuisce alla qualità del vino”.
“La famiglia Merlaut, proprietaria dello chateau dal 1976, ha iniziato a standardizzare le eccellenti pratiche in vigna, a modernizzare gli impianti di vinificazione e a selezionare con cura le botti di rovere per far maturare il vino prima dell’imbottigliamento, garantendo la migliore qualità”.
“Chateau Chasse Spleen è, insieme a Chateau Poujeaux, di gran lunga il miglior chateau di questa zona di Bordeaux. Le ultime nove annate sono state tutte eccellenti e quindi è un ottimo vino da acquistare e bere”.
Infine l’opportunità per un buon investimento. A parlare è Mattia Garon, category lead vino di Catawiki, che conclude con i suoi “consigli per gli acquisti” tra Italia, Francia e Nuovo Mondo:
“La regione della riva sinistra di Bordeaux e la Toscana, in particolare Bolgheri, sono mete ambite dagli appassionati di Cabernet Sauvignon”.
“Le rinomate tenute di prima crescita di Bordeaux – Chateau Latour, Lafite, Mouton Rothschild, Haut Brion e Margaux – sono note per la loro qualità e per il loro potenziale di invecchiamento, catturando l’attenzione mondiale”.
“In Toscana, invece, il Sassicaia della Tenuta San Guido e il Solaia di Antinori rappresentano il meglio dei vini Super Tuscan”.
“Per chi vuole investire nel Nuovo Mondo, i vini Cabernet Sauvignon della Napa Valley – di produttori come Screaming Eagle, Harlan Estate, Caymus, Scarecrow, Roberto Mondavi e Promontory – guidano il mercato dei vini pregiati grazie alla loro rarità e al loro status collezionistico”.