https://www.masottina.it/
  • Collection

La Settimana del Franciacorta Docg con l’Extra Dry di Barboglio De Gaioncelli

Dello stesso argomento

BANNER

Il weekend sta per avere inizio e noi di WineCouture siamo pronti per un nuovo appuntamento con la settimana del Franciacorta Docg, il quotidiano e imperdibile consiglio che onora il grande Metodo Classico italiano. Ogni giorno, un etichetta e un approfondimento su questo iconico spumante che con la sua grande eleganza e contemporaneità sa sempre più ammaliare e stupire. Ecco dunque l’etichetta che vi proponiamo di assaggiare per questo primo weekend di settembre: il Franciacorta Docg Extra Dry di Barboglio De Gaioncelli.

La Settimana del Franciacorta Docg con l'Extra Dry di Barboglio De Gaioncelli. I consigli di WineCouture sul grande spumante italiano

La Settimana del Franciacorta di WineCouture: alla scoperta del metodo classico italiano perfetto per l’estate

Al di sotto del Lago d’ Iseo, tra il fiume Oglio e la città di Brescia e a nord del Monte Orfano c’è la Franciacorta al cui interno è visibile in modo netto e chiaro la conformazione dell’anfiteatro morenico formatosi all’epoca delle glaciazioni.

I terreni che distinguono in territorio della Franciacorta sono molto particolari, ricchi di sabbia e limo, in genere poveri di argilla, spesso di elevata permeabilità e notevole spessore. Presenta abbondante pietrame di forma, natura e colore diversi, nei secoli utilizzato come materiale di costruzione di ville, cascine e Broli, i caratteristici muri di pietra che circondano abitazioni e vigneti.

A livello climatico, essendo la Franciacorta situata all’estremo confine settentrionale della Pianura Padana, incastonata nel sistema prealpino, e collocata a sud del lago di Iseo, pur risentendo di un clima di tipo continentale, trae enormi benefici dalla vicinanza del lago che ha un enorme effetto mitigante delle temperature sia d’estate che d’inverno. 

I consigli di WineCouture: il Franciacorta Docg Extra Dry di Barboglio De Gaioncelli

L’azienda Barboglio De Gaioncelli vanta circa 200 anni nel settore vitivinicolo con una presenza in Franciacorta dal 1875. La cantina nasce all’interno dell’omonimo palazzo, situato a Corte Franca, in provincia di Brescia, e dispone di una superficie aziendale che si articola in 30 ettari vitati, circa 26 dei quali sono impiantati con vitigni a bacca bianca quali Chardonnay e Pinot Bianco, destinati sia alla vinificazione del Curtefranca Bianco Doc, sia all’elaborazione di basi spumante per il Franciacorta da cui si otterranno le diverse tipologie.

La filosofia produttiva dell’azienda si riassume nell’espressione di vini di grande finezza ed eleganza, vini sinceri, di grande beva che trovano la loro più alta espressione nelle riserve.

Il Franciacorta Docg Extra Dry di Barboglio De Gaioncelli si presenta nel calice di colore giallo paglierino acceso dall’incessante perlage. Al naso presenta profumi fruttati e agrumati ricchi con note come mela, melone e bergamotto, seguito da mughetto e muschio. Il sorso è compatto e saporoso, vibrante di freschezza agrumata e dallo stuzzicante perlage, finale persistente.

Uno spumante da tutto pasto e da grandi occasioni, eccellente come aperitivo, l’ideale con crudité e sushi.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER