Anche per questa settimana dedicata al Franciacorta Docg, siamo arrivati alla domenica, il giorno di incontro, festa e relax. E per non mancare al nostro consueto appuntamento e deliziare questa giornata con nuove scoperte e degustazioni, tornano i nostri consigli che come tema hanno questo grande spumante metodo classico italiano. Che questa giornata abbia allora inizio con il Franciacorta Docg Brut Satèn di Mosnel.

La Settimana del Franciacorta Docg di WineCouture: alla scoperta del metodo classico italiano perfetto per l’estate
È il metodo Franciacorta a garantire oggi la qualità di ogni singola bottiglia. Norme rigide e scrupolose per ottenere vini di assoluta qualità: impiego esclusivamente di vitigni nobili, raccolta a mano, rifermentazione naturale in bottiglia e successiva lenta maturazione e affinamento sui lieviti, non inferiore ai 18 mesi, 30 per i Millesimati e ben 60 mesi per le Riserve.
Continua…
- L’affinamento: Dopo il tiraggio, le bottiglie vengono sigillate con un tappo a corona e accatastate in posizione orizzontale nelle cantine, dove rimarranno per molto tempo a contatto con i lieviti.
- Scuotitura: Dopo il periodo di affinamento, le bottiglie che sono rimaste accatastate per diversi mesi, vengono poste su dei cavalletti inclinati chiamati pupitres e giornalmente vengono ruotate per veicolare il sedimento verso il collo della bottiglia.
- Sboccatura: Il tappo a corona viene rimosso e si aggiunge lo “sciroppo di dosaggio” composto da vino base Franciacorta e zucchero in quantità tale da determinare la tipologia di gusto dei Franciacorta, Dosaggio zero, Extra Brut, Brut, Extra Dry, Sec o Demi-sec. Per il Franciacorta Pas Dosé viene aggiunto solo vino base.

I consigli di WineCouture: il Franciacorta Docg Brut Satèn di Mosnel
La cantina Mosnel si trova nel cuore della Franciacorta, a Camignone, dove la famiglia Barboglio si è stabilita nel 1836, ereditando la secolare residenza con annesse cantine. Da allora Il Mosnel ne ha fatta di strada, ed oggi rappresenta una delle più importanti realtà della Franciacorta.
La cantina, condotta con entusiasmo e piglio moderno da Lucia e Giulio Barzanò, si sviluppa su terreni quasi totalmente marnosi, cosa non comune in Franciacorta, in grado di donare ai vini grande eleganza, equilibrio e immediata piacevolezza, oltre alle splendide doti di longevità.
Lo spumante Franciacorta Brut Saten di Mosnel si presenta di un colore giallo dorato con riflessi brillanti e intensi. Al naso, i profumi ricordano il mandarino, lo zenzero candito, note di caramello, burro, insieme alla caratteristica crosta di pane. Al palato presenta un perlage fine e persistente, mineralità spiccata e graffiante bilanciata dalla cremosità del sorso che richiama calice dopo calice.
Questo spumante ve lo consigliamo in abbinamento a stuzzichini a base di creme leggere e fresche, salmone affumicato e formaggi freschi; ottimo anche in accompagnamento a primi piatti conditi con crostacei e molluschi e piatti a base di verdure.