https://www.masottina.it/
  • Trade

Vendemmia 2023 in Champagne, si parte: le date, cru per cru

Dello stesso argomento

BANNER

Finalmente tutto è pronto per la raccolta dei primi grappoli d’uva anche in Champagne. Scatta l’ora X della vendemmia 2023. Il Civc ha svelato ieri, sabato 2 settembre, le date d’inizio, cru per cru. Come sempre, nulla è stato lasciato al caso per l’elaborazione della bollicina più amata al mondo: a cominciare proprio dalla scelta del giorno in cui dare i primi colpi di cesoia. La vendemmia 2023, tra l’altro, si annuncia già particolare, come evidenzia la rete Matu, che sta per “maturazione”, gruppo di Vigneron volontari che seguono da vicino l’evoluzione delle viti in 600 parcelle di controllo proprio per monitare quale debba essere il momento giusto in cui l’equilibrio tra acidità e maturità è perfetto. “Gli anni si susseguono e non sono uguali. Al di là del peso dei grappoli da record, l’annata 2023 si preannuncia eccezionale sotto molti parametri. Dopo il 2022 e il 2020, caratterizzati da una maturità fisiologica e aromatica raggiunta su livelli elevati, il 2023 mostra che è possibile anche lo scenario opposto”, evidenziano gli esperti della rete Matu, come riporta Sophie Claeys sul suo sito dedicato alla bollicina più conosciuta al mondo. Diverse le sfide che attendono per la vendemmia 2023, per via di equilibri molto diversi da quelli osservati negli ultimi anni: le maturazioni fisiologiche ed aromatiche, infatti, sono più avanzate del grado potenziale. Ma si guarda anche alla selezione in vigna, per cui gli esperti della rete Matu consigliano, all’insegna del buon senso, di procedere con attenzione, poiché “in certi settori il rischio di marciume è latente”. E poi specificano:

“L’evoluzione delle alterazioni dipenderà dalle condizioni meteorologiche e dalla durata della raccolta. La priorità deve essere data alla preservazione dello stato di salute. La cernita è necessaria e si possono anticipare le date del raccolto. Nel 2023, il raccolto sarà generoso indipendentemente dai settori. Questa quantità di uve permetterà di dare priorità alle parcelle e soprattutto di fare selezione con estrema facilità: la scelta, a tal riguardo, è semplice, perché non si raccoglie un grappolo colpito”.

Ecco qui di seguito tutte le date, cru per cru, del via alla vendemmia 2023 in Champagne.

Tutte le date, cru per cru, per la raccolta delle uve nella vendemmia 2023 in Champagne come riportato dalle comunicazioni del Civc.

Tutte le date, cru per cru, per la raccolta delle uve nella vendemmia 2023 in Champagne

Via alla vendemmia 2023 anche in Champagne. Si potrà raccogliere primi grappoli già da domani, 4 settembre. 

Le cesoie si poseranno quel giorno nell’Aube sullo Chardonnay del comune di Bligny e nella Marne con il Meunier di Vert-Toulon. Martedì 5 settembre, poi, via anche per il Pinot Noir, sempre nell’Aube e in parallelo coi Chardonnay e Meunier, nei comuni di Balnot-sur-Laignes, Bar-sur-Seine, Buxeuil, Celles-Sur-Ource, Gye-sur-Seine, Merrey-sur-Arce, Montier-en-l’Isle, Neuville-sur-Seine, Polisot, Polisy e Spoy.

Poi a seconda delle specifiche individuate per ogni cru e vitigno sulla base delle rilevazioni effettuate su clima e avanzamento dello stato delle vigne, si procederà comune per comune con la propria data di via assegnata, che vi condividiamo qui di seguito, rimandando alle comunicazioni ufficiali del Civc.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER