L’annuncio arriva inaspettato e a sorpresa. Ed è uno di quei “colpi di mercato” che fanno bene a un territorio in rampa di lancio, ma che ha bisogno d’investimenti e volti noti per supportare la comunicazione di una terrà di eccellenza nel mondo del vino. Dopo la famiglia Ziliani di Guido Berlucchi con Vigne Olcru, un altro big del vino italiano sbarca in Oltrepò Pavese per dare impulso alla propria produzione di pregiato Pinot Nero Metodo Classico. Masi Agricola, società quotata nell’Euronext Growth Milan e tra i leader tricolore nella produzione di vini premium, annuncia la firma di un contratto preliminare per acquisire il 100% della Società Agricola Casa Re, di proprietà della famiglia Casati e titolare dell’omonima azienda vitivinicola a Montecalvo Versiggia, tenuta alle porte di Santa Maria della Versa. Ecco i termini dell’accordo.
Masi Agricola punta sul Metodo Classico Oltrepò Pavese: acquisita Tenuta Casa Re, 13 ettari di Pinot Nero a Montecalvo Versiggia
La Tenuta “Casa Re” è composta da 13 ettari vitati a corpo unico, prevalentemente impiantati a Pinot Nero e ubicati in un contesto pedoclimatico e paesaggistico di forte attrattività, nonché svariati fabbricati, a destinazione sia produttiva che ricettiva, e una pregiata villa in stile Liberty.
Il contratto definitivo verrà siglato a gennaio 2024, al termine dello svolgimento di alcuni adempimenti necessari a razionalizzare la morfologia dell’oggetto del deal. Nel frattempo, Masi prenderà in gestione diretta le attività viticole di Casa Re al termine della corrente annata agraria.
“Sbarcare nell’Oltrepò Pavese rappresenta uno sconfinamento coerente dal territorio delle Venezie, che sono e restano la nostra area elettiva”, sottolinea Federico Girotto, amministratore delegato di Masi. “Abbiamo individuato infatti la complementarità strategica dell’Oltrepò Pavese – emblematico del Metodo Classico italiano – con altre espressioni di un versante spumantistico sempre più significativo nella gamma di etichette del Gruppo Masi, come Canevel a Valdobbiadene e Conte Federico Bossi Fedrigotti in Trentino, per generare sinergie e creare potenziali aree di crescita”.

A fare eco sono le parole di Eugenio Casati, patron di Casa Re:
“Le capacità imprenditoriali ed umane del Gruppo Masi, che ne fanno un’eccellenza di fama internazionale, sapranno valorizzare al meglio la nostra Tenuta in un’ottica di crescita virtuosa ed importante, di cui beneficerà tutto il territorio dell’Oltrepò Pavese”.
L’operazione è stata realizzata attraverso i servizi di consulenza di Colline e Oltre S.p.A, società partecipata da Intesa Sanpaolo e Fondazione Banca del Monte di Lombardia con lo scopo di realizzare interventi congiunti per il rilancio e la valorizzazione del territorio dell’Oltrepò Pavese.
“L’Oltrepò Pavese rappresenta una grande opportunità di racconto del made in Italy attraverso le bellezze del territorio e soprattutto la pregevolezza dei suoi vigneti, con particolare attenzione al Pinot Nero”, conclude Matteo Casagrande Paladini, direttore generale di Colline e Oltre.
“L’operazione nata tra Masi e Casa Re rappresenta un ulteriore importante tassello del programma di supporto al territorio che la società Colline e Oltre sta promuovendo in sinergia con la Direzione Agribusiness, centro di eccellenza di Intesa Sanpaolo dedicato all’agroalimentare italiano”.