https://www.masottina.it/
  • Trend

Chi sono gli chef italiani più famosi in televisione

Dello stesso argomento

BANNER

Nel corso degli ultimi anni, non c’è ombra di dubbio che il comparto della cucina in televisione abbia fatto registrare un incremento di tutto rispetto. Come è stato messo in evidenza sul blog di Betway Casino, questi programmi hanno raggiunto una notorietà impressionante, schiudendo le porte del successo anche a un gran numero di chef italiani.

Diamo uno sguardo, quindi, a una classifica che riguarda i cuochi più famosi sui social. Tanti chef italiani hanno spiccato letteralmente il volo grazie al precursore di tutti i programmi di cucina, ovvero MasterChef. Quest’ultimo è un formato che è nato in Gran Bretagna all’inizio degli anni Novanta, trasmesso dalla BBC.

Come è cambiato il settore della ristorazione in Italia per via della tv

Il settore della ristorazione in Italia ha conosciuto una notevole evoluzione anche grazie ai numerosi programmi che si sono diffusi in televisione. Si sono visti numerosi chef stellati che hanno avuto la capacità e la bravura di trasformare, ma al contempo reinventare la tradizione culinaria della nostra penisola. Giusto per fare qualche esempio, è impossibile non pensare a Gualtiero Marchesi, scomparso nel 2017, che ha rappresentato un esempio incredibile per un’intera generazione di cuochi, soprattutto per la sua capacità di combinare innovazione e tradizione. Ed è proprio su questo connubio che sono nati tantissimi format dal notevole successo poi in televisione.

Gli chef più conosciuti in tv

Quando si parla di chef più importanti tra i volti più conosciuti della televisione, è impossibile non prendere in considerazione i dati riguardanti i social network. Al giorno d’oggi, infatti, rappresentano un metro di valutazione molto interessante sotto tanti aspetti. In effetti, è proprio dal numero di seguaci sui social che si può comprendere quanto certi cuochi italiani abbiano raggiunto una fama incredibile.

Impossibile non partire, da questo punto di vista, da uno chef di origini napoletane, che ha riscosso un enorme successo in tv. Stiamo facendo riferimento ad Antonino Cannavacciuolo, che nel corso della sua carriera si è tolto numerose soddisfazioni fino ad ora, comprese le sette stelle Michelin. Il suo debutto in televisione avviene con il divertente format Cucine da incubo, che si può considerare la versione tutta italiana della trasmissione che ha raggiunto il successo nel Regno Unito grazie allo chef Gordon Ramsay.

È diventato un perno fondamentale di MasterChef: basti pensare come, nonostante non sia tra i tre chef che hanno presenziato nel corso delle prime edizioni, ecco che Cannavacciuolo è diventato il secondo giudice in termini di presenze, secondo solamente a Bruno Barbieri. Tante le trasmissioni a cui ha preso parte in tv, visto che lo chef napoletano ha partecipato anche a programmi come Family Food Fight, Ci Pensa Antonino, Antonino Chef Academy, ma anche I menù di Cannavacciuolo e ‘O mare mio. Sui social network è inutile dire che Cannavacciuolo ha ottenuto un grandissimo successo nel corso degli anni, arrivando addirittura a superare i 2,7 milioni di follower su Facebook, mentre su Instagram ha passato da tempo i 3 milioni di seguaci.

Dietro di lui, sul podio di questa particolarissima classifica, non si può che inserire due grandi chef, ovvero Alessandro Borghese e Bruno Barbieri. Il primo, nonostante il fatto di non aver preso parte nemmeno ad una edizione di MasterChef, è riuscito comunque a diventare famoso. Merito del grandissimo successo ottenuto dalla sua trasmissione “Alessandro Borghese – 4 ristoranti”, sviluppata basandosi su un format tipicamente tedesco. Sul terzo gradino del podio troviamo Bruno Barbieri, che si è portato a casa durante la sua carriera le stelle Michelin, mentre è diventato una vera e propria leggenda di MasterChef Italia come giudice.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER