https://www.masottina.it/
  • Collection

Trento Doc: arriva la nuova annata del Blanc de Noir Millesimato di F.lli Pisoni, bollicina di montagna

Dello stesso argomento

BANNER

La nuova annata del Trento Doc Blanc de Noir Millesimato Pisoni, realizzata utilizzando una selezione di uve Pinot Noir in purezza coltivate sui pendii della Valle dei Laghi e vinificate in bianco, è pronta per essere apprezzata da appassionati ed amanti delle bollicine di montagna. Il procedimento di produzione corrisponde al Metodo Classico trentino che l’azienda F.lli Pisoni segue sin dalla nascita dell’Istituto Trento Doc. Soci fondatori dell’Istituto, nel 1984, ne sono ancor oggi coinvolti in prima persona, con l’enologo Andrea Pisoni, infatti, a figurare tra i membri del consiglio di amministrazione.

Andrea, Francesco, Arrigo, Elio e Giuliano Pisoni

F.lli Pisoni: come nasce il nuovo Trento Doc Blanc de Noir Millesimato

La nuova annata 2019 ha riposato per 27 mesi sui lieviti per l’affinamento e la presa di spuma ad una temperatura naturale costante tra i 12°C e i 14°C in un luogo speciale: una grotta ricavata nella montagna, destinata in passato a rifugio antiaereo.

È seguita poi la rotazione manuale delle bottiglie, posizionate sulle pupitre sottosopra e con una certa inclinazione, che ha lo scopo di favorire il deposito dei residui dei lieviti direttamente nel collo della bottiglia.

Del remuage, fatto esclusivamente a mano per 22 giorni, si è occupato ancora Arrigo Pisoni, il novantenne patriarca, capostipite dell’azienda, conosciuto anche per le sue sculture, per i suoi libri, per il grande amore per lo sport e per la montagna, oltre che per le passioni che l’hanno portato a diventare anche apicoltore e olivicoltore.

“L’esecuzione di un remuage perfetto in Pisoni avviene, in quattro fasi di rotazione della bottiglia: la prima è una rotazione in ottavi, la seconda una rotazione in sesti, e le ultime due, sono rotazioni in quarti”, afferma l’enologo Andrea Pisoni. Al termine del processo di produzione, ogni bottiglia di Pisoni Trento Doc conterà circa 130 operazioni manuali.

Trento Doc: arriva la nuova annata del Blanc de Noir Millesimato di F.lli Pisoni, la nuova bollicina di montagna

Il remuage, fatto rigorosamente a mano su ogni singola bottiglia, è identificato da un segno grafico sul fondo della bottiglia, stilizzato poi sul capsulone e che caratterizza in modo inequivocabile la produzione della cantina F.lli Pisoni.

“L’ultima fase di produzione di questo millesimato prevede il degorgement o sboccatura, avvenuta nel 2022, durante la quale i lieviti accumulatisi nel collo della bottiglia vengono espulsi; è stata quindi aggiunta la liqueur d’expédition, dosaggio extra brut”, conclude Andrea Pisoni.

Per una bollicina di montagna che al naso offre un profumo che si diversifica in sentori fruttati e floreali, minerali e tostati. In bocca è avvolgente ed equilibrato; si presenta con un retrolfatto profondo ed intenso perfettamente bilanciato tra freschezza agrumata e una raffinata sapidità. Questa nuova annata è ottima per essere abbinata ad antipasti di salumi e formaggi e a secondi piatti a base di crostacei o carni bianche.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER