https://www.masottina.it/
  • Eventi

Un altro successo per la vendemmia più bella delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

Dello stesso argomento

BANNER

Un altro successo, per quella che oggi è diventata una delle più belle (e buone) tradizioni della vendemmia sulle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Come dei veri vignaioli, ieri, oltre 500 persone hanno preso parte alla 12esima edizione della Vendemmia Solidale organizzata dalla cantina Le Manzane di San Pietro di Feletto (Treviso). I partecipanti hanno avuto l’occasione di vivere una delle esperienze più autentiche del mondo del vino: la raccolta manuale dell’uva immersi nello splendido scenario Patrimonio dell’Umanità Unesco. La manifestazione aveva un fine benefico: raccogliere fondi a favore della onlus Unico1 dell’ex calciatore Diego Murari, per aiutare i bambini malati a ritrovare la voglia di sognare. Grandi e piccini hanno scattato selfie di rito con il pluripremiato campione di sci italiano Kristian Ghedina sul palco insieme a Lele Marcassa, presentatore della Vendemmia Solidale 2023.

“Quest’anno”, spiega il titolare della cantina Le Manzane, Ernesto Balbinot, “abbiamo voluto cambiare e vendemmiare nei vigneti più impervi: i terrazzamenti che ricoprono la cantina (3 mila e 500 metri quadrati di vigna). Abbiamo raccolto circa 35 quintali di uva che saranno implementati lunedì (oggi, ndr) quando i nostri ragazzi finiranno di vendemmiare per un totale di un centinaio di quintali di uva”.

Vendemmia Solidale 2023: 500 persone a raccolta manuale dell’uva nei vigneti Le Manzane a San Pietro di Feletto con Zaia e Kristian Ghedina.

“È doveroso da parte mia ringraziare tutti gli sponsor, i partner, gli enti che hanno dato il patrocinio alla manifestazione e tutto lo staff della cantina Le Manzane che con il loro entusiasmo e il loro lavoro rendono possibile ogni anno questa manifestazione. Un ringraziamento particolare all’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene per il sostegno e il contributo dato al progetto”. 

Vendemmia Solidale 2023: oltre 500 persone per la raccolta manuale dell’uva nei vigneti Le Manzane a San Pietro di Feletto

Da sempre, tra i sostenitori della Vendemmia Solidale firmata Le Manzane, anche il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che si è complimentato con la famiglia Balbinot e con tutti i volontari “perché sono stati coraggiosi e hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo”. 

Il governatore ha poi rivolto un caloroso abbraccio a Diego Murari che ha partecipato all’evento nonostante i problemi di salute. Sul palco anche il pluripremiato campione di sci italiano Kristian Ghedina. “Quando mi sono occupato della candidatura delle Olimpiadi Milano Cortina 2026”, ha detto Zaia, “ho pensato subito a Kristian perché dietro una grande candidatura c’è sempre un grande campione”.

Vendemmia Solidale 2023: 500 persone a raccolta manuale dell’uva nei vigneti Le Manzane a San Pietro di Feletto con Zaia e Kristian Ghedina.

“Grazie per avermi regalato questo sogno”, il commento di Diego Murari. “Grazie ai campioni che sono qui come Kristian Ghedina. Cercheremo di portare una speranza ai bambini. La mia priorità è di riuscirci, è per questo che lotto ogni giorno”.

Tra gli interventi nel corso della giornata anche quello delle autorità, con il sindaco di San Pietro di Feletto, Maria Assunta Rizzo, a sottolineare:

“12esima edizione, i numeri ormai sono alti: devo complimentarmi con la famiglia Balbinot per questa giornata”. 

A farle eco le parole di Elvira Bortolomiol, presidente del Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco:

“Per le nostre Colline avere aziende che si muovono in questo modo è motivo di grande orgoglio”.

Vendemmia Solidale 2023: 500 persone a raccolta manuale dell’uva nei vigneti Le Manzane a San Pietro di Feletto con Zaia e Kristian Ghedina.

Gara di Gin Tonic e spettacolo per una giornata di festa da Le Manzane

La manifestazione è iniziata alle 9 con la vendemmia, è continuata con le visite in cantina, la musica italiana dal vivo della Magirus Band & Alberto Ceschin e l’aperitivo con Prosecco Superiore Docg Le Manzane accompagnato dagli sfiziosi cicchetti di pesce di Ca’ del Poggio. 

A metà mattinata, dopo gli interventi delle autorità, Lele Marcassa ha intrattenuto il pubblico con la gara di Gin Tonic. A preparare i cocktail Enrico Brunello che con la famiglia gestisce la più piccola distilleria artigianale d’Italia. Nove i giurati e re le squadre capitanate dal vulcanico presidente degli “XI di Marca” Marco Varisco, dal campione di sci Kristian Ghedina e da Yoshiyuki Kawazu, agente della cantina Le Manzane. 

A vincere la sfida è stato Gin CR42 Falco dedicato a Giandomenico Brunello, pilota classe 1916 e terza generazione di distillatori, che con il suo biplano CR 42 Falco solcava i cieli dall’Africa al Nord Europa. 

La giornata è proseguita con la lotteria, gli spettacoli di marionette della Compagnia Alberto De Bastiani, i green test drive con auto elettrica di Manzotti Automobili e il pranzo in “caneva”. 

Vendemmia Solidale 2023: 500 persone a raccolta manuale dell’uva nei vigneti Le Manzane a San Pietro di Feletto con Zaia e Kristian Ghedina.

Alla giornata hanno partecipato i piloti del 132esimo Gruppo Volo Buscaglia del 51esimo Stormo di Istrana e alcuni membri dell’associazione Super Simo’s Family di Simone Menin che si occupa di promuovere l’attività sportiva nelle persone con disabilità. Simone presto potrà realizzare il suo sogno di correre alla maratona di New York a bordo della sua nuova carrozzina.

Sono numerosi anche quest’anno i partner e gli sponsor che hanno condiviso gli obiettivi benefici della Vendemmia Solidale 2023: Ama Crai, Arti Grafiche Conegliano, Banca Prealpi SanBiagio, Battistella Capsule, Dersut Caffe’, Distilleria Fratelli Brunello, Foto Francesco Galifi, Generalvetri, Icas, Manzotti Automobili, Ondulkart, Ortensia Isola Pâtisserie, Perenzin Latteria, Racola, Ristorante Relais Ca’ del Poggio, Rotas, Savno Servizi Ambientali Veneto Nord Orientale, S. Bernardo Tappi Spumante, S’Paul n’ Co. Design e Studio Cloè. 

L’iniziativa è stata patrocinata dalla Regione del Veneto, dalla Provincia di Treviso e dai Comuni di San Pietro di Feletto, Conegliano e Valdobbiadene con il sostegno del Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, dell’associazione di promozione sociale “XI di Marca” e del Club n° 40 Frecce Tricolori Conegliano.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER