Lo stile, la classe e l’eleganza senza tempo dei vini firmati da PuntoZero, la winery maison dei Colli Berici, saranno gli indiscussi protagonisti dell’esclusivo evento Extraordinary Food and Wine, in programma il 17 e 18 settembre all’Hotel Monaco & Grand Canal di Venezia.
Scelta personalmente da Fausto Brozzi, patron della manifestazione che racchiude al suo interno le preziose gemme del Made in Italy di altissima gamma, la cantina PuntoZero per l’occasione metterà in degustazione tre delle sue raffinate etichette: Trasparenza, Pinot Bianco in purezza; Virgola, Syrah; Punto, Merlot.
L’appuntamento, giunto quest’anno alla sua sesta edizione, si prefigge di raccontare agli operatori di settore e alla stampa qualificata, il meglio che l’Italia sa produrre, dal cibo al vino, passando per l’olio e i formaggi, in una due giorni dove gusto e ricercatezza accompagneranno i presenti.

Venezia inoltre, simbolo da un lato di quella terra veneta generosa e produttiva, e dall’altro luogo iconico dove le culture da millenni si incontrano, costituisce un fortissimo aggancio per i vini di PuntoZero.
“La nostra cantina da sempre presenta una doppia anima – sottolinea Marcella Toffano, volto di PuntoZero – e da sempre ci teniamo ad evidenziarla: da un lato abbiamo dato vita alla nostra avventura qui sui Colli Berici e di fatto ci identifichiamo con queste colline di origine vulcanica, caratterizzate anche dalla presenza di calcare e argilla; dall’altro proprio qui coltiviamo vitigni che hanno un’anima internazionale ma che con questo terroir, tuttavia, diventano unici al mondo“.
Extraordinary Food and Wine: tutti i vini in degustazione firmati PuntoZero
Trasparenza, Pinot Bianco Doc Colli Berici, come ricorda il nome stesso, agli occhi si presenta con colore giallo tenute e leggeri riflessi verdolini. Al naso rimanda a note floreali di sambuco e acacia, mentre il bocca spicca per la sua marcata sapidità che invita subito al secondo assaggio. Note di frutta bianca, soprattutto di mela matura, lo rendono particolarmente persistente sul finale. È il vino perfetto per gli aperitivi e per il pesce in generale. Ecco che Venezia diventa per Trasparenza il luogo ideale.

Punto, Merlot Doc Colli Berici Riserva – espressione qualitativa che racconta il lato più verace e autentico dei Colli Berici. Agli occhi si presenta con un rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Al naso è complesso e ricorda note di frutta rossa matura, sentori speziati e balsamici. In bocca è una conferma: Punto risulta pieno, caldo e avvolgente, si ritrova la balsamicità bene equilibrata con la componente fruttata. È un vino perfetto per esaltare al meglio la selvaggina e i formaggi stagionati. Sorprende se abbinato al cioccolato.

Virgola, Syrah Igp Veneto – sintesi perfetta della doppia anima di PuntoZero perché in questa pregiata referenza si fondono al meglio il terroir dei Colli Berici con il Syrah, vitigno internazionale. Alla vista si distingue per un rosso rubino con riflessi violacei. Al naso emergono sentori di frutti di bosco, muschio, pepe nero e una leggera nota minerale. Al palato è fine, elegante e persistente. È perfetto se abbinato alle carni rosse in generale e ai formaggi di media o più lunga stagionatura.

Extraordinary Food and Wine: ecco il programma e i protagonisti
Anche quest’anno l’Hotel Monaco & Grand Canal apre le porte del Salone del Ridotto di Palazzo Dandolo all’evento Extraordinary Food and Wine, giunto alla sua sesta edizione. Il palazzo, che ha ospitato il primo casinò al mondo, si trova a pochi passi dai Giardini Reali di Piazza San Marco, direttamente affacciato sul Canal Grande. È comodamente raggiungibile dalla stazione di Venezia Santa Lucia con il vaporetto, scendendo alla fermata San Marco, proprio davanti alla struttura.
L’evento è gratuito e a ingresso libero. È però necessaria la registrazione tramite il sito dedicato alla manifestazione.

Tutte le eccellenze presenti all’evento Extraordinary Food and Wine sono accuratamente selezionate da un team d’eccezione formato da: Fausto Brozzi, Igles Corelli e Bruno Cingolani.
Fausto Brozzi, l’ideatore del progetto, nasce come architetto e designer, ma dopo anni passati a occuparsi di marketing per varie aziende in giro per il mondo, sceglie di dedicarsi dapprima all’azienda di famiglia produttrice di culatello e poi si cala nella veste di anfitrione del gusto e trait d’union tra produttori e consumatori.
Igles Corelli è un maestro indiscusso della ristorazione italiana, insignito di due Stelle Michelin. La sua cucina è sempre stata caratterizzata dalla ricerca dei migliori prodotti del Made in Italy, arrivando a definirla come “Cucina Garibaldina perché unisce l’intera Italia”.
Bruno Cingolani, dal 2002 è chef, sommelier e maestro di tavola del ristorante Dulcis Vitis di Alba. Si autodefinisce come chef della natura per la sua conoscenza profonda del mondo naturale e dell’origine delle materie prime. In ogni creazione combina gli ingredienti in modo da esaltare il sapore, ma anche le proprietà nutritive.