L’orizzonte di una bollicina conduce spesso ben oltre il calice. Soprattutto quando nel corso di 200 anni di storia ti affermi come uno dei volti più riconosciuti di quella che oggi è la bolla italiana per eccellenza: quel “fenomeno Prosecco” che dell’italianità è uno dei simboli migliori in tavola e sugli scaffali. Ma da una posizione di preminenza derivano sempre grandi responsabilità, che spingono ad ampliare visioni e traguardi, prestando attenzione a tutto quello che ruota intorno a una bottiglia, al di fuori della cantina: dalla vigna all’appassionato che il vino lo degusterà. Oggi, per ogni azienda vitivinicola, è diventato fondamentale misurare il proprio lavoro, definendo percorsi che siano improntati sempre più in maniera reale alla sostenibilità. Ancora di più, questo diviene necessario se il tuo profilo è definito da sette generazioni, nove tenute per 4.000 ettari, di cui circa 1.600 vitati, un presidio di prodotto che si sviluppa in oltre 140 Paesi del mondo. Numeri, quelli citati, che fotografano l’oggi del Gruppo Zonin1821, ma non ne raccontano in maniera esaustiva l’identità. Il suo, infatti, è un DNA plasmato dalla valorizzazione delle tradizioni vinicole locali, da sperimentazione e innovazione dei processi produttivi, oltre che dal rispetto per l’ambiente e le persone. Tutti aspetti che sono oggi racchiusi nel suo primo Bilancio di Sostenibilità, Summa che racconta l’impegno della realtà con sede a Gambellara (Vicenza) nel guardare concretamente alle generazioni di domani.

L’impegno per le generazioni di domani passa anche dal vino: cosa racconta il primo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Zonin1821
“I brindisi con i nostri vini scandiscono autentici momenti di gioia quotidiana e celebrano quei gesti semplici che hanno un valore profondo: condivisione e convivialità, fiducia e responsabilità”, spiega Domenico Zonin, presidente del Gruppo Zonin1821 introducendo il primo Bilancio di Sostenibilità di una tra le realtà vitivinicole simbolo del made in Italy. Proprio per questo, la qualità dei vini ha rappresentato la stella polare per la realtà che da Gambellara, in provincia di Vicenza, ha raggiunto il mondo intero.
“Il far buon vino è sempre stato per noi l’unico modo per far impresa”. Ed è una vera e propria “educazione al vino”, quella che il Gruppo Zonin1821 promuove.
“Non basta vendere bottiglie di vino massimizzandone la visibilità; è fondamentale far scoprire, raccontare, portare alla luce l’invisibile del visibile, ovvero la cultura, le tradizioni e le storie che esprimono questo straordinario prodotto della terra così che si riesca sempre più a concepire il vino come un prodotto buono, che assunto moderatamente fa bene, ma soprattutto come un custode di saperi e tradizioni che si tramandano da generazioni e devono essere arricchite oggi per le generazioni future”. Una vera e propria indicazione di rotta, questa visione, per un operato quotidiano che guarda al domani.

“Il tema della generazionalità è chiave per comprendere la nostra visione imprenditoriale”, riprende Domenico Zonin. “Le aziende non hanno solo responsabilità qui ed ora, ma come le famiglie e le istituzioni devono contribuire, tramite il loro operato, ad esprimere valori di apertura ed alterità, tra i quali preservare le risorse, rispettare l’ambiente, garantire il benessere delle persone, favorire la parità di genere e valorizzare la diversità”.
Ed è questo un impegno che occorre sia misurato, per potere dare conto del proprio contributo.
“Ora più che mai, il mondo, la collettività e i consumatori chiedono alle aziende di prendere una posizione rispetto alle tematiche di sostenibilità: la sola logica del profitto senza limiti, l’irrefrenabile capitalismo dell’utile, non è più sinonimo di buona imprenditorialità. Alle aziende è chiesto di esprimere responsabilità nel proprio operato e giustificare le proprie scelte: alla luce di questo, la sostenibilità non può essere concepita come un elemento aggiuntivo rispetto al fare impresa ma deve essere uno degli elementi fondanti il modello di business, la cultura aziendale e le scelte strategiche”.

Cultura d’impresa, innovazione tecnologica e responsabilità: il futuro e il DNA di una visione
Cultura d’impresa, innovazione tecnologica e responsabilità: Gruppo Zonin1821 ha scelto di procedere in tutti quelli che sono gli aspetti decisivi – ambientale, economico e sociale – lungo il solco di concretezza e realismo. “Uno dei temi fondamentali, che è sempre stato parte della job-to-be-done del Gruppo Zonin1821, è la sostenibilità”, spiega Domenico Zonin.
“Questa tematica, che sfortunatamente troppe volte è percepita come una moda, è in realtà un asset fondamentale per lo sviluppo del settore e per il benessere delle generazioni future”.


Ed è così che anche nel 2022, la realtà con sede a Gambellara ha implementato il suo impegno, mappando nel suo primo Bilancio di Sostenibilità le aree d’impatto su cui intervenire con ancora più efficacia: a iniziare da “Salute, sicurezza e benessere dei lavoratori”, passando per “Sviluppo e innovazione di prodotto”, “Creazione di valore economico sostenibile” e ”Adozione di pratiche agricole sostenibili”, fino a giungere a “Gestione responsabile e sostenibile della supply chain” e “Diversità, equità e inclusione”.
Punti di partenza da cui il Gruppo muoverà in direzione degli obiettivi che definiranno il prossimo biennio: dalla promozione d’iniziative specifiche sui temi della sostenibilità con gli stakeholder allo sviluppo di politiche e procedure per l’approvvigionamento responsabile, ma anche l’inizio di un percorso di certificazione “Best place to work”, lo sviluppo e la progettazione della “Zonin Academy”, incentrata sulla formazione di prodotto, tecnica e manageriale, il rafforzamento del legame con le comunità locali, fino all’analisi dei consumi energetici al fine di efficientarli e ridurre il fabbisogno o la definizione di politiche e procedure volte a realizzare iniziative in ambito di gestione responsabile delle risorse idriche.

“Il percorso di promozione della sostenibilità non è facile e la via è lunga per la nostra società, pensiamo solo alla frequente evoluzione legislativa in tema”, conclude Domenico Zonin. “Ma il cammino è un percorso da percorrere insieme in cui ognuno, ogni azienda, ogni persona, nel suo piccolo, un passo alla volta, e con le proprie scelte, può lasciare un segno nel presente e fare la differenza per il futuro”. E Gruppo Zonin1821 oggi è più che mai in movimento.
