Presentata nella mattinata di ieri una nuova edizione, la sesta, dell’appuntamento con il vino sotto la Madonnina. E Milano Wine Week 2023 si annuncia, come d’abitudine, con un programma ricco di eventi sparsi per la città che punteranno ad animare il capoluogo lombardo dal 7 al 15 ottobre. Ecco come sarà il programma della kermesse sponsorizzata da Carrefour Italia, chi ci sarà tra le aziende del vino, le location e come prenotare gli eventi.
La sesta edizione: ecco come sarà
Si è tenuta nella sala La Scala dell’Excelsior Hotel Gallia la conferenza stampa di presentazione della Milano Wine Week 2023. La sesta edizione della kermesse, dal 7 al 15 ottobre, presenta un palinsesto come d’abitudine ricco di attività.
Il quartiere generale è confermato nello storico headquarter di Palazzo Bovara (Corso Venezia, 51) che, oltre ai consueti appuntamenti dedicati agli operatori, aprirà le porte anche al pubblico con una serie di iniziative nel corso della settimana, tra cui walk around tasting e masterclass nazionali e internazionali.
Ma per Milano Wine Week 2023 confermate anche attività esclusive, come la Wine Boat, il battello che navigherà lungo i Navigli per un’esperienza di degustazione fuori dal comune, nel contesto di uno degli scorci più rappresentativi di Milano, e il Wine Bus, in partenza da Palazzo Bovara dal lunedì al giovedì, con due corse al giorno, rispettivamente alle ore 17 e alle 20, e il sabato e la domenica con tre corse al giorno, rispettivamente alle ore 11.30, alle 17 e alle 21.
Ritorna anche l’Enoteca di MWW (Phyd, Via Tortona 31), dove troveranno spazio banchi d’assaggio e, grazie all’ausilio delle Wine Emotion – un dispenser per la degustazione di vino al calice -, i visitatori avranno la possibilità di degustare e acquistare una selezione di referenze, in autonomia o seguiti da sommelier specializzati, con anche la possibilità di prenotare esperienze speciali, come i tavoli dei vignaioli e i momenti di coinvolgimento del pubblico a cura di Fisar e Vinhood.
Tra le location attivate in tutto il territorio cittadino, anche il flagship store di Carrefour con il suo wine bar Terre d’Italia in Piazza De Angeli e una programmazione di eventi legati al progetto Wine Icons.
“Accanto alle opportunità per i professionisti crescono in maniera considerevole le attività consumer, momenti per entrare in relazione con i consumatori in maniera decisamente innovativa. Di qui un numero grandissimo di iniziative che coinvolgono location che vanno dal ristorante stellato fino al supermercato, dalla Wine Boat a banchi d’assaggio aperti al pubblico, perché il vino è di tutti e l’approccio deve essere sempre più democratico ed esperienziale”, spiega il presidente di Milano Wine Week, Federico Gordini. “Avremo anche dei momenti di riflessione perché ci sono tanti dibattiti nel mondo del vino sulle prospettive future, dall’etichettatura alla promozione internazionale, senza dimenticare i cambiamenti climatici sempre più forti”.
Carrefour Italia, Coldiretti e Confagricoltura sponsor dell’evento milanese
Tra i protagonisti di Milano Wine Week 2023, oltre al main sponsor Carrefour Italia, annunciati il coinvolgimento del partner Coldiretti, con un piano di masterclass internazionali per operatori e l’attivazione del mercato agricolo di Campagna Amica di Porta Romana, e di Confagricoltura, che oltre a curare le degustazioni sulla Wine Boat, sarà presente per il secondo anno alla manifestazione con un progetto di valorizzazione delle aziende vitivinicole dell’Agro Pontino curato dalla sede di Latina.

Tra i nuovi player coinvolti nella sesta edizione di Milano Wine Week, anche l’azienda di elettrodomestici da cucina di alta gamma Signature Kitchen Suite, che si inserisce nel programma della manifestazione sia come Location Partner, che ospiterà presso il proprio showroom di Via Manzoni 47 alcune masterclass dedicate agli operatori di settore, sia come sponsor nell’ambito dell’evento Wine List Italia, in programma domenica 8 ottobre a Palazzo Bovara.
Si tratta di un Walk Around Tasting, aperto al pubblico, dedicato a una selezione dei vini scelti da oltre 50 dei migliori sommelier italiani, invitati a suggerire ognuno 10 etichette dalle loro carte in altrettante categorie: dalla “chicca del sommelier” – una piacevole scoperta – al miglior rapporto qualità prezzo; dalle etichette territoriali al “dolce sorso” con cui chiudere in bellezza il pasto.
E poi gli MWW Awards, in agenda lunedì 9 ottobre, dalle ore 18 alle 21, a Palazzo Castiglioni, con la cerimonia di consegna della terza edizione del Premio Carta Vini Italia e del Premio Wine Retail: i riconoscimenti che celebrano le migliori selezioni vinicole del mondo della ristorazione e del retail, attribuiti da una giuria di esperti di settore presieduta dal giornalista enogastronomico Andrea Grignaffini, con il coordinamento di progetto della degustatrice e scrittrice enogastronomica Irene Forni.
Oltre ai premi delle due categorie saranno inoltre consegnati dei Premi Speciali in collaborazione con partner, tra cui quello alla “Miglior Selezione Bollicine”, scelto da Freccianera, della carta dei vini con la miglior selezione di ‘’bollicine’’.
Infine, tra gli appuntamenti di rilievo in programma a Palazzo Bovara, quest’anno la serata di apertura sarà dedicata alla prima edizione di Wine Icons, un’iniziativa che nasce con l’obiettivo di presentare i più grandi brand del vino, selezionati da Milano Wine Week e Carrefour, e i loro prodotti distintivi.

Quali sono le location di Milano Wine Week 2023
Location partner confermate della Milano Wine Week 2023 sono quest’anno:
- Cantina Urbana, con le degustazioni nei tre punti vendita della città, tutti i giorni (escluso lunedì 9 ottobre) in diverse fasce orarie, la Festa dell’Uva di fine vendemmia – il 14 ottobre nella Winery, con ingresso libero per visitare la cantina e musica live – e, infine, la Marathon itinerante – il 15 ottobre-. Per prenotare le degustazioni è possibile iscriversi tramite l’app di Fever.
- CityLife Shopping District, che ospiterà il brindisi d’apertura nella serata di sabato 7 ottobre, alle ore 18, in Piazza Tre Torri, in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Prosecco Doc.
- Eataly Milano Smeraldo, che proporrà tre eventi ad hoc per la settimana milanese del vino: sabato 7 ottobre (ore 18.00 – 20.00) sarà la volta del corso di degustazione “Aperivino: Vini naturali e biodinamici”; giovedì 12 ottobre (ore 19.30 – 21.30) “Pizza e Champagne: a cena con Maison Mandois”; sabato 14 ottobre (ore 18.30 – 20.30) ritorna il format del corso di degustazione dedicato questa volta ai “Vini Siciliani”.
- Hard Rock Cafè, che proporrà, per tutta la settimana di Milano Wine Week, un’offerta dedicata nel punto vendita di via Dante; in data 8 ottobre la location ospiterà anche l’evento “Wine on Tour”, mentre il 10 ottobre, a Palazzo Bovara, presenterà una serata speciale (ore 20.30 – 22.00; biglietti disponibili su Fever) dedicata all’incontro tra vino e musica rock.
Dalla Guida Slow Wine 2023 alle Armonie senza tempo del Lugana Doc
Tra gli altri appuntamenti in calendario, il 7 ottobre, alle ore 10.30, il Superstudio Maxi di via Moncucco 35 ospiterà la conferenza stampa di presentazione della Guida Slow Wine 2023, in collaborazione con Slow Food, cui seguirà, alle ore 14.30, un Walk Around Tasting con i produttori recensiti nella pubblicazione.
Poi, spazio al wine tasting “Eccellenze europee del gusto. Nati per stare insieme”, a cura di Ascovilo e Grana Padano, previsto per sabato 14 ottobre, in due turni – dalle 15 alle 18 e dalle 18 alle 21 – a Palazzo Bovara, occasione per assaggiare nuove etichette dei territori e delle denominazioni Docg, Doc e Igt della Lombardia e accompagnare la degustazione con le differenti stagionature di Grana Padano Dop.
Una speciale masterclass a cura dell’associazione nazionale “Le Donne del Vino”, in programma per mercoledì 11 ottobre, alle ore 20.30, a Palazzo Bovara, ricorderà Marisa Leo, con il ricavato della vendita dei biglietti che andrà a sostegno dell’associazione Palma Vitae di Partanna (Trapani).
Martedì 10, invece, sempre a Palazzo Bovara, andrà in scena il Sardegna Day, con un fitto programma dedicato all’elevato potenziale del territorio vinicolo sardo e un grande Walk Around Tasting per il pubblico in collaborazione con Regione Sardegna.
Altri appuntamenti di rilievo sono il Walk Around Tasting “Armonie senza tempo”, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Lugana Doc, che analizzerà il successo della denominazione e il legame con il turismo sul Lago di Garda (venerdì 13 ottobre, biglietti su Fever).
Venerdì 13 ottobre salirà sul palco a Palazzo Bovara Luca D’Attoma con masterclass dedicate a 10 aziende selezionate dal grande enologo, che farà degustare etichette di tutta Italia nate dalla sua consulenza.
Novità di quest’anno è infine il format “Degustando” che, martedì 10 ottobre, nel tunnel del Nhow Hotel di via Tortona, riunirà 10 top chef con le loro ricette proposte in abbinamento ad altrettanti produttori di vino in un’atmosfera conviviale.
Come prenotare gli eventi di Milano Wine Week 2023
La nuova edizione della Milano Wine Week 2023 vedrà i biglietti per accedere alle diverse iniziative della manifestazione disponibili per l’acquisto esclusivamente tramite l’app di Fever, la principale piattaforma globale per la bigliettazione di eventi dal vivo.