https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Meets
WineCouture Meets Claudio Biondi

Il 2023 del Lambrusco Doc ad oggi: “Metodo Classico e Charmat spingono alla riscoperta”

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Come sta andando il mercato delle bollicine nel 2023? Gli spumanti, con il loro fascino effervescente e la loro allure celebrativa, occupano un posto speciale nel cuore degli appassionati di vino di tutto il mondo. Questi elisir si sono inseriti nel tessuto sociale di tante culture, diventando i protagonisti dei più importanti momenti di celebrazione. Uno di questi, in Italia, è certamente il Lambrusco. Simbolo e testimone del grande patrimonio storico e vitivinicolo dell’Emilia-Romagna, il Lambrusco. sta vivendo un importante momento di rivalutazione e crescita, questo, anche grazie ai giovani produttori che hanno messo impegno e dedizione nella creazione di vini dal profilo storico ma sempre più contemporaneo. Un racconto enoico che ha ricevuto, nel recente periodo, nuova linfa, grazie anche all’arrivo dei Metodo Classico e Charmat che si sono uniti alla classica tipologia frizzante. Per fare una fotografia sullo stato dell’arte del Lambrusco, fra trend, consumi e andamento del mercato, abbiamo intervistato il presidente del Consorzio Tutela Lambrusco Doc, Claudio Biondi.

Il 2023 del Lambrusco Doc: “Metodo Classico e Charmat spingono alla riscoperta”. Mercati, trend e consumi raccontati dal Claudio Biondi.

Lambrusco Doc: trend, mercati e consumi raccontati dal Presidente, Claudio Biondi

Per scoprire l’andamento di quella che sarà l’annata 2023 per il Consorzio Tutela Lambrusco Doc abbiamo chiesto al Presidente Claudio Biondi di regalarci uno spaccato di mercato, trend e previsioni su quello che è e che sarà il futuro di questa storica denominazione italiana.

  • Che stile di consumo definisce oggi la vostra bollicina nel calice

Se dovessi scegliere una parola, direi versatilità. Quello del Lambrusco è infatti un universo di varietà, colori, gusti e sfumature.

Grazie a questa caratteristica, oltre alla sua immediatezza e facilità di beva, la bollicina Lambrusco è sempre più apprezzata in accompagnamento non solo a piatti tipici emiliani, ma anche a finger food e aperitivi oltre a specialità della cucina internazionale, dalla giapponese alla sudamericana.

Con le sue sei differenti Doc i vini Lambrusco riescono a proporsi sul mercato con una gamma vasta e adatta ad ogni occasione, dal brindisi speciale al consumo a tutto pasto.

  • Quali osservate essere e come rispondete ai nuovi trend sul mercato delle bollicine?

In questi anni si assiste a un aumento dei consumi legati al mondo delle bollicine. Gli appassionati sono sempre più attenti alla qualità dei vini che selezionano, oltre ad essere interessati a scoprire regioni vinicole emergenti o etichette particolari.

In questo scenario, i nostri produttori hanno da diversi anni dato il via a innovazioni, introducendo accanto al frizzante – che tuttora rappresenta la grande maggioranza della produzione di Lambrusco – anche vini ottenuti con rifermentazione in bottiglia (il metodo di produzione più storico, oggi ripreso da tanti) oltre a spumanti Metodo Charmat e Metodo Classico.

Etichette, quelle del Classico e dello Charmat, che stanno trainando la riscoperta del Lambrusco anche presso una fascia di appassionati più giovani e curiosi.

Il 2023 del Lambrusco Doc: “Metodo Classico e Charmat spingono alla riscoperta”. Mercati, trend e consumi raccontati dal Claudio Biondi.
Il presidente del Consorzio Tutela Lambrusco, Claudio Biondi
  • Quali sono state le performance di mercato della vostra Denominazione in questa prima parte di 2023?

La prima parte del 2023 ha segnato un lieve rallentamento delle vendite di Lambrusco nella Grande Distribuzione: una situazione da leggere in un contesto di complessiva diminuzione delle vendite di vino in questo canale.

Per quanto riguarda il canale Horeca, più complesso da censire, in questo 2023, stiamo rilevando con soddisfazione una sempre maggiore apertura a vini Lambrusco da parte di locali e ristoranti, anche a livello internazionale.

Segno che i nostri produttori stanno lavorando nel segno della qualità e che stanno proponendo vini in grado di intercettare le tendenze contemporanee.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER