https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Eventi

Garda Doc: il prossimo 9 ottobre a Zurigo con gli operatori dell’enoturismo

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Il Consorzio Garda Doc, il prossimo 9 ottobre, a Zurigo, presenterà le eccellenze della denominazione durante l’evento “La genesi della Doc Garda”. Un appuntamento pensato per l’Association Suisse des Sommeliers Professionnels volto a conoscere da vicino la storia del Consorzio e i suoi vini. Nel corso degli anni, il Consorzio Garda Doc ha svolto molteplici azioni di promozione in Svizzera, Paese estremamente strategico per il mercato, e il prossimo appuntamento autunnale di Zurigo, a cura di Rocco Lettieri, rivolto agli operatori dell’enoturismo, sommelier e food and beverage manager, rientra all’interno di una strategia di promozione ben delineata.

Garda Doc: il prossimo 9 ottobre a Zurigo con gli operatori dell'enoturismo.  Svizzera, Mercato di riferimento per l'enoturismo

“Molti consumatori svizzeri sono appassionati visitatori del territorio e premiano i vini Doc Garda sia per la qualità sia per il turismo esperienziale connesso – sottolinea il presidente del Consorzio Garda Doc Paolo Fiorini – dunque forniamo con continuità occasioni utili di divulgazione data l’importanza di un’informazione appropriata, al fianco di coloro che soprattutto nel periodo estivo amano scoprire la denominazione, le cantine e il nostro variegato territorio”.

La Svizzera, infatti, riveste un ruolo strategico per il Consorzio Garda Doc: oltre a essere uno dei mercati che hanno maggiormente premiato il lago di Garda come meta per l’enoturismo estivo, il Paese è anche uno dei luoghi target per quanto riguarda l’export dei vini della denominazione, secondo soltanto al mercato tedesco.

Garda Doc: il prossimo 9 ottobre a Zurigo con gli operatori dell'enoturismo.  Svizzera, Mercato di riferimento per l'enoturismo

L’evento di Zurigo sarà occasione per i partecipanti, di degustare una selezione di vini di produttori del territorio. Ai banchi saranno presenti i produttori in persona, i quali potranno presentare la propria azienda e successivamente avere un confronto diretto con i sommelier. Durante la kermesse inoltre sarà proiettato un video-documentario dedicato all’eterogeneità del suolo della Doc Garda.

La Svizzera non è solamente un importantissimo mercato di sbocco per la denominazione ma è anche uno mercati di riferimento per il vino italiano, con un andamento stabilmente in crescita negli ultimi anni.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER