https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Meets
WineCouture Meets Paolo Rossino

Il 2023 dell’Alta Langa Docg: “Crescita a doppia cifra per l’Horeca e un mercato Italia in ascesa”

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Come sta andando il mercato delle bollicine? Gli spumanti, con il loro fascino effervescente e la loro allure celebrativa, occupano un posto speciale nel cuore degli appassionati di vino di tutto il mondo. Questi Sparkling Wine si sono inseriti nel tessuto sociale di tante culture, diventando i protagonisti dei più importanti momenti di celebrazione e in Italia, la produzione di questi elisir è sempre più in crescita e tanti i territori che hanno fatto di questa tipologia il loro tratto d’istintivo, proprio come l’Alta Langa Docg. L’Alta Langa Docg incarna l’essenza dello spumante metodo classico del Piemonte, rappresentando una denominazione dalla produzione limitata e una storia straordinariamente antica: fu il pioniere in Italia nel campo dei metodi classici di produzione di spumanti. La sua eleganza e raffinatezza lo rendono uno Sparkling Wine unico nel panorama vinicolo della regione. Per scoprire e comprende al meglio quello che è lo stato dell’arte di mercati, trend e consumi di questa bollicina del Piemonte, abbiamo intervistato il direttore del Consorzio Alta Langa Paolo Rossino.

Il 2023 dell'Alta Langa Docg: "crescita a doppia cifra per l'Horeca e un mercato Italia in ascesa". Intervista a Paolo Rossino Sparkling Wine

Alta Langa Docg: le performance di mercato del primo semestre raccontate dal Direttore Paolo Rossino

Per scoprire l’andamento di quello che sarà l’annata 2023 per l’Alta Langa Docg, abbiamo chiesto al direttore del Consorzio, Paolo Rossino, di regalarci uno spaccato di mercato, trend e previsioni su quello che è e che sarà il futuro di queste alte bollicine piemontesi.

  • Che stile di consumo definisce oggi la vostra bollicina nel calice?

Ciò che connota l’Alta Langa è la freschezza abbinata a fragranza e struttura del vino. L’estimatore delle nostre bollicine spesso è un appassionato di Metodo Classico e grandi vini, tuttavia per la spiccata versatilità a tavola è sempre più apprezzato da giovani e amanti del buon cibo.

  • Quali osservate essere e come rispondete ai nuovi trend sul mercato delle bollicine?

Il nostro cardine è la qualità, sancita chiaramente dal disciplinare, per citare due punti emblematici: vigneti sopra i 250 metri nei versanti migliori e un minimo di 30 mesi di affinamento sui lieviti in bottiglia.

Il millesimo obbligatorio rende poi i nostri vini ogni anno distintivi secondo l’andamento stagionale e permette di stuzzicare i palati del consumatore curioso ed esigente.

Nella sua complessità e profondità l’Alta Langa è dotata di una beva semplice, talvolta sapida e croccante, sicuramente queste caratteristiche incontrano il gusto dei consumatori di oggi.

Il 2023 dell'Alta Langa Docg: "crescita a doppia cifra per l'Horeca e un mercato Italia in ascesa". Intervista a Paolo Rossino Sparkling Wine
  • Quali sono state le performance di mercato della vostra Denominazione in questa prima parte di 2023?

I mercati nel 2023 hanno subito un rallentamento nei consumi e il vino non ha fatto eccezione.

Tuttavia, il canale distributivo orientato sull’Horeca e la fascia medio alta in cui si colloca la denominazione Alta Langa ci hanno consentito di affrontare bene il semestre con un incremento positivo a doppia cifra, a conferma che la denominazione si sta affermando e si è creata un’affezione nel pubblico.

Il mercato principale resta l’Italia dove ci sono ampi margini di crescita.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER