Marco Giovani vince la terza edizione di Artisans of Taste 2023, la gara di bartending promossa da Rum Diplomático, con il cocktail Dai-qui-si, la rivisitazione della ricetta Tramonti già vincitrice della semifinale di Milano dello scorso 19 giugno. Drink fresco capace di bilanciare le note citriche con i sentori floreali e fruttati, questa ricetta no waste valorizza ogni componente dell’uva, protagonista nel bicchiere, dall’acino alla buccia. Un cocktail che è anche un viaggio nel tempo, nelle tradizioni e nella storia familiare del vincitore.
Emozionato per la vittoria, Marco Giovani commenta: “Penso all’innegabile amore per la tradizione, alla passione che lega il lavoro alla vita quotidiana di tutti i giorni. Riuscire a farne un valore assoluto è di per sé fondamentale. Da qui la decisione di ripartire dal valore assoluto: la famiglia”.
La finale della terza edizione di Artisans of Taste 2023: i contendenti e il cocktail vincitore
La finale della terza edizione di Artisans of Taste 2023, andata in scena il 19 settembre presso Anthill a Napoli, ha visto sfidarsi i quattro semifinalisti vincitori delle tappe andate in scena lungo tutta la penisola: Giovanni Fedele del Caffè del Mare, Taranto favorito a Trani; Samuele Verri del Disco, Reggio Emilia vincitore della tappa di Venezia; Marco Giovani dell’Eclettica Cocktail Lab, La Spezia che ha trionfato a Milano; e Edoardo Cipriani del The Soda Jerk, Verona che ha conquistato la semifinale di Napoli.
A giudicare il poker di finalisti, i quattro bar manager dei locali ospitanti le semifinali – Cosimo Nucera, DaV Milano By Da Vittorio; Lorenzo Di Cola, Experimental Cocktail Club; Anna Garuti, Anthill; Andrea Malcangio, Ognissantino -; Francesco Serra, Brand Ambassador Rum Diplomático; Giovanni Ceccarelli, Cocktail Engineering e Alessandra Tibollo, giornalista freelance food and beverage.

Grazie alla vittoria, Marco Giovani ha staccato un biglietto per Atene, dove lo aspetta una guest e un percorso di formazione sui temi della sostenibilità e del supporto al territorio e alle comunità locali presso Line Athens, No 31 World’s 50 Best Bars 2022.
La filosofia del locale, nato dall’incontro tra Vasilis Kyritsis e Nikos Bakoulis, cofondatori del The Clumsies di Atene – No 19 World’s 50 Best Bars 2022 -, e di Dimitris Dafopoulos, cofondatore di Three Cents, oltrepassa le regole e i confini della mixology tradizionale e si incentra su una visione comune della sostenibilità, dai prodotti ai processi fino alle persone.
Diventato ormai appuntamento fisso per i bartender professionisti che amano le sfide, Rum Diplomático si prepara già per la quarta edizione di Artisans of Taste, prevista per il 2024.
Come preparare il Dai-qui-si di Marco Giovani con il Rum Diplomático
Artisans of Taste è la gara di bartending promossa da Rum Diplomático che vede sfidarsi i migliori mixologist di tutta Italia mettendo alla prova non solo la loro creatività ma anche la loro capacità di applicare pratiche virtuose e sostenibili in linea con la filosofia Distilled Consciously del brand.
Quest’anno i concorrenti sono stati chiamati a presentare due ricette inedite – entrambe ispirate ai pilastri del brand quali l’utilizzo di ingredienti homemade, la filosofia sostenibile e il supporto alle comunità locali -, che hanno visto protagonista una delle referenze della gamma Tradition Range di Rum Diplomático.
Durante le semifinali i partecipanti hanno presentato un cocktail utilizzando ingredienti freschi e stagionali; gli stessi sono stati sostituiti da una loro interpretazione conservata – attraverso processi come la fermentazione, la disidratazione, la polverizzazione – per la sfida finale.

Ecco come preparare la ricetta vincente del Dai-qui-si
- 5 cl Diplomatico Planas
- 3 cl Uva Acerba
- 2 cl Glucosio d’uva
- 2 dash of Bitter d’acini
- Polvere d’ortica
Metodo: Stir and Strain
Garnish: Foglia di limone