Altro passo in avanti nel progetto Compagnia dei Caraibi, con l’azienda piemontese che ottiene ufficialmente la certificazione B Corp. Attiva nell’importazione e distribuzione di distillati, vini, soft drink provenienti da ogni parte del mondo e birre craft italiane, la realtà con sede a Vidracco (Torino), Società Benefit dal 2021, attesta così il costante impegno del gruppo e gli standard di impatto sociale e ambientale perseguiti e raggiunti in questi anni, frutto di un percorso di miglioramento continuo.
Dopo il riconoscimento di Società Benefit ora la certificazione B Corp per Compagnia dei Caraibi
Da sempre proiettata verso una crescita interna di valori inclusivi e sostenibili, Compagnia dei Caraibi aveva già ottenuto il riconoscimento di Società Benefit nel 2021, allineando così in maniera solida lo status giuridico alla mission aziendale.
Oggi, dopo due anni in cui ha avuto modo di misurare e certificare i processi connessi alle cinque aree previste dal B Impact Assessment – Lavoratori, Ambiente, Clienti, Comunità e Governance – l’azienda ha ottenuto la certificazione B Corp.
Edelberto Baracco, ceo di Compagnia dei Caraibi, commenta:
“Abbiamo scelto di rendere ancora più concreto il nostro approccio consapevole al business e al modo di pensare la nostra azienda. La certificazione B Corp conferma il nostro impegno nel coniugare crescita aziendale e sostenibilità ambientale, economica e sociale. Crediamo di avere una responsabilità e un ruolo nel promuovere e sostenere un cambiamento positivo attraverso le nostre azioni, in quanto esseri umani ma anche in quanto attori sociali ed economici”.

La certificazione ottenuta assume per l’azienda ulteriore importanza poiché posiziona Compagnia dei Caraibi nella rosa di aziende B Corp del settore Food & Beverage che al momento conta 51 realtà nel settore di riferimento sul territorio italiano.
Tutti gli impegni assunti per raggiungere il nuovo status
Sono diverse le azioni intraprese da Compagnia dei Caraibi per promuovere i valori centrali nel gruppo e fondamentali per raggiungere il nuovo status.
Costante l’impegno nei confronti dell’ambiente, che ha visto l’azienda impegnata in progetti legati alla sostenibilità, oltre a favorire la riduzione dei consumi e ad utilizzare per le sedi solo energia proveniente da fonti rinnovabili, in un’ottica di economia circolare. A queste azioni, si aggiungono lo spostamento di gran parte dei trasporti di merci su ruota a nave, la conversione in atto della flotta di auto aziendali verso l’ibrido e l’elettrico, il redesign dei packaging dei prodotti proprietari e l’utilizzo, per gli stessi, di cartoni 100% riciclati e riciclabili.
Diverse sono state anche le attività portate avanti a supporto del capitale umano attraverso operazioni di empowerment, engagement ed encouragement oltre alla costante ricerca di un equilibrio tra figure più giovani e professionisti di grande esperienza. L’azienda ha inoltre avviato iniziative importanti relativamente alle tematiche di inclusione e diversità, due concetti centrali alla base della people strategy dell’azienda.
Attraverso percorsi di formazione interna continua, welfare, benefit aziendali e sostegno al benessere psicologico, Compagnia dei Caraibi si è impegnata per realizzare un ambiente di lavoro positivo. In azienda, le persone coinvolte trovano benessere, alimentano il proprio senso di appartenenza, vengono valorizzate come individui consapevoli e crescono a livello umano e professionale.
“Gli ultimi tre anni ci hanno messo davanti a nuove e continue sfide”, chiosa Fabio Torretta, General Manager di Compagnia dei Caraibi.
“In un contesto globale così instabile, siamo riusciti a mantenere fede ai nostri valori e alla visione del business che vede nella responsabilità un elemento imprescindibile. Far parte di questo importante movimento globale significa continuare a crescere come azienda, senza perdere di vista il benessere e lo sviluppo della comunità in cui viviamo”.
“La certificazione B Corp non rappresenta un traguardo finale nel nostro percorso ma il punto di partenza per un nuovo viaggio di crescita e trasformazione, in ottica di miglioramento continuo e valorizzazione dei nostri principi cardine”.