https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Eventi

Guido Berlucchi e Fondazione Brescia Musei presentano l’opera che completa il progetto Vite Operose

Vite Operose Berlucchi

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Tra i grandi protagonisti di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 c’è ancora una volta la Guido Berlucchi. Inaugurata ieri sera nel Parco di scultura contemporanea presso il Viridarium del Museo di Santa Giulia, il lapidario adiacente all’area delle Domus, la terza e ultima scultura di luce di Vite Operose, progetto artistico di Valerio Rocco Orlando, a cura di Caroline Corbetta.

Il Progetto Vite Operose

Inaugurata ieri sera nel Parco del Museo di Santa Giulia, la terza e ultima scultura di luce del progetto "Vite Operose" Guido Berlucchi.

Vite Operose è un progetto di arte partecipata e diffusa, dedicato al tema del lavoro come elemento identitario e strumento di integrazione, che nasce in Franciacorta per svilupparsi nel cuore delle due città Capitale della Cultura Italiana 2023 in collaborazione con la GAMeC di Bergamo e Fondazione Brescia Musei. 

Un esempio fruttuoso di collaborazione tra pubblico e privato, che genera valore per la collettività.

“Borgonato e la città di Brescia custodiscono entrambe una parte antica della storia di questo territorio: da una parte Fondazione Brescia Musei, dove dal 2011 il Parco Archeologico di Brescia romana e il complesso monumentale di San Salvatore – Santa Giulia sono iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale promossa dall’Unesco nel sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 – 774 d.C.)”. Dall’altra i ritrovamenti dei resti proprio longobardi, scoperti nei pressi del castello di Borgonato. Un legame ideale tra la Fondazione Brescia Musei e la Guido Berlucchi, che oggi consolidiamo con la terza scultura luminosa del progetto di arte partecipata Vite Operose”, dichiara una perfetta padrona di casa Cristina Ziliani, co-proprietaria e Direttore Relazioni Esterne della Guido Berlucchi.

Si tratta infatti di una serie di tre opere d’arte che nascono dal coinvolgimento di altrettante comunità della Franciacorta e delle città di Bergamo e Brescia in una serie di attività laboratoriali. Le sculture sono state successivamente esposte in luoghi accessibili gratuitamente al pubblico e oggi fanno parte delle collezioni permanenti di Berlucchi, di GAMeC e Fondazione Brescia Musei.

Inaugurata ieri sera nel Parco del Museo di Santa Giulia, la terza e ultima scultura di luce del progetto "Vite Operose" Guido Berlucchi.

Formiamo Umanità, l’opera di Valerio Rocco Orlando

“Formiamo Umanità”, di Valerio Rocco Orlando, da oggi esposta nel Parco di scultura contemporanea presso il Viridarium del Museo di Santa Giulia insieme alle opere di importanti artisti, è stata realizzata a partire da una serie di incontri dell’artista con un gruppo di mediatori artistico culturali del Gruppo FAI Ponte tra culture – Delegazione di Brescia – che collaborano da anni in progetti interculturali con Fondazione Brescia Musei.

La provincia di Brescia si contraddistingue per la sua grande multiculturalità e per la capacità di accogliere e integrare nuovi cittadini e cittadine all’interno delle comunità locali anche e soprattutto attraverso il lavoro. A partire da questo presupposto, nel 2012 Fondazione Brescia Musei aveva avviato un progetto condiviso in collaborazione con Associazione Amici del Fai e Arte. 

Un ponte fra culture, un corso di formazione rivolto ai nuovi cittadini che si trovano a vivere e lavorare a Brescia, per sviluppare e diffondere la conoscenza del patrimonio storico artistico della città e della provincia, con l’obiettivo di favorire l’integrazione e stimolare il confronto.

Il corso, poi proseguito in varie edizioni, ha formato decine di mediatori artistico-culturali. Dato il successo, il progetto si è evoluto in un appuntamento mensile che oggi si tiene in presenza e che permette a cittadini, sia stranieri che italiani, di scoprire nuove chiavi di lettura delle opere presenti nelle collezioni.

Ed è proprio con questo gruppo di volontari mediatori culturali provenienti da vari Paesi, e residenti a Brescia da anni, che Valerio Rocco Orlando ha avviato un dialogo volto ad indagare le forme di partecipazione sociale scaturite dall’esperienza di valorizzazione del patrimonio culturale e il ruolo del lavoro visto come strumento di definizione individuale e di integrazione sociale.

Il processo laboratoriale ha portato ciascuno dei partecipanti all’elaborazione di diverse frasi che sintetizzano le discussioni intrecciate sul tema. Tra queste riflessioni l’artista ha individuato quella più emblematica e l’ha trascritta in una scultura di luce al neon, realizzata artigianalmente in edizione unica, con la stessa metodologia impiegata per le altre due opere del ciclo, rispettivamente allestite sulla torre del Castello Berlucchi di Borgonato e nel cortile della GAMeC di Bergamo.

“FORMIAMO UMANITÀ”: due parole che contengono il senso più alto delle attività di mediazione culturale e rappresentano il ruolo dell’arte come linguaggio universale capace di favorire il dialogo fra culture, a volte molto distanti tra loro.

“L’autunno della Capitale BgBs2023 continua ad accendere la città con punteggiature d’arte e cultura cariche di emozioni, di storie, di bellezza. Oggi a Santa Giulia viene portato a compimento un ideale itinerario artistico che è anche un piccolo viaggio nella storia di una delle aziende simbolo delle nostre terre, un percorso iniziato diversi mesi fa in Franciacorta, raggiungendo poi Bergamo e arrivando ora a Brescia. Un progetto di arte partecipativa reso possibile dall’incontro di sensibilità diverse ma ugualmente attente ai valori dei nostri territori, dalla collaborazione fra pubblico e privato, dal dialogo fra artista e comunità. È un riuscito esempio di quel Crescere Insieme che ha guidato la nostra idea di Capitale della Cultura, e che crediamo possa e debba sopravvivere come eredità anche al termine del 2023, per continuare a valorizzare il grande patrimonio materiale, immateriale e attrattivo delle nostre terre”, commenta Laura Castelletti, sindaca di Brescia.

“Abbiamo scelto insieme all’artista Valerio Rocco Orlando e alla brava curatrice Caroline Corbetta di collocare questa originale opera semantica nel Parco di scultura contemporanea presso il Viridarium del Museo di Santa Giulia perché questo luogo, grazie all’accesso gratuito per tutti i visitatori, è particolarmente adatto a inviare un messaggio universale, che sembra letteralmente gridato dall’artista con la forza di uno slogan politico e movimentista e al contempo con la leggerezza e la poetica di una scritta fatta di nuvole nel cielo. Formiamo umanità è per noi il principio di una comunità di patrimonio, quella bresciane, che si riconosce nel patrimonio archeologico che l’opera d’arte, lì collocata, traguarda ed è allo stesso tempo un invito alla creazione artistica contemporanea, quella di Valerio Rocco e quella di tutti gli altri artisti con cui la Fondazione collabora affinché questa creatività trovi uno sbocco in opere che incarnano le esigenze più profonde del nostro tempo e rispondono a un obiettivo sociale, quello di una grande arte pubblica, che anche con le parole ci richiama ai doveri del nostro mandato di mediatori prima ancora che di artisti ocuratori”, chiosa Stefano Karadjov, direttore Fondazione Brescia Musei.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER