https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Eventi

SiA – Sostenibilità in Azione: anche Serena Wines 1881 tra le case history di successo

Dello stesso argomento

Serena Wines 1881 campione di sostenibilità. L’azienda familiare di Conegliano, protagonista assoluto della produzione di Prosecco Doc e Docg, parteciperà questo venerdì 29 settembre a Treviso a SiA – Sostenibilità in Azione, nota conferenza in cui divulgatori scientifici, esperti di settore e rappresentanti di aziende del territorio tratteranno un tema sempre più imprescindibile.

L’evento, ideato in collaborazione con Green Marketing Italia e Ca’ Foscari – Campus Treviso nell’ambito del festival letterario-culturale CartaCarbone, si terrà presso l’Aula Magna di Palazzo San Leonardo a partire dalle ore 9.30 ed è rivolto principalmente a studenti universitari e delle scuole secondarie di secondo grado. 

Il 29 settembre, a Treviso, in scena SiA – Sostenibilità in Azione: in cattedra anche la case history di Serena Wines 1881

L’obiettivo di SiA – Sostenibilità in Azione è coinvolgere e formare una nuova generazione di cittadini consapevoli e responsabili riguardo al tema ambientale e informare i giovani sui programmi d’azione e sulle buone pratiche di sostenibilità che le aziende partecipanti realizzano. 

A questo proposito interverrà tra gli altri relatori Stefano Meneghetti, che come Quality Manager di Serena Wines 1881 illustrerà l’approccio produttivo sostenibile che ha recentemente portato l’azienda ad ottenere lo standard Equalitas per i processi interni, dalla produzione alla lavorazione fino all’imbottigliamento e alla vendita del prodotto finito. Una vera e propria case history nel comparto vino.

Il 29 settembre, a Treviso, in scena SiA - Sostenibilità in Azione: in cattedra anche la case history di Serena Wines 1881.
Luca e Giorgio Serena

“Partecipare ad iniziative come questa è per noi fondamentale: crediamo da sempre nel valore della sostenibilità e riteniamo che per trasmetterne l’importanza in maniera efficace occorra dialogare prima di tutto con le nuove generazioni, perché il futuro del nostro meraviglioso territorio e più in generale del pianeta è nelle loro mani”, sottolinea Luca Serena, quinta generazione oggi alla guida di Serena Wines 1881. 

“Per noi è un processo continuo, che deve coniugare le tre dimensioni inscindibili dello sviluppo: ambientale, economico e sociale. Oltre ad attenerci allo standard Equalitas, nel corso degli anni abbiamo collaborato con Istituti di ricerca e Università a diversi progetti a tutela del territorio”.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER