https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Trade

Champagne Bollinger: 30 grandi annate con Gruppo Meregalli in Italia

Dello stesso argomento

30 anni di un felice matrimonio. È quello che celebrano in questi giorni Gruppo Meregalli e Champagne Bollinger. Correva l’anno 1993, infatti, quando è iniziata l’intesa per l’Italia tra due protagonisti nel mondo del vino, una collaborazione nata tra due aziende fatte da persone, due realtà familiari, che ha portato a numeri importanti sul mercato e all’affermazione di un brand oggi tra i più noti sulle tavole tricolore tra gli amanti delle bollicine francesi.

Dal 1993 a oggi, un matrimonio felice tra Gruppo Meregalli e la Maison di Ay

Gruppo Meregalli e Champagne Bollinger festeggiano 30 anni di felice collaborazione. È il 1993, quando grazie alla determinazione di Giuseppe Meregalli l’accordo viene siglato. L’uomo oggi alla presidenza dell’omonimo gruppo riuscì a conquistare la fiducia della Maison sbaragliando una pressante concorrenza. 

La cantina, al tempo, era considerata infatti uno dei tre grandi nomi della Champagne, ma è nel corso di questi 30 anni che Gruppo Meregalli ha contribuito a conferire a Bollinger il meritato prestigio sul mercato italiano, stravolgendo l’idea di distribuzione intesa fino a quel momento: negli anni ha introdotto le referenze nei più rinomati ristoranti e punti vendita del Paese, creando un vero e proprio brand.

Dal 1993, un matrimonio felice tra Gruppo Meregalli e la Maison di Ay: i numeri sul mercato Italia di Champagne Bollinger nel 2023.

2020 – La Grand Diner, lancio de La Grand Année 2012, Villa Reale di Monza (in copertina:
2018 – Masterclass e presentazione di R.D. 2004, Saint Regis, Roma)

La chiave del successo del rapporto tra Gruppo Meregalli e Champagne Bollinger risiede proprio nella condivisione della strategia e del posizionamento del marchio, oltre a una visione a lungo termine garantita dalla presenza di famiglie alla guida di entrambe le realtà.

Come conferma Etienne Bizot, presidente di Gruppo Bollinger:

“Nel 1993 abbiamo gettato le basi di un rapporto che dura ormai da 30 anni. E la nostra famiglia non può che congratularsi con sé stessa per questa decisione: grazie a Giuseppe, e ora grazie a Marcello e Corrado e a tutto il team Meregalli, l’Italia è diventata uno dei nostri principali mercati. Da allora, abbiamo affidato a Meregalli la distribuzione di tutto il nostro portafoglio di vini e abbiamo intenzione di affidare loro ulteriori cantine”.

I numeri in Italia di Champagne Bollinger nel 2023

Sono 30, dunque, gli anni di collaborazione tra Champagne Bollinger e Gruppo Meregalli. La Maison produce oggi 2,8 milioni di bottiglie, di cui 220mila sono quelle distribuite in Italia.

Attualmente il mercato tricolore, nella classifica internazionale dei distributori di Champagne Bollinger, rappresenta il terzo sbocco per quantità e il primo per etichette premium sul totale distribuito nel mondo. Sono circa 4mila i clienti serviti in Italia, con la Special Cuvée a restare la referenze più venduta, mentre R.D., la cui disponibilità è condizionata dalle allocazioni vendemmiali, è l’etichetta oggi più richiesta.

Dal 1993, un matrimonio felice tra Gruppo Meregalli e la Maison di Ay: i numeri sul mercato Italia di Champagne Bollinger nel 2023.

2021 – Inaugurazione della prima terrazza Bollinger, Hotel Bauer, Venezia

E sul futuro della partnership, il cammino davanti a sé è ben chiaro nella mente di colui che 30 anni fa diede inizio a questa intesa. “Vedo un futuro roseo, fortunatamente è rimasta una gestione familiare della Maison, lo spirito del prodotto è così garantito”, chiosa Giuseppe Meregalli.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER