https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Collection

Fantini Wines: quattro vini ideali per celebrare l’inizio dell’autunno 

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Il tempo della vendemmia ci ricorda quale stretto rapporto vi sia tra vino e autunno, stagione magica nella quale termina la raccolta dell’uva, s’avvia la pigiatura, i mosti iniziano il loro processo di fermentazione. Si può dire che il vino nasca in queste settimane, intraprenda quel percorso più o meno lungo che lo porterà, poi, nei nostri calici. Una bottiglia, di quelle buone, è dunque compagna ideale nei giorni che stiamo vivendo: qualunque sia il vostro palato, sia che siate neofiti o esperti, c’è sempre un vino adatto, per ogni occasione. Pescando dal catalogo di Fantini Wines – l’azienda vitivinicola fondata a Ortona nel 1994 – si trovano facilmente le quattro etichette – Fantini Novello, Three Dreamers, Opi e Edizione Cinque Autoctoni – più adatte per affrontare i prossimi giorni ben accompagnati da Bacco.

Fantini Novello e Three Dreamers: vini giovani e per sognatori

Il Novello di Fantini è un vino da uve abruzzesi Sangiovese e Montepulciano. Sorsi pop: è il calice giusto per accompagnare qualche boccone brioso – l’abbinamento con le castagne è perfetto, così come con salumi e piatti semplici a base di funghi, carni leggere in salsa agrodolce – o per godersi momenti di svago in compagnia di un “pronto da bere”, il Novello è un vino che celebra l’autunno e adatto ai giovani perché esso stesso è giovane, dello stesso anno della vendemmia da cui proviene.

Si presenta di colore rosso acceso, con riflessi violacei che ne testimoniano la fresca età; il profumo risulta fruttato, con note di ciliegia e frutti di bosco, in particolare lampone, ma presenta anche delle delicate note di rosa. Al palato è morbido data la presenza di ottimi tannini. Il Novello di Fantini viene vinificato mediante macerazione carbonica a una temperatura di 30° per 10 giorni nella cantina a Roseto degli Abruzzi; dopo la macerazione le uve vengono pigiate e subiscono una brevissima fermentazione per 4 giorni.

Fantini Wines: quattro vini ideali per celebrare l’inizio dell’autunno. Fantini Novello, Opi, Edizione Cinque Autoctoni e Three Dreamers

La visione dei tre sognatori che hanno fondato Fantini Group si rispecchia in Three Dreamers, vino spettacolare e soffuso nello stesso tempo, un rosso potente prodotto da grappoli abruzzesi che vengono selezionati attentamente nel Vigneto di Cantalupo, nel Teramano, e lasciati appassire con cura per 120 giorni “come fosse un Amarone”. Gran successo: Medaglia d’Oro al Berlin Wine Trophy 2022, d’argento al Mundus Vini 2022, 99 punti per Luca Maroni. Questa straordinaria bottiglia celebra l’intuizione che ha portato alla nascita di Fantini, diventa così una sorta di tributo alla forza della meditazione, del pensiero.

Il colore è rubino intenso con riflessi violacei; gli aromi sono profondi e complessi, al palato è avvolgente, caratterizzato da un ricco bouquet di ribes nero, frutta sotto spirito e una nota speziata di pepe, tabacco e liquirizia. Un vino carnoso, pieno e ricco, ben vivacizzato dalla sapidità e dal perfetto bilanciamento tra tannini vellutati e acidità. È il compagno ideale per le lunghe conversazioni, magari davanti a un camino acceso, magari degustando cioccolato fondente e fumando un sigaro.

Fantini Wines: quattro vini ideali per celebrare l’inizio dell’autunno. Fantini Novello, Opi, Edizione Cinque Autoctoni e Three Dreamers

Opi e Edizione Cinque Autoctoni: i vini ideali per palati esperti e veri Wine Lovers

Opi è un pluripremiato Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Docg Riserva. Vino biologico, nasce nel cuore di Fantini Group, nella Tenuta Cantalupo in Notaresco. Risulta perfetto per palati esperti perché è corposo, tannico, suadente. Il colore è rosso granata, il naso intenso, persistente e speziato, su note di tabacco e confettura; al palato ecco gli aromi di liquirizia, un sapore fruttato un po’ etereo, insieme robusto e morbido, equilibrato, intenso e persistente.

Pronto per essere bevuto al momento del rilascio, ma straordinario per l’invecchiamento, in questo momento Fantini commercializza il 2015 che ha fatto due anni di barrique e un anno ulteriore di affinamento in bottiglia.

Come abbinare Opi questo autunno? Ci sembra ottimo con legumi, funghi e carni saporite, pensiamo al tacchino e alla carne alla griglia. Ma è da provare anche con pietanze asiatiche come stufato di anatra, manzo e maiale.

Per finire, ai veri Wine lovers non possiamo che suggerire Edizione Cinque Autoctoni, l’ammiraglia di casa Fantini, il vino che fa innamorare di sé ogni appassionato e ha ottenuto 99 punti per Luca Maroni e la medaglia d’oro al Concours international de Lyon 2022. Edizione deriva dall’ armonioso e sapiente incontro di cinque uve – Montepulciano, Primitivo, Sangiovese, Negroamaro e Malvasia – coltivate tra Abruzzo e Puglia, che danno vita a un rosso di grande struttura ed equilibrio.

Il colore è rosso granata molto profondo, il naso intenso di ciliegia e ribes nero, erbe aromatiche e cannella, fino ai chiodi di garofano, al cacao e alla liquirizia. Al palato, Cinque Autoctoni spicca per il magistrale equilibrio tra alcol e freschezza, con tannini vellutati e finale persistente. Questo autunno sarà perfetto abbinato a salumi, polpette al sugo, carne alla griglia e pesce al forno.

Fantini Wines: quattro vini ideali per celebrare l’inizio dell’autunno. Fantini Novello, Opi, Edizione Cinque Autoctoni e Three Dreamers
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER