https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Spirits

BaffoTonico il nuovo elixir dal gusto amaricante

Pellegrini Spa

Dello stesso argomento

Pellegrini SpA presenta BaffoTonico, il suo ultimo e straordinario elisir con un gusto unico, che unisce tradizione alchemica, ingredienti di alta qualità e tecniche di infusione meticolose e rispettose dei ritmi naturali, il tutto con un tocco di cabala.

BaffoTonico è il nuovo membro della prestigiosa linea Pellegrini Private Stock. Si tratta di un liquore artigianale ottenuto attraverso una lenta macerazione a freddo di una selezione di 26 bacche, radici e fiori noti per le loro proprietà curative nella tradizione erboristica.

Davide Monorchio, il responsabile Liquori & Distillati di Pellegrini SpA, si è immerso nell’antichità per creare questo elisir straordinario. Ha seguito un percorso che ha abbracciato le ricette alchemiche più antiche, per poi risalire alle conoscenze della Scuola Medica Salernitana. Questo viaggio nel tempo lo ha condotto alla riscoperta delle “elisir di lunga vita”, che erano in origine appannaggio dei conventi e delle congreghe religiose. In quei tempi, il sapore amaro era considerato una garanzia dell’efficacia curativa, poiché la medicina tradizionale non prevedeva l’uso di dolcificanti nei rimedi naturali.

BaffoTonico si rivolge agli appassionati del genere con una generosa gradazione alcolica  (33% vol.alc.), che esalta i profumi ei  sapori del suo comparto botanico. Un leggero residuo zuccherino è stato aggiunto solo per creare un equilibrio perfetto. In questo senso, BaffoTonico è un elisir amaricante puro, rappresentando una sorta di evoluzione del Barba-Turico, un altro liquore firmato PPS. Entrambi seguono i precetti della Cabala, che stabilizza che 26 ingredienti fossero il numero perfetto per creare un elisir curativo.

Il Barba-Turico

Anche Barba-Turico è stato frutto di un attento studio dei manuali di liquoristica, e realizzato con 26 elementi tra erbe, spezie e radici tipiche delle montagne italiane. Questi ingredienti sono stati macerati a freddo per creare un elisir “alpino” dal sapore balsamico. Per dare alcuni esempi, l’achillea millefoglie, oltre a essere ideale per la produzione di liquori grazie alle sue note aromatiche gradevoli, è conosciuta per le sue proprietà ansiolitiche e per aiutare a combattere l’insonnia. La menta piperita, ricca di aromi balsamici, è rinomata per le sue virtù digestive, mentre la camomilla è ancora oggi ampiamente utilizzata per i suoi effetti calmanti. Barba-Turico è un elisir antico che può essere gustato liscio alla fine di un pasto o servito con ghiaccio.

Davide Monorchio, il responsabile Liquori & Distillati di Pellegrini SpA, ha condiviso il suo approccio alla creazione di questi elisir: “In azienda mi chiamano affettuosamente ‘il professore’ perché i miei prodotti partono sempre da un’attenta analisi degli antichi testi di liquoristica e farmacopea popolare. Cerco ricette, tradizioni e credenze che hanno sempre contraddistinto il lavoro dei monaci erboristi, degli alchimisti e dei liquoristi moderni. Barba-Turico e BaffoTonico sono il risultato di una ricerca accurata nei testi antichi di medicina popolare, reinterpretata alla luce delle conoscenze del liquorista contemporaneo.Offriamo ai nostri clienti due elisir dai sapori autentici, realizzati con le migliori botaniche e mediante lente macerazioni a freddo, senza l’uso di aromi o coloranti artificiali.”

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER