Siamo in grado di distinguere un cocktail ben fatto? E se volessimo prepararne uno in casa durante le prossime festività natalizie per condividerlo con parenti e amici, sappiamo a cosa prestare maggiore attenzione? Questi interrogativi e molti altri trovano risposta grazie a un nuovo e inedito volume pubblicato da Il Cucchiaio d’Argento (Editoriale Domus) per l’inverno 2023. Questo libro estendendo il viaggio nel mondo delle bevande iniziato con il Bicchiere d’Argento e conducendoci nel sempre più creativo e apprezzato universo dei cocktail.
Tatjana Pauli, responsabile editoriale di Il Cucchiaio d’Argento libri, annuncia: “Dopo lo straordinario riscontro ottenuto l’anno scorso con il reference del Bicchiere, dedicato all’universo dei vini italiani, il nostro viaggio continua con una referenza affine per autorevolezza, completezza e affidabilità approdando questa volta nell’universo dei drink. Una nuova bellissima avventura che vanta una curatela speciale e pluripremiata come quella di Bruno Vanzan”
La collaborazione tra Il Cucchiaio d’Argento e Bruno Vanzan, il rinomato barman europeo con oltre 500 mila followers sui suoi canali social, ha reso possibile la realizzazione di un libro unico nel suo genere. Da un lato, offre ai principianti una guida accessibile e facile da consultare per il mondo dei cocktail, mentre dall’altro conquista gli appassionati più esperti. L’obiettivo comune è chiaro: “Con questo libro desideriamo raccontare tutta la bellezza e la bontà dei cocktail stimolando una conoscenza più profonda della materia e una scelta di consumo più consapevole e ragionata soprattutto tra i giovani” spiega Tatjana Pauli.

La prima parte del volume è dedicata alla presentazione dettagliata delle materie prime utilizzate per preparare i cocktail, con un’attenzione fondamentale alla distinzione tra distillati e liquori, che fungono da base dei miscelati. Il libro si sofferma in particolare sui liquori e racconta la loro importanza nella cultura italiana dell’aperitivo, diffusasi poi in tutto il mondo.
La seconda sezione costituisce un vademecum per ogni aspirante bartender: contiene informazioni sugli strumenti essenziali e sulle tecniche più affidabili per preparare cocktail buoni ed equilibrati. Passo dopo passo, il libro spiega come shakerare, filtrare e perché è importante prestare attenzione al raffreddamento e alla diluizione del ghiaccio. Niente viene dato per scontato, e il libro accompagna il lettore verso una maggiore indipendenza, insegnando anche come creare ingredienti fatti in casa per ottenere consistenze uniche, come arie, velluti, sfere e gelatine. Il mondo dei cocktail è un connubio di precisione, conoscenza, creatività ed emozione.
Infine, il cuore pulsante del libro è la lista dei cocktail da assaporare almeno una volta nella vita: 75 cocktail selezionati da Cucchiaio d’Argento in collaborazione con Bruno Vanzan. Ci sono 25 classici, a cui si affiancano 25 reinterpretazioni creative “twist on classic” e 25 cocktail più contemporanei. Ciascun cocktail è descritto dettagliatamente, incluso il suo sapore e la sua gradazione alcolica, per aiutare a sceglierlo in base all’occasione e ai piatti serviti.
Il libro si conclude con tre “signature drink” – il Sushi Martini, il Purple Tonic con Aria di Sale e il Moka Martini – ideati e firmati da Bruno Vanzan. Questi cocktail vengono presentati al grande pubblico per la prima volta e rappresentano il gran finale di questa nuova avventura editoriale.
Il bicchiere d’Argenteo Cocktail sarà disponibile in libreria a partire dal 31 ottobre. La presentazione ufficiale a Milano avverrà il 7 novembre presso la Libreria Hoepli.