Il mese di ottobre ha segnato la conclusione del terzo straordinario viaggio di “Mare Mio by Gin Mare”, un progetto dedicato alla pulizia delle acque del Mediterraneo promosso dal rinomato gin italiano “Gin Mare”. Questo gin ultra premium, noto per aver catturato il sapore mediterraneo nella sua bottiglia, non ha solo alleato l’estate italiana con i suoi drink signature, tra cui il famoso “Mare Tonic”, ma ha anche impegnato in un progetto ben strutturato per proteggere e valorizzare le bellezze naturali tipiche della “Med Attitude”, da cui trae la sua ispirazione.
Una navigazione partita a inizio giugno fino alla fine di settembre, che ha visto il progetto di Gin Mare, partito da Capri nel 2022, ampliarsi e approdare su nuove località iconiche del Mare Nostrum, per ripulire le loro acque dai rifiuti e dalla plastica e così preservarne la bellezza.

Le rotte seguite dal team di Gin Mare per questa missione hanno compreso Camogli e Portofino nel Golfo del Tigullio, Porto Ercole all’Argentario, l’Isola di Capri e Pantelleria, la perla nera del Mediterraneo. In totale, sono state effettuate oltre 150 uscite in mare (due a settimana in ogni località coinvolta) a bordo di imbarcazioni tradizionali del territorio, personalizzate con il marchio Gin Mare, come gozzi e lance storiche.
Per questa edizione, Gin Mare ha collaborato con Marevivo, una Fondazione Nazionale riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente con quasi 40 anni di esperienza nella tutela dei mari e delle sue risorse. Marevivo si è occupata dell’analisi e catalogazione dei rifiuti raccolti attraverso una rete di volontari e referenti locali che hanno verificato i risultati della raccolta prima del loro corretto smaltimento. Questa partnership è iniziata nell’estate del 2022 a Capri, dove sono stati recuperati 600 kg di micro rifiuti galleggianti in plastica, come tappi e cannucce, che avevano invaso grotte e scogliere. L’analisi e la mappatura del materiale raccolto hanno rivelato che oltre il 60% dei rifiuti era costituito da plastica, tra cui confezioni di caramelle e patatine, cannucce, posate usa e getta, sacchetti,
Questi risultati sottolineano l’importanza di agire in modo responsabile quando si tratta di oggetti di plastica e altri rifiuti che possono avere un impatto significativo sull’ecosistema marino. Per questo motivo, il progetto di Gin Mare non si è limitato alla pulizia, ma ha anche promosso un messaggio importante: “Mare Mio è anche Tuo!”. Questo messaggio ha coinvolto la community digitale di Gin Mare e ha cercato di sensibilizzare sia gli abitanti locali che i turisti sull’importanza della protezione e valorizzazione delle coste italiane, incoraggiando tutti a fare la propria parte.
Il progetto ha ricevuto il sostegno di due prestigiosi partner, Splendido Mare e Splendido, due hotel Belmond a Portofino, che hanno condiviso i valori di ospitalità e sostenibilità del brand e hanno partecipato attivamente all’azione di pulizia e raccolta dei rifiuti nella baia di Camogli e Portofino.
Nonostante la stagione estiva sia giunta al termine, l’impegno di Gin Mare nella tutela delle bellezze naturali del Mediterraneo continua. L’obiettivo è quello di sostenere ulteriori iniziative di conservazione e sensibilizzazione in futuro.