Questo numero di ottobre di WineCouture vi giunge in diretta da Modena Champagne Experience, l’evento clou, non solo per l’Italia, per le bollicine francesi più amate. Ancora una volta, il nostro magazine cartaceo (numero 9/10-2023) dedicato al mondo Horeca è media partner della manifestazione principe per il re tra le bolle, tratteggiando un affresco che delinea qual è oggi lo stato dell’arte dopo il boom del 2022. Tante interviste con i protagonisti, dalla distribuzione a Vigneron e grandi Maison, per uno spaccato che arriva in profondità ad indagare il mercato dello Champagne in Italia e nel mondo.
Ad aprire il numero, una divagazione sul tema, con un altro volto storico del vino: il Chianti Classico visto dalla prospettiva di una verticale lunga mezzo secolo di La Selvanella.
Poi il via all’indagine sullo Champagne, con l’aggiornamento sui numeri del 2023 dopo gli scorsi 12 mesi da record. A parlare di mercato Italia sono i principali distributori, da Sarzi Amadè a Sagna, passando per Pellegrini, Cuzziol e Meregalli, del Belpaese, seguiti dalle voci di Stefano Dalla Porta di Laurent-Perrier Italia e dalla famiglia Serena con il suo Champagne “all’italiana” De Vilmont.
Attenzione poi alle experience e alle novità: a iniziare da un confronto con Jean-Baptiste Lécaillon sul progetto Collection Louis Roederer, in un focus che racconta l’evoluzione dagli “essai” mai usciti sul mercato all’ultima release 244.
E ancora: quando lo Champagne si colora di verde, bianco, rosso, con le cantine italiane importatrici delle bollicine francesi più famose al mondo.
E prima di raccontarvi com’è andata per davvero la vendemmia 2023 in Champagne, dalla voce di chi era presenta tra i filari a raccogliere l’uva, i record e le tendenze di un anno di vendite all’incanto con gli aggiornamenti che ci sono arrivati da iDealwine, leader delle aste online di vino.
Parola poi agli Chef de Cave, con due interviste esclusive e a tutto campo con Didier Mariotti di Veuve Clicquot, e Nathalie Laplaige, la donna dietro le bollicine di Maison Joseph Perrier.
A chiudere, il racconto delle ultime novità tra gli Champagne di Billecart-Salmon e la nostra carrellata di novità e classici da non perdere con una Collection tutta da gustare insieme a Valentin Leflaive, Bruno Paillard, Gautherot, Maison Burtin, Régis Poissinet e Laherte Fréres.
A chiudere, un’incursione nelle bollicine di casa nostra con l’irreplicabile Lambrusco di Sorbara secondo Cavicchioli e il Trentodoc che sfida il tempo dell’esclusivo Giulio Ferrari Collezione 2004.
Infine, da non perdere tutti gli ultimi aggiornamenti dall’universo degli Spirits.
Già in distribuzione postale, in questa pagina potete cominciare ad avere una preview di WineCouture (numero 7/8-2023) con lo sfoglio completo dell’edizione digitale del magazine mensile B2B di Nelson Srl, qui di seguito:
Editoriale
Nuovi orizzonti: benvenuto WineCouture International
Il nostro sistema editoriale WineCouture, come si dice in gergo, “chiude” il cerchio (il primo) grazie al lancio di una nuova entusiasmante iniziativa editoriale: si chiama WineCouture International Edition ed è la novità che arricchisce ulteriormente il nostro finale d’anno. Newsletter settimanale, notiziario inviato via e-mail ogni giovedì alle ore 19 italiane, è dedicata a circa 20mila operatori del vino dislocati in 15 mercati in tutto il mondo: dagli Usa al Regno Unito, dal Canada a Singapore, dal Giappone alla Germania. Dopo aver da poco ampliato le attività (oltre che le pagine e i canali dei nostri media) al mondo Spirits – Distillati, Liquori e Amari – anche raccogliendo le suggestioni di molti partner (a cui va il nostro ringraziamento), la nostra società editoriale Nelson ha deciso di lanciare WineCouture International Edition per ampliare ulteriormente il raggio operativo e contribuire a raccontare con la sua formula l’Italia, e i suoi vini, in giro per il mondo. Questo appuntamento settimanale, infatti, non solo allarga i nostri orizzonti, ma va a completare (per ora sul versante digital) l’offerta composta in modo strutturato sia nel mondo B2B, con la rivista WineCouture e la sua newsletter correlata, sia in quello B2C, con il web magazine WineCouture.it e la pubblicazione cartacea free press I Quaderni di WineCouture, distribuita mediante il circuito delle enoteche aderenti a Vinarius. E per il 2024 non vediamo l’ora di compiere insieme a tutti voi altri ed emozionati passi in avanti.