https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Trade

Ruffino “acquista” l’enologa Olga Fusari da Ornellaia per la nuova tenuta a Bolgheri

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Colpo grosso per Ruffino, che annuncia ufficialmente l’arrivo di Olga Fusari al suo team enologico. Una nuova sfida per l’enologa toscana dopo il lungo percorso bolgherese a Tenuta dell’Ornellaia. In Ruffino Olga si occuperà dei vini delle Tenute di Poggio Casciano dove si producono Alauda e Modus Primo e della nuova realtà a Bolgheri.

Estremamente soddisfatto il presidente e amministratore delegato di Ruffino, Sandro Sartor: 

“Non è trascorso neanche un anno da quando l’azienda ha iniziato questo sfidante riposizionamento e, sebbene la strada sia ancora lunga e il percorso tutt’altro che semplice sono molto contento dei passi he stiamo facendo. In poco tempo abbiamo posto delle basi solide per costruire un futuro ancora più ambizioso della già grande storia di Ruffino, e lo facciamo partendo dalla nostra anima, dalla nostra identità, che sono i grandi vini rossi toscani. Sono sicuro che Olga ci aiuterà a produrre vini ancora più equilibrati, armonici, eleganti e rappresentativi dei vari terroir di provenienza”.

Una nuova enologa per la tenuta a Bolgheri di Ruffino: da Ornellaia arriva Olga Fusari

Nel percorso di trasformazione e di evoluzione che Ruffino sta seguendo, il costante e continuo miglioramento delle uve e dei vini è un caposaldo imprescindibile.

Oggi Ruffino comunica di aver intrapreso un ulteriore passo verso l’ambizioso progetto di diventare un assoluto punto di riferimento per i vini toscani nel mondo attraverso la nomina dell’enologa Olga Fusari, proveniente da Tenuta dell’Ornellaia, che si unirà al team enologico di Ruffino.

In Ruffino, la wine maker si occuperà di Tenute di Poggio Casciano, dove si producono Alauda e Modus Primo, e della nuova realtà a Bolgheri.

Una nuova enologa per la tenuta a Bolgheri di Ruffino: da Ornellaia arriva Olga Fusari per il team enologico e per Tenute di Poggio Casciano.

Orgogliosamente toscana, Olga è cresciuta professionalmente in una delle realtà bolgheresi più conosciute: 

“Sono rimasta colpita dall’entusiasmo e dal progetto di Ruffino e non vedo l’ora di iniziare questa grande sfida. É per me una ulteriore grande occasione di crescita. Continuerò a lavorare per dei vitigni che amo. E con Bolgheri, un territorio straordinario capace di produrre vini splendidi e che mi ha visto crescere come professionista in una grande azienda come Ornellaia che non posso che ringraziare”.

Coerentemente con il percorso intrapreso, Ruffino negli ultimi mesi ha anche dato vita a un winemaking council – un comitato di enologi e agronomi che sovrintende allo sviluppo di tutti i vini di tenuta – e ha ulteriormente potenziato il suo parco vitato toscano con l’acquisizione di ettari a Bolgheri, cuore di una delle più prestigiose Doc italiane per la produzione di vini che si affiancheranno ai grandi rossi di Ruffino, quali il Chianti Classico Gran Selezione Riserva Ducale Oro, il Brunello di Montalcino Greppone Mazzi, e Alauda e Modus Primo prodotti nella Tenuta Poggio Casciano.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER