https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Eventi

Il 19 ottobre a Firenze arriva Uguali ma Diversi gli incontri tra vino e gastronomia

Dello stesso argomento

Si svolgeranno presso il ristorante Il Caminetto di Firenze la serie di appuntamenti enogastronomici organizzati dall’associazione culturale VinoPeople: “Uguali ma Diversi” è il primo ciclo di serate che accompagneranno gli ospiti nel corso degli eventi in programma, in un percorso sensoriale di scoperta e guida all’abbinamento.

Un vitigno piuttosto che un vino raccontano un pezzo di territorio, un itinerario creativo che nasce anche grazie all’interpretazione e all’ingegno di un produttore, un racconto che spesso trova una strada diversa da un vigneto a un altro.

Il Sangiovese, la Vernaccia, il Merlot sono solo alcuni dei vitigni che nel territorio toscano, e non solo, vengono declinati con stili diversi: uve che danno origine a vini uguali per definizione, ma tanto differenti nell’esperienza sensoriale e gustativa di ognuno di noi.

Nel corso delle prime cinque serate a tema, saranno presenti i rappresentanti delle tre aziende produttrici dei vini in degustazione, che racconteranno ognuno il proprio territorio e la filosofia produttiva, per aprirsi poi al confronto con il pubblico presente alla serata.

Il 19 ottobre a Firenze arriva Uguali ma Diversi gli incontri tra vino e gastronomia. Ristorante il caminetto. VinoPeople

Uguali ma Diversi: cinque incontri alla scoperta del buon vino e della buona tavola

I cinque incontri, condotti da Sara Cintelli e Milko Chilleri, nascono in collaborazione con il ristorante Il Caminetto di Firenze, per ogni serata in programma, sarà servito un menù originale che valorizzerà l’abbinamento cibo-vino, una narrazione che in base alla tipologia e struttura del vino, accompagnerà la degustazione.

“Nel nostro ristorante selezioniamo i fornitori con grande meticolosità, verificando con estrema attenzione i processi produttivi sia delle materie agricole che degli approvvigionamenti delle carni, dei prodotti ittici, dei formaggi. E comunque, di tutto ciò di cui abbiamo bisogno per svolgere la nostra opera” – racconta Alessandra Aiazzone, ristorante Il Caminetto di Firenze.

Per ogni serata sarà ospite il Vermut Castelgreve della cantina Castelli del Grevepesa. Le cinque si svolgono presso il ristorante Il Caminetto in Via dello Studio a Firenze, in collaborazione Pulltex Italia D&G Selezione e il Rotary San Casciano Chianti.

Posti in prevendita acquistabili in prevendita direttamente sulla piattaforma Eventbrite, per ulteriori informazioni è possibile scrivere direttamente al Ristorante Il Caminetto.

Dal mese di Gennaio 2024 avrà inizio il secondo ciclo di incontri, per conoscere il programma  nel dettaglio e scoprire il tema di ogni serata, sarà possibile consultare il sito dell’associazione VinoPeople.

L’associazione VinoPeople ha lo scopo di divulgare e promuovere la cultura enogastronomica territoriale. L’associazione si occupa di organizzare eventi pubblici e privati, offrire attività di valorizzazione e visibilità del territorio, delle aziende associate e dei loro prodotti enogastronomici. E’ impegnata in attività editoriali e nella creazione di sinergie con imprenditori e operatori dell’enogastronomia finalizzate alla diffusione di modelli di benessere e salute, improntati sulla cultura dei prodotti alimentari e vinicoli.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER