https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Eventi

Champagne Experience: tutti i motivi dietro un successo annunciato

Dello stesso argomento

Qualora fosse necessaria una conferma, ora è definitivamente arrivata. Alla sua sesta edizione, Champagne Experience mette in scena il più grande appuntamento in Europa dedicato alla nobile bollicina francese e certifica il suo status di manifestazione per eccellenza nel comparto. D’altronde, i presupposti c’erano già tutti prima di fare ingresso tra i padiglioni di ModenaFiere, dove riuniti erano 176 produttori e un’offerta di più di 900 vini, orchestrata sul lato organizzativo da organizzata da Società Excellence, realtà che riunisce 21 tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenza. Spazi, quelli della fiera modenese, che quest’anno sono stati riorganizzati, non nella suddivisione delle aree espositive ad offrire uno spaccato dei terroir simbolo della Champagne affiancati dall’angolo dedicato alle Maison classiche, ma nella disposizione, con lo spostamento delle Masterclass nelle aule affacciate sul corridoio d’ingresso della fiera. Una scelta, quest’ultima, assolutamente vincente, che ha consentito una migliore fruizione delle degustazioni ai banchi di assaggio. Poi, come era ovvio, il successo di pubblico ha caratterizzato anche Champagne Experience 2023, con un sold out a Modena tra i tasting guidati nel corso della due giorni e oltre 6mila accessi registrati anche quest’anno, a fronte di visitatori che si sono dimostrati sempre più competenti in materia e in cui hanno fatto capolino un gran numero di operatori dell’universo Horeca oltre che di appassionati wine lover. Per un evento, in cui anche noi di WineCouture eravamo partner con le nostre pubblicazioni dedicate per l’occasione ad approfondire proprio lo stato dell’arte dello Champagne e a raccontarne protagonisti e novità, che ormai è diventato momento di condivisione e confronto irrinunciabile in Italia non solo per gli amanti e i professionisti delle bollicine francesi, ma per tutti gli operatori professionali del fuoricasa.

Modena si conferma la patria dello Champagne in Italia

Più aziende, più vini, più visitatori. Il bilancio, come detto, è ancora una volta altamente positivo per Champagne Experience, manifestazione dedicata alle nobili bollicine d’Oltralpe che è andata in scena tra i padiglioni di ModenaFiere il 15 e 16 ottobre. 

Masterclass di primo piano sold out, una cena di gala con i produttori a Palazzo Ducale, sede dell’Accademia Militare, che ha visto dietro ai fornelli Massimo Bottura, chef tre stelle Michelin, una folla di Champagne Lover che nella due giorni emiliana hanno potuto regalarsi una vera e propria immersione in quella che è oggi la produzione champenoise, in un alternarsi tra calici di grandi Maison e scoperte di piccoli Vigneron.

La manifestazione più importante in Europa: Modena si conferma con Champagne Experience la patria in Italia delle bollicine francesi.

Champagne Experience 2023: 6mila visitatori per la manifestazione più importante in Europa dedicata alle bollicine francesi

La passione per le bollicine d’Oltralpe non si arresta, come dimostrano proprio i visitatori giunti in massa sulla via Emilia. E nonostante un rallentamento dei consumi, la voglia di conoscere e approfondire è più accesa che mai. Tanto che dagli stessi produttori sono giunti commenti entusiasti sulla partecipazione a quella che oggi si conferma manifestazione punto di riferimento a livello europeo per chi vuole parlare di Champagne.

È stata un’intuizione, quella di Società Excellence sei anni fa, che oggi dimostra tutta la sua forza ed efficacia, a fronte di oltre 6mila accessi che confermano quelli che sono stati i numeri dell’appuntamento 12 mesi fa.

Da segnalare, a riguardi, come risultino in aumento i visitatori professionali, che raggiungono il 78% del totale, confermando la vocazione e la missione di Champagne Experience, kermesse che si rivolge inizialmente proprio agli operatori del mondo Horeca e del dettaglio specializzato. 

La manifestazione più importante in Europa: Modena si conferma con Champagne Experience la patria in Italia delle bollicine francesi.

“L’obiettivo era, come al solito, quello di mettere i tantissimi cultori dello Champagne presenti in Italia nelle condizioni migliori per poter approfondire la conoscenza di questo magnifico vino”, sottolinea Luca Cuzziol, presidente di Società Excellence. Missione compiuta, osiamo scrivere.

“L’Italia è uno dei mercati di riferimento a livello mondiale per il consumo di Champagne”, prosegue Cuzziol, “il più importante per quanto riguarda le cosiddette cuvée de prestige. Oggi possiamo dire che il nostro Paese, e Modena in particolare, ospita anche la manifestazione più importante d’Europa per quantità e qualità di aziende espositrici appartenenti al mondo dello Champagne”.

La manifestazione più importante in Europa: Modena si conferma con Champagne Experience la patria in Italia delle bollicine francesi.

Una considerazione, quest’ultima, come anticipato, che è frutto anche del feedback ricevuto da tanti protagonisti champenoise, che anno dopo anno crescono nel numero parlando in termini di adesione alla manifestazione: quest’anno, per dare un dato, sono state 35 le aziende in più rispetto all’edizione 2022.

Ma il prestigio acquisito nel tempo dalla kermesse è testimoniato anche da tanti osservatori internazionali, come nella due giorni appena conclusa è stato per Michel Bettane, uno dei critici più influenti di Francia, presente a Modena per la prima volta come conduttore di una delle masterclass in programma.

“Sono stato inizialmente sorpreso e poi particolarmente entusiasta durante la mia permanenza a questa edizione di Champagne Experience”, le sue parole. “Frequento da sempre manifestazioni dove lo Champagne è uno dei protagonisti, ma questo è stato certamente l’appuntamento più importante, dedicato alle bollicine francesi, al quale io abbia mai partecipato”. 

La manifestazione più importante in Europa: Modena si conferma con Champagne Experience la patria in Italia delle bollicine francesi.

A ribadire lo status di Champagne Experience, proprio il calendario ricco di appuntamenti che hanno segnato la due giorni, in cui a spiccare, tra gli approfondimenti tematici, c’è stato l’interessante rendez-vous (su cui torneremo) con Geoffrey Orbán, “L’uomo che assaggia la terra”, che ha proposto un intenso viaggio tra i terroir della Champagne, con sorprendenti dimostrazioni basate su analisi tattili e olfattive.

“Siamo molto soddisfatti dei grandi apprezzamenti che ogni anno Champagne Experience riceve da un po’ tutti i protagonisti, a partire dai produttori”, conclude Pietro Pellegrini, vicepresidente di Società Excellence. “Sono il frutto di un lavoro figlio di un modello imprenditoriale preciso, vale a dire quello portato avanti da Società Excellence e quindi dalle principali realtà nazionali che operano nel mondo della distribuzione dei vini e dei distillati di pregio”. 

“Siamo un esempio che non ha eguali in Europa, perché riesce a far coesistere insieme realtà che sono concorrenti sul mercato quotidianamente. Le migliaia di visitatori, per la maggior parte operatori professionali, che anche quest’anno sono giunte a Modena certificano la bontà del nostro progetto e la volontà di andare avanti con ancor più forza e determinazione”.

Appuntamento allora al 2024, sempre a Modena, per una nuova spumeggiante edizione.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER