https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Eventi

Milano in Vino, dal 20 al 22 ottobre in Piazza Città di Lombardia, si arricchisce con il Festival del Fungo e del Tartufo Lombardo

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre in Piazza Città di Lombardia arrivano i profumi e sapori d’autunno. Lo spazio, una location al coperto ai piedi del Palazzo della Regione, è teatro di un doppio appuntamento enogastronomico dedicato al vino e ai prodotti principe della stagione autunnale. La nona edizione di Milano in Vino, mostra-mercato organizzata da Arte del Vino, si arricchisce infatti del primo Festival del Fungo e del Tartufo Lombardo. Gli orari e quanto cosa il biglietto d’ingresso.

L’appuntamento con Milano in Vino, dal 20 al 22 ottobre in Piazza Città di Lombardia

Pensato specificamente per i consumatori, Milano in Vino è diventato un evento fisso per gli enoappassionati grazie alla presenza di oltre 50 cantine provenienti da tutta la penisola e più di 300 etichette che offriranno una panoramica della ricca biodiversità che caratterizza la produzione vitivinicola italiana. 

Milano in Vino, infatti, è la mostra-mercato che dà la possibilità di scoprire piccoli produttori e compiere un viaggio “ideale” nell’Italia del vino senza muoversi dal capoluogo meneghino.

Gli enonauti più preparati, ma anche i neofiti e i consumatori meno esperti, avranno modo di parlare vis-a-vis con i vignaioli per conoscere e apprezzare le differenti etichette e acquistare direttamente in loco. 

Novità di questa edizione è l’introduzione di vini d’Oltralpe con una selezione di Vigneron che proporranno alcuni classici dell’enologia francese, come Chablis, Pinot Noir e Champagne.

Per coloro che vorranno approfondire, è previsto un ricco programma di masterclass con diversi percorsi tematici: rossi e bianchi a confronto, bollicine italiane, i grandi rossi italiani.

Ma non finisce qui, perché nella medesima location sarà possibile fare un’esperienza a tutto tondo alla scoperta del mondo dei funghi e dei tartufi lombardi. 

La prima edizione del Festival del Fungo e del Tartufo Lombardo

Il primo Festival del Fungo e del Tartufo sarà l’occasione per conoscere e apprezzare alcune delle varietà più interessanti e particolari che le aree boschive lombarde possono offrire.

Gli espositori presenti proporranno funghi e tartufi che sarà possibile acquistare direttamente, ma anche assaggiare in alcune ricette tradizionali della cucina italiana preparate al momento: Tajarin al Tartufo, Tartare di Bovino e Tartufo Nero, Uova al Tartufo, Tagliatelle ai Funghi Porci, Polenta con Funghi e Taleggio, sono solo alcuni esempi dei piatti che si potranno trovare a Milano in Vino & Festival del Fungo e del Tartufo.

Milano in Vino, dal 20 al 22 ottobre in Piazza Città di Lombardia, con il Festival del Fungo e del Tartufo Lombardo: orari e ingresso.

E per chi volesse conoscere in modo più approfondito il mondo dei funghi, per poi avventurarsi in qualche passeggiata fungaiola tra le tante zone che la Lombardia offre, sarà possibile visitare la speciale Mostra Micologica realizzata dal Gruppo Micologico Milanese: grazie alla presenza di un esperto, il pubblico potrà imparare a riconoscere un fungo buono da uno velenoso, apprendere i metodi di conservazione, come tutelare l’ambiente in cui vivono, e altro ancora.

Orari e costo del biglietto d’ingresso di Milano in Vino in Piazza Città di Lombardia

L’appuntamento con il gusto è servito, ecco tutte le informazioni per accedere all’evento.

Ingresso Giornaliero: sabato 21, dalle ore 14 alle ore 24, domenica 22, dalle ore 12 alle ore 20, con biglietto a 20 euro che include calice e taschina porta calice con degustazioni illimitate. 

Ingresso Serale: venerdì 20, dalle 18 alle 24, e sabato 21, dalle 20 alle 24, al costo di 10 euro per calice e taschina porta calice, con quattro degustazioni incluse.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER