https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Story

Cantina Andreola: il cuore battente del Valdobbiadene Docg

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Nel cuore del prestigioso territorio Valdobbiadene Docg si erge Cantina Andreola, azienda vinicola che da oltre tre decenni abbraccia la viticoltura eroica come suo emblema distintivo. Un elemento fondamentale, quest’ultimo, per comprendere l’eccellenza dei vini prodotti dalla realtà guidata oggi Stefano Pola. Tutti, infatti, segue i dettami di un metodo di coltivazione interamente manuale, necessario a causa delle ripide pendenze delle colline circostanti. Questo approccio artigianale, insieme al territorio unico che caratterizza questa zona, si traduce in vini che raccontano in modo straordinario la complessità delle Colline Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco dal 2019.

Cantina Andreola si situa al cuore pulsante della zona di produzione del Valdobbiadene Docg, una regione tra il mare e le montagne caratterizzata da condizioni pedoclimatiche favorevoli. Questi terreni collinari, con pendenze che variano tra i 100 e i 500 metri s.l.m., rappresentano la storia geologica di un territorio naturalmente adatto alla viticoltura fin dall’antichità. L’approccio manuale all’agricoltura, reso necessario dalle ripide pendenze, è diventato un marchio distintivo di un terroir unico, colline che ospitano vigneti coltivati ​​su ciglioni inerbiti, con disposizioni geometriche delle viti e una presenza di ambienti naturali come boschi, siepi e alberi, contribuendo a un sistema agricolo interconnesso e ricco di biodiversità.

Nel cuore del Valdobbiadene Docg si erge Cantina Andreola, azienda vinicola che abbraccia la viticoltura eroica come suo emblema distintivo

Andreola e il primato della viticoltura eroica

La viticoltura eroica, che richiede un lavoro manuale e faticoso a causa delle ripide pendenze, è una caratteristica distintiva del territorio di Conegliano Valdobbiadene. Queste condizioni complesse, tuttavia, non hanno impedito la coltivazione della vite, ma anzi sono diventate elemento fondamentale attorno a cui si è sviluppato il territorio e le sue comunità locali nel corso dei secoli.

La realtà guidata oggi Stefano Pola ha abbracciato la viticoltura eroica, trasformandola in un’opportunità per valorizzare i propri prodotti. L’azienda è stata la prima a iscriversi al Cervim (Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana) come produttore di Valdobbiadene Docg, diventando un forte sostenitore della promozione della viticoltura di montagna.

La filosofia di Cantina Andreola si basa sulla comprensione del territorio, sull’ascolto delle sue esigenze, sul rispetto delle sue peculiarità e sull’arte di creare vini “fatti a mano” con pazienza e dedizione. Questo lavoro manuale è essenziale per coltivare la vite sulle ripide colline e questo lavoro fatto con passione  lo si assapora in ogni vino.

Una storia di famiglia 

L’azienda vinicola Andreola ha raggiunto la sua posizione grazie all’instancabile dedizione di Nazzareno Pola, il padre di Stefano Pola, l’attuale proprietario. Nel 1984, Nazzareno Pola ha fondato la cantina “Andreola Orsola” per produrre vini con un’etichetta propria, utilizzando i terreni di sua madre come punto di partenza. Questi terreni sono anche la fonte del nome iniziale dell’azienda.

Una vera e propria storia di famiglia che, sin da allora, si è dedicata instancabilmente a comprendere il territorio, ascoltarlo e preservarlo.

La famiglia Pola ha riconosciuto che per produrre il pregiato Valdobbiadene Docg era essenziale innanzitutto capire il territorio e proteggerlo: solo così sarebbe stato possibile valorizzare il vino che vi nasce.

Parliamo di un prodotto vivo, plasmato dalle diverse sfaccettature che la terra offre, ma soprattutto risultato di un lavoro manuale meticoloso. Ed è questa la filosofia che la famiglia Pola ha abbracciato con grande determinazione.

Negli anni 2000, hanno così effettuato importanti investimenti in nuove attrezzature e tecnologie per sviluppare uno stile unico a caratterizzare il loro vino: questo si traduce in caratteristiche naturali e autentiche del prodotto, regalando a ogni sorso cremosità, profumi fruttati intensi, eleganza, armonia ed equilibrio.

Nel cuore del Valdobbiadene Docg si erge Cantina Andreola, azienda vinicola che abbraccia la viticoltura eroica come suo emblema distintivo

Un momento di svolta cruciale si è verificato tra il 2009 e il 2010, quando Stefano Pola è diventato il nuovo proprietario. In questo periodo, l’azienda ha completamente rinnovato la sua immagine e ha introdotto una nuova bottiglia, progettata appositamente. Da quel momento, il passaggio al semplice nome “Andreola”.

Da allora in poi, Andreola ha continuato a innovarsi, rimanendo costantemente al passo coi tempi ma senza mai dimenticare le radici e l’autenticità del territorio.

Del 2014 è il completamento della costruzione di una nuova cantina. Dello stesso anno, la partnership con l’Autodromo Nazionale di Monza, dando vita alla speciale linea Monza Collection, dedicata al Gran Premio d’Italia di Formula 1. Questo dimostra la volontà di aprirsi a mondi diversi, con l’obiettivo di valorizzare i prodotti e il territorio.

Nel cuore del Valdobbiadene Docg si erge Cantina Andreola, azienda vinicola che abbraccia la viticoltura eroica come suo emblema distintivo

Sempre con l’intento di promuovere il territorio, nel 2018, Andreola ha lanciato “L’Eroico in Valdobbiadene”, una rivista aziendale incentrata sulla cultura del territorio e sulla viticoltura eroica del Valdobbiadene Docg. Più recentemente, l’azienda ha ampliato la sua sede con nuovi uffici, ha aperto un nuovo wine shop e una Experience Room. Inoltre, hanno inaugurato il Wine Garden: una serra d’inverno che ospita eventi, degustazioni e incontri di eccellenza, offrendo ai visitatori un’esperienza unica.

L’ultima novità porta la data di Vinitaly 2023. In questa occasione, infatti, Cantina Andreola ha presentato una nuova speciale “Etichetta del Fondatore”, che simboleggia l’inizio di un nuovo progetto per rappresentare l’eccellenza del Valdobbiadene Docg.

Un prodotto che riflette la visione personale del fondatore Nazzareno Pola e rappresenta un ulteriore impegno per la massima qualità, evidenziando le migliori uve prodotte ogni anno nelle vigne selezionate per il Dirupo. Un nuovo capitolo di una grande storia, in cui Cantina Andreola continua a testimoniare il suo impegno nella ricerca della massima qualità e dell’eccellenza enologica.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER